Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Archivio Avvisi > Torna la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile dal 16 al 22 SETTEMBRE 2023

Torna la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile dal 16 al 22 SETTEMBRE 2023

venerdì 08 Settembre 2023

Il tema annuale della SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ per il 2023 è "Risparmio Energetico".
Lo slogan “Save Energy” vuole far riflettere sui consumi energetici e, in particolare, sui consumi derivanti dalla mobilità urbana che hanno sempre maggiori costi per la collettività non solo in termini ambientali.
La scelta di una mobilità sostenibile può contribuire considerevolmente al risparmio energetico oltre a migliorare la vivibilità delle città.
Poiché i trasporti sono il secondo settore più inquinante in Europa (e tra il 2018 e il 2019 le emissioni derivanti dal settore dei trasporti sono addirittura aumentate dello 0,8%) è necessario compiere sforzi significativi per raggiungere l'obiettivo europeo di emissioni-zero di gas serra entro il 2050, come indicato nel Green Deal europeo. 
Poiché si tratta di una sfida importante, è essenziale che tutte le parti interessate e le città cooperino per ridurre in modo significativo le emissioni della mobilità urbana.
È possibile aderire alla SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ in molti modi.
Una città o un Paese lo può fare già da ora e fino alla settimana principale della campagna dal 16 al 22 settembre, presentando le proprie iniziative e misure sul sito web www.mobilityweek.eu.
I criteri per partecipare alla Settimana, definiti anche "golden criteria", sono tre:

I Comuni partecipanti possono liberamente scegliere uno, due o tutti e tre i criteri, con modalità assolutamente libere e senza alcun vincolo. L’unica condizione da rispettare è che le iniziative e le attività realizzate siano coerenti con il tema annuale 2023 "Risparmio Energetico".  Per concorrere al Premio della SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ le città devono aderire con tutti e tre i criteri e sottoscrivere la Carta d’intenti.
È possibile, inoltre, inviare una AZIONE PER LA MOBILITÀ e condividere una "storia di successo". Un'azienda, un'iniziativa popolare, un istituto d’istruzione o un'altra entità, infatti, può presentare la propria AZIONE PER LA MOBILITÀ relativa alle iniziative di mobilità sostenibile e al tema "Risparmio Energetico" realizzata o da realizzarsi nel corso dell'anno, grazie alla quale si possono ricevere premi e riconoscimenti.
Le Linee guida tematiche di quest'anno offrono diversi esempi di AZIONI PER LA MOBILITÀ presentati da attivisti locali di tutta Europa.
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica aderisce alla SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ e coordina e supporta le iniziative e gli eventi organizzati da Comuni e associazioni, con l’obiettivo di confermare l’Italia tra i Paesi con il maggior numero di adesioni a livello europeo.
Come ogni anno la SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ costituirà, per la cittadinanza e per le amministrazioni locali, un’occasione e una vetrina irrinunciabile per attivarsi in un processo, necessario, irrinunciabile e ormai avviato, di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita delle città.
Per ulteriori informazioni e per adesioni alla SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ è possibile visitare il sito internet www.mobilityweek.eu.
 

Documenti collegati
FileDimensioneAzioni
Guida rapida al risparmio energetico208.52 KB
Ultimo aggiornamento: 08/09/2023