Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Ospedali > Ospedale Santorso > Anestesia e Rianimazione > Servizio anestesia Santorso

Servizio Anestesia Santorso

Cosa facciamo


Diagnosi e trattamento rapido di qualunque problema medico si presenti prima, durante o al termine dell’intervento chirurgico.

1- Prima dell’intervento chirurgico

Valutiamo il rischio anestesiologico e cardiologico del paziente formulando un piano di trattamento ed una scelta anestesiologica tenendo in considerazione lo stato clinico di ciascun paziente, programmando l’eventuale ricovero postoperatorio in TIPO o Rianimazione sia in base alla complessità dell’intervento, sia in base alle malattie pregresse del paziente.

2- Durante l’intervento chirurgico

•    Anestesia generale

Pratichiamo la narcosi, uno stato simile ad un sonno profondo che inizia normalmente con la somministrazione di un calmante (premedicazione) seguita da un sonnifero ad azione veloce e da altri farmaci anestetici.
Tutto questo rende possibile l’intervento, bloccando la percezione del dolore e rendendo agevole il lavoro del chirurgo nel campo operatorio.
Siamo garanti della sicurezza del paziente durante tutta la procedura chirurgica verificando di continuo i suoi parametri vitali, quali la pressione del sangue, la frequenza cardiaca, l’attività respiratoria, la temperatura corporea, la quantità di ossigeno nel sangue, la quantità di urine prodotte.
Con l’ausilio di apparecchiature sicure e sofisticate accertiamo e controlliamo la profondità dell’anestesia.

•     Anestesia locoregionale

In alcuni casi è sufficiente eliminare la percezione del dolore solo nella zona del corpo dove avviene l’operazione. In questi casi pratichiamo l’anestesia locoregionale.
Il  farmaco viene iniettato nelle vicinanze dei nervi che sensibilizzano la zona che deve essere operata. In questo modo la percezione del dolore viene bloccata per un lungo periodo di tempo.
Il paziente rimane sveglio e può parlare con il medico non avvertendo alcun dolore durante l’operazione.
 
3- Dopo l’intervento chirurgico

Rendiamo possibile il recupero totale dello stato di coscienza e controlliamo il dolore acuto postoperatorio con pratiche e metodiche più o meno sofisticate in funzione al tipo di chirurgia.
Se necessario trasferiamo il paziente in TIPO o Rianimazione, sale di degenza attrezzate con tutti gli strumenti idonei e con personale specializzato affinché la ripresa delle funzioni vitali e il recupero della coscienza avvenga nel modo più confortevole e sicuro possibile.
  
Inoltre...

Garantiamo il parto indolore 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
La moderna partoanalgesia consiste nell’introduzione di un cateterino, in un punto preciso della colonna vertebrale, nello spazio peridurale.
Attraverso il cateterino si somministrano farmaci anestetici locali e analgesici che riducono o aboliscono il dolore delle contrazioni e del parto, con trascurabili effetti sulla capacità di usare i muscoli e sulle altre forme di sensibilità.

Anestesia e Rianimazione