Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Benefici economici

Per l'ottenimento dei benefici economici bisogna rivolgersi ad un ente di patronato o associazione di categoria oppure, se si è in possesso di un codice PIN rilasciato dall'INPS, si potranno compilare on-line i necessari moduli collegandosi al sito internet dell'INPS www.inps.it.

Inoltre, per poter percepire dei benefici economici, bisogna essere in possesso di un reddito lordo inferiore a dei limiti stabiliti annualmente dall’INPS.

Gradi di invalidità e relativi benefici

Al giudizio espresso dalla Commissione Invalidi corrisponde un codice, che può essere visualizzato nell'esito di visita.

MINORI DI 18 ANNI

Codice 07: riconoscimento di invalido civile con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età ai sensi della Legge 289/90, (indennità di frequenza)

Codice 05 - 06:  riconoscimento di invalido civile con impossibilità a deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore o con necessità di assistenza continua, perché non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (indennità di accompagnamento)

INVALIDI FINO AL COMPIMENTO DEI 65 ANNI

Codice 01: riconoscimento di una  riduzione permanente  della capacità  lavorativa in  misura  inferiore  a  un terzo  (inferiore al 34 %), la persona non è riconosciuta invalida civile.

Codice 02: riconoscimento di una riduzione permanente della capacità lavorativa in misura superiore ad un terzo, tra il 34% e il 73%.

Codice 03: riconoscimento di una riduzione permanente della capacità lavorativa in misura superiore ai due terzi, tra il 74% ed il 99%, (assegno mensile di assistenza).

Codice 04 - 100%: riconoscimento di una riduzione totale e permanente della capacità lavorativa (pensione di inabilità).

Codice 05 – 06: riconoscimento di una totale e permanente inabilità lavorativa e con l’impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o con necessità di assistenza continua, in quanto non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita,(pensione di inabilità cumulata con l’indennità di accompagnamento).

Codice 08: riconoscimento quale cieco con residuo visivo non superiore a un ventesimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione.

Codice 09: riconoscimento quale cieco assoluto.

Codice 10: riconoscimento quale sordo.

 

INVALIDI UTRASESSANTACINQUENNI

Invalido ultrasessantacinquenne con difficoltà di grado lieve a svolgere i compiti e le funzioni della propria età

Invalido ultrasessantacinquenne con difficoltà di grado medio a svolgere i compiti e le funzioni della propria età

Invalido ultrasessantacinquenne con difficoltà di grado grave a svolgere i compiti e le funzioni della propria età

Indennità di accompagnamento: i soggetti riconosciuti quali invalidi ultra-sessantacinquenni con l’impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o con necessità di assistenza continua, in quanto non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.

Ultimo aggiornamento: 29/09/2023