Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Prevenzione > Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) > Vaccinazioni > Tutto sui vaccini in parole semplici

Tutto sui vaccini in parole semplici

È in rete dal 1° luglio 2016 il primo corso di formazione on line sulle vaccinazioni pediatriche rivolto ai cittadini.


Promosso e messo a punto dalla Regione Veneto con la consulenza dell'agenzia di editoria scientifica Zadig, il percorso Tutto sui vaccini in parole semplici si rivolge a coloro che cercano informazioni scientificamente corrette e aggiornate sui vaccini e ha l'obiettivo di favorire scelte di salute consapevoli.
Basato sulla partecipazione attiva dell'utente, il corso alterna momenti di apprendimento "classico" a momenti di gioco e di coinvolgimento emotivo. La consultazione è libera e semplice: vi si accede dalla piattaforma www.formars.it, la quale si articola in tre sezioni.

 

  • Leggiti e informati contiene informazioni aggiornate e complete sulle vaccinazioni e sulle malattie prevenibili con il vaccino, suddivise in varie schede di approfondimento che si possono consultare e scaricare in formato pdf.
  • Segue Mettiti alla prova, in cui l'utente può verificare le proprie conoscenze e affrontare i dubbi e i luoghi comuni più diffusi attraverso cinque giochi enigmistici. Il punteggio ottenuto con i giochi può essere migliorato con la lettura delle schede informative, sino ad acquisire un diploma di merito.
  • Nei miei panni, infine, è un'esperienza multimediale che parla alle emozioni. Realizzata da un team di giovani informatici esperti nella progettazione di serious game (AlfaCloud), quest'ultima sezione fa comprendere il punto di vista di coloro che per motivi di salute non possono essere vaccinati, e che pertanto possono affidarsi, per essere protetti, alla sola immunità di gregge. Cosa succederebbe a queste persone se scoppiasse e si diffondesse un'epidemia?

 

Al termine del percorso sarà possibile, per chi lo volesse, compilare un questionario di gradimento: cogliere i suggerimenti degli utenti sarà utile per migliorare l'offerta formativa e comunicativa in funzione delle esigenze del cittadino.

Il progetto Tutto sui vaccini in parole semplici si colloca in un più ampio percorso che vede da anni il Veneto impegnato nell'offerta di un servizio vaccinale sicuro ed efficiente. Dal 2008, con la sospensione dell'obbligo vaccinale, i cittadini sono stati chiamati a effettuare scelte di salute consapevoli per sé e per i propri figli. Per questo motivo sempre maggiori sforzi sono stati indirizzati verso un dialogo fondato sulla trasparenza, sulla preparazione scientifica del personale sanitario e sulla possibilità da parte dei cittadini di ricevere corrette informazioni.    

Ultimo aggiornamento: 14/06/2023