Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Archivio Avvisi > Allarme climatico per disagio fisico per ondate di calore

Allarme climatico per disagio fisico per ondate di calore

giovedì 17 Agosto 2023

Numero Verde aziendale 800 894 455

Attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:00 sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00

Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Queste condizioni climatiche possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione. I livelli di rischio per la salute previsti dal Ministero sono definiti in relazione alle condizioni climatiche di una specifica zona 
Le persone maggiormente a rischio di incorrere in sintomi legati alle ondate di calore sono:

  • Anziani
  • Bambini da 0 a 4 anni
  • Persone non autosufficienti
  • Persone che soffrono di patologie e/o in terapia farmacologica

A chi rivolgersi per assistenza
In caso di necessità il medico di famiglia è la prima persona da consultare, perché è certamente la persona che meglio conosce le condizioni personali e familiari del proprio assistito, soprattutto conosce le sue condizioni di salute, le malattie preesistenti, la posologia ed il tipo di farmaci assunti.
•    Durante le ore notturne o nei giorni festivi, occorre chiamare il medico del Servizio di Guardia Medica (Servizio di continuità assistenziale) del territorio di residenza

Link utili con informazioni dedicate alle ondate di calore (fonte: Ministero della Salute)
Bollettini sulle ondate di calore
Domande e risposte sulle ondate di calore
10 consigli utili su come difendersi dal caldo
 

Come difendersi dal caldo

  • Uscire di casa nelle ore meno calde della giornata, prima delle ore 11 e dopo le ore 18. 
  • Indossare un abbigliamento adeguato e leggero. Sia in casa che all’aperto, indossare abiti leggeri, non aderenti, preferibilmente di fibre naturali per assorbire meglio il sudore e permettere la traspirazione della pelle. Bere regolarmente e alimentarsi in maniera corretta. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno.
  • Anziani e bambini devono bere anche se non ne sentono il bisogno. Evitare alcolici e limitare bevande gassate o troppo fredde. Mangiare preferibilmente cibi leggeri e ad alto contenuto di acqua (frutta e verdura). 
  • Ridurre la temperatura corporea. Fare bagni e docce con acqua tiepida, bagnarsi viso e braccia con acqua fresca. 
  • Ridurre il livello di attività fisica all’aperto nelle ore più calde.
  • Rinfrescare l’ambiente domestico e di lavoro. 
  • Schermare le finestre esposte al sole utilizzando persiane, scuri, tende, eccetera. Chiudere le finestre durante il giorno e aprirle nelle ore più fresche della giornata (il primo mattino e la sera). 
  • Non lasciare a lungo l’auto parcheggiata al sole e soprattutto non lasciarvi mai, anche per pochi minuti, persone o animali. 
  • Sorvegliare e prendersi cura delle persone a rischio.
  • Nei periodi prolungati di caldo intenso, prestare attenzione a famigliari o vicini di casa anziani, specialmente se vivono da soli e, se possibile, aiutarli a svolgere piccole faccende: fare la spesa, ritirare medicinali in farmacia, eccetera.
Ultimo aggiornamento: 25/08/2023