Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Come fare per > SIAPZ > Vigilanza sulla raccolta, stoccaggio, trasporto e trasformazione di sottoprodotti di origine animale

Vigilanza sulla raccolta, stoccaggio, trasporto e trasformazione di sottoprodotti di origine animale (carcasse animali, residui macellazione, pelli etc.)

Sottoprodotti di origine animale (SOA)

Tutte le attività di produzione, trasporto, manipolazione, lavorazione, magazzinaggio, immissione sul mercato, distribuzione, uso o smaltimento dei sottoprodotti di origine animale (SOA) o di prodotti derivati devono essere registrate o riconosciute.

Non devono essere registrate o riconosciute le attività che generano sottoprodotti e che sono già riconosciute o registrate ai sensi del Regolamento (CE) 852/2004 e del Regolamento (CE) 853/2004.

I Regolamenti (CE) 1069/2009 e (CE) 142/2011 stabiliscono le norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano (SOA).

La D.G.R. n. 1530 del 28 agosto 2013, recepisce l’Accordo  tra il Governo, le Regioni, le Province autonome di Trento e Bolzano e le Autonomie locali che definisce le Linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) n. 1069/2009.

Gli articoli 8, 9 e 10 del Regolamento (CE) 1069/2009 dettagliano e suddividono i SOA in tre categorie: 1, 2 e 3,  secondo il  livello di rischio per la salute pubblica e degli animali

REGISTRAZIONE
La registrazione è prevista per le attività elencate nel punto A) (primo riquadro) della Tabella 1 allegata.

Per registrarsi le Ditte devono presentare una domanda attraverso il SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune sede dell’impianto.

l SUAP trasmette la pratica al Servizio Veterinario.

Il Servizio Veterinario:
  • verifica la congruità e la completezza della documentazione presentata;
  • qualora risulti incompleta ne chiede, attraverso il SUAP, l’integrazione;
  • inoltra la richiesta di registrazione alla Sezione Veterinaria e Sicurezza Alimentare della Regione del Veneto - la Sezione Veterinaria e Sicurezza Alimentare della Regione del Veneto assegna alla Ditta un numero ufficiale di identificazione e la inserisce nell’elenco nazionale del Ministero della Salute (sistema S.INTE.S.I.);
  • provvede a registrare la Ditta nel Sistema Informativo Regionale;
  • notifica alla Ditta, attraverso il SUAP, il numero ufficiale di identificazione.
RICNOSCIMENTO
Il Riconoscimento è previsto per le attività elencate nel punto B) (secondo riquadro) della Tabella 1 allegata.

Per ottenere il Riconoscimento le Ditte devono presentare una domanda attraverso il SUAP (Sportello Unico attività Produttive) del Comune sede dell’impianto.

l SUAP trasmette la pratica al Servizio Veterinario.

Il Servizio Veterinario:
  • verifica la completezza della documentazione presentata e qualora risulti incompleta ne chiede, attraverso il SUAP, l’integrazione;
  • effettua un sopralluogo di verifica dei requisiti igienico-sanitari (i requisiti, a seconda dell’attività,  sono quelli previsti negli allegati del Regolamento (CE) 142/2011).
In caso di esito favorevole:
  • inoltra la pratica alla Sezione Veterinaria e Sicurezza Alimentare della Regione del Veneto, che provvede a rilasciare il Decreto di Riconoscimento
  • notifica alla Ditta, attraverso il SUAP, il Decreto di Riconoscimento
  • registra la Ditta nel Sistema Informativo Regionale
Nel caso alcuni requisiti non siano completamente rispettati:
  • comunica attraverso il SUAP le prescrizioni a cui la Ditta deve ottemperare per ottenere il Riconoscimento
  • la Ditta, quando tutti i requisiti sono stati messi a punto, comunica attraverso il SUAP che le non conformità rilevate sono state risolte, dopo di che il Servizio Veterinario provvederà ad effettuare un nuovo sopralluogo di verifica
In caso di esito sfavorevole:
  • comunica attraverso il SUAP che l’attività non può conseguire il Riconoscimento richiesto
L’attività può essere intrapresa solo se è stato conseguito il riconoscimento.
COMUNICAZIONE PER ACQUISIZIONE AUTOMEZZI/CONTENITORI ADIBITI AL TRASPORTO DI SOA O PRODOTTI DERIVATI
Gli automezzi/contenitori adibiti al trasporto devono essere comunicati attraverso il SUAP del Comune sede dell’impianto della Ditta.

l SUAP trasmette la comunicazione al Servizio Veterinario.

Il Servizio Veterinario:
  1. verifica la congruità e la completezza della documentazione presentata;
  2. qualora risulti incompleta ne chiede, attraverso il SUAP, l’integrazione;
  3. provvede a registrare la Comunicazione dell’automezzo/contenitore nel Sistema Informativo Regionale;
  4. comunica alla Ditta, attraverso il SUAP, le caratteristiche e le indicazioni che devono essere riportate sulla targhetta inamovibile identificativa dell’automezzo/contenitore e sulla targa di colore nero, giallo o verde, a seconda del SOA o prodotto derivato trasportato, che devono essere apposte sugli automezzi/contenitori utilizzati.
COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE DI REGISTRAZIONE E RICONOSCIMENTO
Le variazioni anagrafiche, impiantistiche, produttive o strutturali, le richieste di revoca registrazione/riconoscimento, le cessazione di attività, vanno comunicate attraverso il SUAP del Comune sede dell’impianto.
DOVE ANDARE
PRENOTAZIONE
Necessaria per la valutazione dei mezzi/contenitori.
COSTO
Le tariffe per le attività di Registrazione e Riconoscimento sono quelle previste dal punto 7 dell'Allegato A alla Dgr n. 1251 del 28/09/2015 (Tariffario Unico Regionale delle Prestazioni rese dai Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende ULSS)
NOTE
La Registrazione, il Riconoscimento e l'autocertificazione del mezzo/contenitore non prevedono  scadenza se mantenuti i requisiti richiesti
SANZIONI
Le sanzioni sono quelle previste dal DECRETO LEGISLATIVO 1 ottobre 2012, n.186
RIFERIMENTI NORMATIVI
Reg.(CE) 1069/09
Reg.(CE) 142/11
D.L.vo n. 186 del 01/10/2012
Deliberazione della Giunta Regionale n.1530 del 28/08/2013
DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO

 

Ultimo aggiornamento: 21/06/2023