Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Ospedali > Ospedale Santorso > Pediatria > Sezione Neonatale

Ospedale SantorsoSezione Neonatale

L'UOC di Pediatria apparttiene al Dipartimento Medico ed è composta da:
  • UO Pediatria
  • UOS Patologia Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale (TIN)
  • Sezione Neonatale
SEZIONE NEONATALE
Nell'ospedale di Santorso lavoriamo applicando le buone pratiche dell'Iniziativa Ospedale Amico delle Bambine e dei Bambini. La struttura è certificata dal 2018.
Il neonato a termine e prematuro che non necessita di stretto monitoraggio clinico, viene assistito con modalità rooming-in che letteralmente significa "in camera". Questa modalità permette ai genitori di rimanere sempre insieme  per tutta la degenza.
Solo rimanendo insieme imparano a conoscersi e possono capire e rispondere al meglio ai bisogni del proprio bimbo.

RICOVERO DELLA MAMMA E DEL NEONATO
Il ricovero dopo il parto spontaneo solitamente è di due-tre giorni, per il parto cesareo in genere è di tre o quattro giorni dopo l’intervento.
Per la mamma: si raccomanda di  portare indumenti comodi che servano per la permanenza di alcuni giorni (pigiami, camicie da notte, tute …), assorbenti intimi e il necessario per l’igiene personale.

Per il neonato: confezionare 5 sacchettini, contenenti ognuno una maglietta lana-cotone o un body, una tutina od uno spezzato e un paio di scarpette, 1 berrettino e 1 coperta.
Può essere utile, portare da casa un detergente delicato per l’igiene del piccolo

Se possedete già un cuscino personale che Vi possa aiutare a stare più comode durante l'allattamento potete portarlo da casa.
Non è raccomandato l'utilizzo del succhiotto nella fase di avvio dell'allattamento perchè interferisce sulla frequenza e sulla qualità dell'allattamento.
Durante il ricovero il materiale per la medicazione del cordone ombelicale e il cambio pannolino sarà fornito dal personale del nido.
Dopo il parto:
In caso di parto fisiologico, e se le condizioni lo consentono, ogni neonato rimane con i genitori.
In queste prime ore il neonato è particolarmente vigile ed attento da permettere una prima interazione di attaccarsi facilmente al seno.
Il contatto pelle a pelle inizia più precocemente possibile; questo aiuta il neonato a stabilizzare la temperatura corporea, il sistema circolatorio e respiratorio. Inoltre permetterà di instaurare un forte legame emotivo tra la diade mamma/neonato.
Trascorse circa due ore dal parto, le neomamme saranno accolte nel Reparto di Ostetricia e i neonati nella Sezione Neonatale, dove saranno effettuate le prime cure di routine in presenza di un genitore quali la rilevazione dei dati antropomorfi (peso lunghezza e circonferenza cranica), profilassi antiemorraggica con vit. K, e verifica integrità del palato e del canale anale per escludere una eventuale atresia anale.
Successivamente Il neonato viene accompagnato nella stanza dei genitori nella propria culla.
Quotidianamente viene eseguito il monitoraggio del peso, se necessario e su indicazioni medica, altri controlli quali, la glicemia e la bilirubina ematica per la valutazione della ipoglicemia e/o dell'ittero neonatale.
Nei giorni di ricovero, la mamma può essere supportata dal partner e/o da persona di fiducia e chiedere  di lasciare,  per un breve periodo di tempo, il piccolo al nido.
Quotidianmante il pediatra di turno visita i bambini al letto della madre, fornendo le informazioni sullo stato di salute del piccolo e rispondendo alle domande dei genitori.
Eventuali dissensi all'esecuzione delle procedure e/o terapie dovranno essere comunicati dai genitori al momento del ricovero della mamma.
Alcune prestazioni assistenziali vengono eseguite in stanza altre più complesse all'interno sella Sezione Neonatale.
I genitori durante la degenza sono invitati a trasportare il neonato con il lettino per ragioni di sicurezza.

Allattamento
Il contatto precoce, l’allattamento a richiesta, il rimanere accanto l’un l’altra, sono tutti accorgimenti che favoriscono un allattamento al seno duraturo.
Per qualsiasi necessità o dubbio nei riguardi dell'allattamento al seno rivolgersi al personale sanitario (ostetriche, infermieri, puericultrici).

