Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Come fare per > SIAPZ > Segnalazione di maltrattamento e/o inconvenienti igienico-sanitari che coinvolgono animali

Segnalazione di maltrattamento e/o inconvenienti igienico-sanitari che coinvolgono animali

Al di fuori dei casi di grave e imminente pericolo della salute pubblica o degli animali coinvolti, la segnalazione del privato cittadino, deve essere inoltrata alla competente Amministrazione Locale (Sindaco, Polizia locale).
Il Servizio esprime pareri, effettua sopralluoghi nei casi di inconvenienti igienico-sanitari o sospetti di maltrattamento animali. Se l’inconveniente comporta rischi per la salute collettiva, il Servizio Veterinario opera in collaborazione con il Servizio di Sanità Pubblica.

COSA SERVE
Una segnalazione scritta, in carta libera, firmata e completa di tutte le informazioni utili alla identificazione dei luoghi, delle persone e delle cause degli inconvenienti. 
Di norma non vengono prese in considerazione segnalazioni anonime.
DOVE ANDARE
TEMPI DI ESECUZIONE
In base alla gravità della segnalazione, comunque entro 15gg dalla richiesta di intervento da parte dell’Amministrazione richiedente.
COSTO
Non è prevista tariffa per la prestazione.
Il Servizio si riserva la possibilità di applicare all’esponente le spese di sopralluogo per segnalazioni non veritiere o palesemente prive di fondamento (€ 52,00 per ogni ora o frazione di ora).
RIFERIMENTI NORMATIVI
Regolamenti comunali per quanto riguarda gli inconvenienti igienico-sanitari.
Legge 189/04 per le norme sul maltrattamento animale
SANZIONI
In base ai riferimenti legislativi applicati. 
Il maltrattamento degli animali è punito penalmente.
Ultimo aggiornamento: 22/06/2023