Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Ospedale BassanoUrologia

Direttore : ANTONIO CELIA

La UOC di Urologia si colloca all'interno dell'Ospedale San Bassiano ed è facente parte del Dipartimento Chirurgico dello stesso Ospedale. Al fine di garantire il miglior servizio possibile al cittadino in termini di qualità, la UOC collabora in maniera sinergica con l'Urologia dell'Ospedale di Santorso  e con l'Ospedale di Asiago - Reparto Day Surgery dove vengono effettuate visite ambulatoriali e la chirurgia ambulatoriale.

L'Unita' Operativa di Urologia, diretta dal Dr. Antonio Celia, si occupa della prevenzione, della cura e della diagnosi di malattie e disturbi a carico dell’apparato urinario e dell’apparato genitale maschile e femminile. L'equipe è specializzata nell’impiego delle tecnologie più moderne e minimamente invasive attualmente disponibili in campo urologico. Le principali patologie trattate sono: 
•    Patologie oncologiche dell’apparato uro-genitale (rene, surrene, uretere, vescica, uretra, prostata, pene 
e testicoli) 
•    Patologie non oncologiche (ipertrofia prostatica, infezioni delle vie urinarie, calcolosi, incontinenza urinaria maschile e femminile, prolasso genitale, disfunzione erettile, incurvamento penieno, infertilita? di coppia, e patologie benigne del rene e del surrene). 

Interveniamo sia in regime di ricovero sia ambulatorialmente, con i metodi tradizionali e con tutte le tecniche più moderne, in particolare con la chirurgia robotica e minimamente invasiva.

Dove siamo

Ospedale di Bassano del Grappa:

Reparto e Week Surgery: 4° Piano, lato est
Ambulatorio Divisionale: 1° Piano Lato Nord
Ambulatorio Day Hospital: 4°Piano Lato Ovest
Segreteria: 1° Piano Lato Nord - presso Ambulatoro Divisionale

 

Come contattarci

Segreteria 0424888416 ore 8.00 – 15.30 dal lunedì al venerdì
Ambulatorio Divisionale0424888820 (dal Lunedi? al Venerdi? 08.00 - 09.00 e 11.00 - 12.30) 
Ambulatorio Day Hospital: 0424888500 (dal Lunedi? al Venerdi? 12.00-14.00)
Reparto degenze Ordinari: 0424888613 (dal Lunedì alla Domenica 16.00 - 18.00)
Reparto degenze Week Surgery: 0424888566 (dal Lunedì al Venerdì 16.00 – 18.00)

Fax Reparto: 0424888514
Fax Ambulatorio: 0424888417

Email: urologia@aulss7.veneto.it
Segreteria
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:00-15:30
08:00-15:30
08:00-15:30
08:00-15:30
08:00-15:30
Orario Visite Reparto
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
19:00-20:00
19:00-20:00
19:00-20:00
19:00-20:00
19:00-20:00
19:00-20:00
19:00-20:00
Al massimo una persona in stanza per ogni ricoverato.
I visitatori devono uscire dalla camera quando il medico o il personale svolge attività di assistenza o pulizia.

E? possibile chiedere informazioni al Medico di Reparto, previ accordi con il personale infermieristico, dal Lunedi? alla Domenica, indicativamente alle ore 8.30 - 9.30 - colloquio in reparto (4 Piano).
Altre modalità informative per i pazienti ricoverati si potranno ottenere contattando lo 0424888613 (dalle 16.00 – alle 18.00).
Per una sempre migliore assistenza è utile rivolgersi agli infermieri solo in caso di necessità.
Ambulatorio Divisionale
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:00-16:00
08:00-16:00
08:00-16:00
08:00-16:00
08:00-16:00
Reparto Degenze Week Surgery
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
07:00-20:00
07:00-20:00
07:00-20:00
07:00-20:00
07:00-20:00
Ambulatorio Day Hospital
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
07:00-14:30
07:00-14:30
07:00-14:30
07:00-14:30
07:00-14:30
DOCUMENTAZIONE DA PORTARE IN VISITA:
Portare con sé tutta la documentazione clinica recente, in particolare quella relativa al problema urologico in atto e ad eventuali altre patologie rilevanti di ordine generale e la lista aggiornata dei farmaci assunti (segnalando eventuali intolleranze o allergie a farmaci o cibi). Per i pazienti di sesso maschile oltre i 50 anni utile generalmente dosaggio del PSA sierico.

