Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Accoglienza semi-residenziale (CENTRI DIURNI)

Distretto 2 Alto Vicentino

Il Centro Diurno (CD), previsto dalla LR. 22/2002, è un servizio a carattere diurno rivolto a persone con disabilità con diversi profili di autosufficienza, che fornisce interventi a carattere educativo-riabilitativo-assistenziale.

Alle persone accolte viene garantita, mediante la definizione di progetti personalizzati condivisi con la famiglia, una gamma di interventi finalizzati al benessere globale della persona.
Le attività svolte sono destinate allo sviluppo/mantenimento di abilità e competenze nell'autonomia personale, nella relazione e nella socializzazione.

 

Destinatari

Persone adulte con disabilità in possesso di certificazione di handicap grave ai sensi della Legge 104/92 residenti nel territorio dell'Azienda Ulss n.7 Distretto 2 Alto Vicentino.

 

 


Dove siamo

Centri diurni a gestione diretta dell'Azienda ULSS7:

  • "La Casa" a Lugo di Vicenza, tel 0445 861631
  • Centro diurno Schio presso Casa della Salute, tel 0445 586311
  • "Il Gelso" a Chiuppano, tel 0445893317

 

Centri diurni in convenzione:

  • Centri Diurni dell'ANFFAS a Schio, Torrebelvicino, Velo D'Astico 
  • Centro Diurno "G.Tapparelli", della Cooperativa Sociale Schio Solidale a Schio 
  • Centro Diurno della Cooperativa Sociale Verlata a Villaverla 
  • Centro Diurno "Vita Indipendente", dell'Ipab La Pieve a Breganze
  • Centro Diurno "Casa Enrico", dell'Associazione "Il Filo di seta" a Fara Vicentino.


Come contattarci

Thiene:

0445 388970         

fax 0445-388979
email:  disabilita@aulss7.veneto.it

 

Modalità accesso

Per accedere al Centro Diurno è necessario presentare richiesta all'Unità Operativa Disabilità.
Successivamente l'Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (UVMD) valuta il bisogno ed individua la soluzione più adeguata ai bisogni della persona interessata, compatibilmente con le risorse esistenti e in accordo con la famiglia.

I servizi sono gratuiti, tranne forme di compartecipazione alla spesa condivise tra soggetti gestori e famiglie.

 

Orari dei Centri

Il servizio viene fornito settimanalmente dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria compresa tra le ore 8:30 e le ore 16:00, e prevede la mensa e il trasporto.

Ultimo aggiornamento: 21/06/2023