Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Il Servizio di Integrazione Scolastica

Distretto 2 Alto Vicentino

L'inserimento nel mondo della scuola, affinché l'alunno che presenta difficoltà di autonomia e/o di relazione possa usufruire delle garanzie previste dalla normativa, prevede una specifica certificazione, legata ad un accertamento collegiale da parte dell'Az. ULSS di competenza, che può aver luogo solo su richiesta della famiglia e che si fonda sui criteri fissati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (ICD- 10).

 

L'Assistenza nei percorsi di integrazione scolastica

La richiesta di operatore socio sanitario per l'assistenza ad alunni con disabilità avviene su segnalazione del Servizio di Neuropsichiatria Infantile (NPI) o di altre strutture che hanno in carico il minore.

Il fabbisogno assistenziale viene definito con la compilazione congiunta, tra Unità Operativa Disabilità e il Servizio inviante, di apposite griglie di valutazione.

L'intervento dell'Operatore è rivolto allo sviluppo dell'autonomia personale (igiene, alimentazione, mobilità, relazione con il contesto) e dell'autonomia sociale (relazione con i pari e con il contesto). I suoi interventi sono coordinati con quelli del team scolastico attraverso lo strumento del PEI.
Il Servizio Disabilità elabora e monitora il progetto rivolto al minore attraverso propri Educatori, favorendo anche l'integrazione con attività extrascolastiche.

 

L'orientamento al termine del percorso scolastico

I servizi dell'ULSS (UO Disabilità, NPI, SILAS), in collaborazione con la scuola, alla fine del percorso scolastico, aiutano la persona con disabilità e la sua famiglia ad individuare delle soluzioni compatibili con il grado di competenza e di autonomia raggiunto.
Per le situazioni più complesse vengono attivate delle Unità Valutative Multidimensionali Distrettuali, in cui i professionisti coinvolti valutano le potenzialità della persona e propongono ed elaborano assieme alla Famiglia un progetto adeguato.                                  
Il Servizio Disabilità inoltre accompagna le Famiglie informandole sui diritti, sulle modalità per renderli esigibili, sulle forme di tutela necessarie ad affrontare l'età adulta.


 

 


Dove siamo

Thiene: Centro Sanitario Polifunzionale, Via Boldrini n. 1

Schio: Casa della Salute, Via S. Camillo De Lellis


Come contattarci

Thiene
0445 388970       
fax 0445-388979

Schio
0445 598202 oppure 0445 598520       
fax 0445 598539

email disabilita@aulss7.veneto.it

Il servizio è aperto dal lunedì al giovedì dalle 08.00 alle 17.00, il venerdì dalle 08.00 alle 14.30

Ultimo aggiornamento: 21/06/2023