RICHIESTE AL MOMENTO DEL RICOVERO
Portare con sé:
· Carta d'identità;
· Tessera sanitaria;
· Eventuale documentazione clinica posseduta;
· Farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse).
All’ingresso verrà chiesto di indicare nome e recapito della persona autorizzata a ricevere informazioni sullo stato di salute del paziente. Il personale sanitario non potrà informare alcuna persona sullo stato di salute senza esplicita autorizzazione e in ogni caso mai per via telefonica.

All’ingresso verrà chiesto di indicare nome e recapito della persona autorizzata a ricevere informazioni sullo stato di salute del paziente. Il personale sanitario non potrà informare alcuna persona sullo stato di salute senza esplicita autorizzazione e in ogni caso mai per via telefonica.
Si ricorda che è fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e rilevanti somme di denaro.

REGOLE DI COMPORTAMENTO
• I familiari sono pregati di rispettare gli orari di visita e di non sedersi sui letti di degenza.
• Nelle stanze di degenza e negli spazi comuni a disposizione, nel rispetto degli altri ricoverati; e? bene mantenere basso il volume della voce e usare eventuali apparecchi radiotelevisivi con discrezione. 
•  Il cellulare deve essere tenuto in modalita? silenziosa e non deve essere utilizzato quando il personale sanitario lavora nella stanza di degenza o durante accertamenti o visite. 
•  E? assolutamente vietato fumare all’interno dell’ospedale; all’esterno e? ammesso nell’apposita area vicino all’ingresso principale. 
•  Non e? permesso il consumo di bevande alcooliche. 
•  Per uscire dal reparto si deve chiedere all’infermiere in servizio, non ci si deve allontanare senza aver avvisato. 
•  Per evitare le infezioni e? indispensabile lavarsi spesso le mani e sempre dopo l’uso dei servizi igienici, con acqua e sapone o con la soluzione idroalcolica che si trova negli spazi comuni; anche i familiari sono invitati a mantenere lo stesso comportamento. 
•  Per facilitare l’igiene e gli interventi di pulizia e? opportuno tenere in ordine il comodino. 
Le prestazioni ambulatoriali vengono prenotate con apposita impegnativa prescritta dal Curante o Specialista. L'accesso diretto all'Ambulatorio Divisionale avviene negli orari stabiliti esclusivamente in selezionati casi (valutazioni in regime di post-ricovero, consulenza richiesta dal Pronto Soccorso).

Prenotare con apposita impegnativa e disdire le prestazioni ambulatoriali con il Sistema Sanitario Nazionale: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.30:
- Da telefono fisso Numero Verde 800038990
- Da telefono cellulare: per il Distretto 1 al nr. 0424884050 o per il Distretto 2 al nr. 0445509800
- Allo sportello CUP dell’Ospedale San Bassiano in Via dei Lotti 40, Bassano del Grappa - orari dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17 .30
- Oppure attraverso modulo online al sito: https://www.aulss7.veneto.it/modulo-ricetta-dematerializzata
Per la diagnosi delle patologie urologiche, in aggiunta a tutti gli esami ambulatoriali tradizionali, e? possibile eseguire esami diagnostici specialistici: 
•    Biopsie prostatiche RMN-fusion 
•    Cistoscopie con strumenti flessibili di ultima generazione 
•    Biopsie renali percutanee 
•    Diagnosi fotodinamica dei tumori vescicali 
•    Sistema di endomicroscopia laser confocale "real time" Cellvizio 100 per la diagnosi dei tumori uroteliali 
•    Ecografie transrettali ad alta definizione con ExactVU