Screening neonatali:
Gli screening che vengono eseguiti sono:
  • Test metabolici: previo consenso informato ai genitori, ad ogni neonato vengono prelevate alcune gocce di sangue dal tallone che verranno inviate al centro Regionale malattie Metaboliche di Verona
  • Test Audiologico: a tutti i neonati prima della dimissione viene effettuato il controllo dell'udito tramite "otoemissioni acustiche evocate OEA" o "AABR" per escludere sordità congenita o altre patologie correlate
  • Test oculare "riflesso rosso": per escludere la cataratta congenita
Dimissione dalla sezione neonatale
La degenza dopo il parto spontaneo di solito è di due – tre giorni; per il parto cesareo è di tre giorni salvo diverso parere medico.
La dimissione avviene normalmente nel primo pomeriggio; il pediatra consegnerà il libretto sanitario e la relativa documentazione clinica.
I genitori, prima di uscire dal reparto, sono pregati di recarsi al nido per controllare il braccialetto identificativo madre-neonato.

Rientro a casa
Dopo pochi giorni dalla dimissione i piccoli e le neomamme saranno rivisti presso il nostro ambulatorio neonatale  che si trova presso il Poliambulatorio 1 ambulatorio n° 19
In quella occasione il Pediatra e il personale Infermieristico/Puericultrici potranno rivalutare il piccolo e potranno aiutare i genitori a risolvere i problemi riscontrati a domicilio.

Nelle settimane successive la principale figura sanitaria di riferimento per la salute del neonato è il Pediatra di famiglia, che seguirà la crescita e lo sviluppo del piccolo.
Dopo la scelta presso il distretto sanitario, sarà necessario fissare un appuntamento per la visita pediatrica del primo mese del bambino.

Attività Ambulatoriali:
- Allergologia e pneumologia pediatrica
- Nefrologia pediatirca
- Endocrinologia pediatrica:
- Neonatologia: Follow-up post-dimissione neonati sani
- Infettivologia pediatrica
- Follow-up neonati prematuri: Ambulatorio multidisciplinare integrato 
- Visita multidisciplinare pediatrica
- Diabetologia pediatrica
- Cardiologia  pediatrica
- Gastroenterologia pediatrica
- Ecografie: Transfontanellare, delle anche per lo screening della lussazione congenita delle anche del neonato, toraciche, Renali, vescicali
- Chirurgia Pediatria
- Genetica medica pediatrica
 

Dove siamo

Ospedale di Santorso:
scala C, piano 2
 

Come contattarci

Segreteria del Dipartimento Materno infantile
tel. 0445571743 dal lunedì al venerdì (esclusi i festivi) dalle 10.00-13.00 
 
TIN e Patologia Neonatale: 0445571726 dalle ore 13.00 alle ore 14.00,  fax 0445571739
Sezione neonatale: 0445571706 ore 13.00 - 14.00 tutti i giorni
Ambulatorio follow up: 0445571511 ore 12.00 - 13.00 lunedì, mercoledì e venerdì, fax 0445571739
 
Orario di visita
Le visite di parenti ed amici devono essere rispettose dell'orario previsto:
tutti i giorni, festivi compresi, dalle 19.00 alle 20.00,
in modo da favorire la tranquillità del rooming-in, senza esporre i piccoli a rischi. Sono da evitare le visite di familiari ammalati (febbre-raffreddore...).
I papà possono rimanere in Reparto in supporto alla mamma e al neonato sia durante il giorno che durante la notte.
Se per qualsiasi ragione il papà non potesse rimanere è consentito nominare una persona di fiducia in sostituzione previo accordo con il personale.
Il pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00 è riservato ai fratellini a condizione che rimangano in stanza e sotto la responsabilità dei loro genitori.  
Vedi norme di comportamento per i neo papa'
Segreteria del Dipartimento Materno Infantile
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
10:00-13:00
10:00-13:00
10:00-13:00
10:00-13:00
10:00-13:00

Prenotazioni ambulatoriali: su prenotazione

Devo fare una visita
Si accede tramite prenotazione tramite CUP i cui riferiemtni sono presenti nel  sito aziendale. Si raccomanda di portare con sè tutta la documentazione in proprio possesso (visite precedenti , esami, etc) e se possibile una breve relazione redatta dal Medico Curante
Ultimo aggiornamento: 19/09/2023