Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Sistemi Informativi

Direttore : ELIO SOLDANO


La mission dell'Unità Operativa Complessa Sistemi informativi è rappresentata da:

“Correlare più facilmente aree e ambiti aziendali garantendo una corretta e più facile circolarità e disponibilità dei dati sanitari, amministrativi e gestionali all’interno dell’azienda. Essere promotore e cercare elementi innovativi che favoriscano la pronta disponibilità dei dati garantendo la sicurezza delle informazioni e sviluppando tutto ciò che è necessario in termini di prodotti, sistemi e standard”

I Sistemi Informativi nascono per garantire l’informazione migliore all'utente (interno, esterno), con livelli di efficienza, efficacia e sicurezza maggiori rispetto ad un percorso manuale.

Ogni percorso di miglioramento deve quindi partire dalle esigenze dell'utente per identificare i requisiti che dovranno essere sviluppati e monitorati nei processi del Servizio per l’Informatica al fine di garantire il rispetto della soddisfazione dell'utente stesso. Al termine sarà quindi necessario eseguire la verifica del livello di soddisfazione dell'utente.

L’obiettivo strategico “Sviluppare l’informatizzazione del sistema come strumento di supporto all’erogazione delle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali e al governo del sistema”, impone inoltre che l’analisi che precede il percorso di miglioramento prenda in considerazione anche i processi aziendali (intesi come catena del Valore) necessari per l’erogazione delle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e sociali.
 
Al fine di perseguire le finalità indicate con la mission l'UOC Sistemi Informativi mette in atto specifiche funzioni quali:
 
  • Promuovere investimenti sulle tecnologie, sulle strutture e sulle aree funzionali dell’applicazione;
  • Garantire sicurezza e innovazione tecnologica sulla rete (più veloce e più ampia), sulle applicazioni e sull’assistenza all’utilizzo degli applicativi;
  • Gestire la manutenzione dell’esistente attivando nel contempo una corretta assistenza all’utente;
  • Sviluppare una progettualità funzionale con l’individuazione e la gestione di progetti innovativi.
SOLDANO ELIO

Dirigente Ingegnere