In genere, tra la data di consegna della domanda e la data della visita intercorre in media un periodo d’attesa di 15 giorni.
L’invito a visita viene inviato a casa del richiedente presso il domicilio indicato sul modulo di domanda. Durante la visita l’interessato può farsi assistere durante l’accertamento medico legale, a sue spese, da un medico di fiducia.
Documenti da presentare alla visita
Alla visita l’interessato deve presentarsi con tutta la documentazione sanitaria relativa a ricoveri ospedalieri, cartelle cliniche, esami specialistici o strumentali. Durante l'accertamento medico legale la Commissione redige un verbale di visita corredato di anamnesi, esame obiettivo e diagnosi conclusiva.
A tutto questo corrisponde un grado d'invalidità determinato in base ad apposita tabella approvata con DM del 05/02/92: a diversi gradi d'invalidità corrispondono diversi benefici.
La Commissione ha facoltà di richiedere, se lo ritiene necessario, per meglio precisare tipo ed entità della patologia invalidante, ulteriori accertamenti specialistici, clinici o analitici.
Dopo la visita
Dopo la visita della Commissione dell’ULSS la pratica viene trasmessa telematicamente al Centro Medico Legale presso l'INPS di Vicenza che, entro 60 giorni dalla data di ricezione, si pronuncia confermando la decisione della Commissione dell’ULSS o disponendo un'ulteriore visita presso il proprio ambulatorio.
Nel caso di accoglimento positivo della richiesta da parte del Centro Medico Legale, l’interessato conoscerà l’esito attraverso il verbale definitivo, che gli verrà inviato a domicilio circa due mesi dopo la visita.
Con il verbale l'interessato potrà presentarsi al patronato presso il quale ha presentato domanda, per ottenere tutte le informazioni relative alla pratica. Sarà il patronato a concludere l'iter nel caso in cui siano stati riconosciuti eventuali benefici economici.
Per il rilascio dell'attestazione di esenzione ticket, che spetta se la percentuale di invalidità riconosciuta è compresa fra il 67% e il 100%, l'interessato dovrà presentasrsi al proprio Distretto di appartenenza.