Per le malattie dell’ambito funzionale e andrologico e? possibile, inoltre, essere sottoposti a esami di secondo livello: 
•    Eco-colordoppler dinamico penieno 
•    Eco-colordoppler scrotale 
•    Esame urodinamico completo 

Per quanto riguarda la cura delle patologie oncologiche dell’apparato uro-genitale, sono disponibili diversi trattamenti: 
•    Interventi chirurgici robot-assistiti con sistema Da Vinci® Xi o in Video-laparoscopia 3D (prostatectomia radicale, cistectomia con neovescica o derivazione urinaria esterna, nefrectomia radicale e parziale, nefroureterectomia, surrenalectomia radicale e parziale, linfadenectomia inguinale) 
•    Crioterapia focale e whole-gland per il tumore prostatico 
•    Trattamento percutaneo dei tumori renali (crioterapia e microonde) 
•    Trattamento endoscopico con laser dei tumori uroteliali delle alte vie urinarie(con laser ad olmio e tullio)
•    Trattamento endoscopico dei tumori uroteliali vescicali 
•    Trattamento dei tumori dell’apparato genitale maschile (penectomi parziale e totale, orchifunico-lectomia) 

I trattamenti delle patologie benigne sono molteplici e comprendono: 
•    Trattamento della calcolosi (bonifiche endourologiche retrograde con lasertrissia della calcolosi vescicale e delle alte vie urinarie con ureterorenoscopio semi-rigido e flessibile, bonifiche endourologiche anterograde-percutanee mini-invasive/ mini-PERC) 
•    Trattamento dell’ipertrofia prostatica (adenomectomia robot-assistita, resezione endoscopica  tradizionale, enucleazione endoscopica con laser ad Olmio, Tullio e Green laser. E' attualmente sotto osservazione l'utilizzo di nuove tecnologie: ablazione con vapore acque - sistema Rezum®, later interstiziale percutaneo transperineale, sistema Urolift®)
•    Trattamento della stenosi uretrale (dilatazione uretrale, uretrotomia endoscopica, uretroplastica) 
•    Trattamento dei diverticoli vescicali (diverticulectomia mini-invasiva) 
•    Trattamento dell’incontinenza urinaria femminile (correzione del prolasso genitale con sistema robot- 
assistito o per via vaginale, posizionamento di sling sub-uretrale retropubica e trans-otturatoria, 
iniezione endovescicale di tossina botulinica) 
•    Trattamento dell’incontinenza urinaria maschile (posizionamento di proACT, A-TOMS, Virtue ADVANCE, iniezione endovescicale di tossina botulinica) 
•    Nefrectomia semplice mini-invasiva e trattamento mini-invasivo per patologia benigna del rene 
•    Trattamento della Sindrome del giunto pielo-ureterale (pieloplastica mini-invasiva) 
•    Trattamento degli adenomi surrenalici (surrenalectomia parziale e radicale mini-invasiva) 
•    Trattamento del varicocele (sclero-embolizzazione retrograda, microchirurgico e videolaparoscopica) 
•    Trattamento dell’incurvamento penieno (corporoplastica) 
•    Trattamento della fimosi, del frenulo breve, della stenosi del meato uretrale, dell’idrocele, del testicolo 
ritenuto, delle cisti dell’epididimo, del diverticolo uretrale e della caruncula uretrale.
CELIA ANTONIO

Medico

COSTA GIOVANNI

Medico

DE CONCILIO BERNARDINO

Medico

KNEZ ROBERTO

Medico

SILVESTRI TOMMASO

Medico

ZECCOLINI GUGLIELMO

Medico

Ultimo aggiornamento: 03/07/2023