Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Prevenzione > Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)

Servizio Igiene e Sanita Pubblica (SISP)

Direttore : LORENZO BULEGATO

     
In evidenza      

Nuova modalità di pagamento dei corrispettivi di motorizzazione
(rilascio / rinnovo / riclassificazione / duplicato patenti di guida)
______________________________

 

Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) è parte del Dipartimento di Prevenzione ed è diretto dal Dr. Lorenzo Bulegato.
L’obiettivo del servizio è di tutelare e promuovere la salute individuale e collettiva attraverso interventi rivolti alle persone ed alla collettività per quanto riguarda la prevenzione delle malattie trasmissibili (malattie infettive) e le malattie cronico- degenerative e/o non trasmissibili, e le azioni per favorire la sicurezza e la qualità degli ambienti di vita ed un ambiente salutogenico. l'UOC SISP comprende l'Unità operativa semplice Salute e Ambiente.
Collabora inoltre con gli altri servizi del Dipartimento di Prevenzione in tema di salute delle persone e dell’ambiente in un’ottica di intersettorialità, come previsto dal Piano della Prevenzione Aziendale (PPA) 2020-2025.

Il servizio è articolato nelle seguenti Aree Funzionali:
Prevenzione delle Malattie Trasmissibili/Infettive - Educazione Sanitaria: le attività si concretizzano nella sorveglianza e controllo delle malattie infettive e le vaccinazioni per età pediatrica, età adulta, anziani, categorie a rischio, persone migranti e viaggiatori, nonché di educazione sanitaria in collaborazione con il servizio Prevenzione delle Malattie Croniche Non Trasmissibili e Promozione della Salute.
Qualità Sanitaria e Igiene dell’Edilizia e del Territorio: le attività si concretizzano nel supporto ed assistenza ai Comuni e ai SUAP (Sportello Unico Attività Produttive), anche attraverso progettisti, per i requisiti igienico-sanitari, edilizi ed impiantistici, di qualità abitativa e di sicurezza degli ambienti di vita e di attività, per l’uso sostenibile del territorio, anche in collaborazione con altri Servizi Aziendali; la certificazione antigienicità/inabitabilità alloggi e la prevenzione degli incidenti domestici; la vigilanza piscine pubbliche, la valutazione dei rischi e requisiti di protezione per rumore, vibrazioni, radon, radiazioni ionizzanti, campi elettromagnetici ed analoghi
Salute e Ambiente:  le azioni riguardano il supporto ed assistenza a Comuni per gli inconvenienti igienico sanitari e la gestione delle emergenze; la prevenzione sui vettori (zanzare, blattoidei, zecche, pulci, topi/ratti, etc...) e per fonti di pressione per la falda acquifera; la sorveglianza Regolamenti REACH (Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals) e CLP (Classification, Labelling and Packaging); la valutazione dei rischi e requisiti di protezione per inquinamento chimico e promozione della qualità ambientale finalizzata al benessere della collettività (ambiente salutogenico).

 
 

Dove siamo

Distretto 1 Bassano -  via Cereria 15, Bassano del Grappa
Distretto 2 Alto Vicentino - Centro Sanitario Polifunzionale (ex ospedale) Via Boldrini 1 Thiene: Piano 6


Contatti 


SEGRETERIA DISTRETTO 1 BASSANO
Tel 0424885500   dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 13.00, il martedì e il giovedì anche dalle 15.00 alle 16.30
Email: prevenzione.bassano@aulss7.veneto.it

SEGRETERIA DISTRETTO 2 ALTO VICENTINO
Tel 0445389155   dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30, lunedì e mercoledì anche dalle ore 13.30 alle 15.30
Email: sisp@aulss7.veneto.it


CENTRI VACCINALI

DISTRETTO 1

BASSANO DEL GRAPPA per i Comuni di Bassano del Grappa, Pove del Grappa, Solagna, Valbrenta
Tel 0424885546 dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00
Email: asv.bassano@aulss7.veneto.it
sede vaccinale: BASSANO DEL GRAPPA via Cereria, 15

ROSÀ per i Comuni di Romano d'Ezzelino, Cassola, Mussolente, Rosà, Rossano Veneto
Tel 0424885546  dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00
Email: asv.rosa@aulss7.veneto.it
sede vaccinale: ROSÀ   via Dei Dogi, 24

MAROSTICA per i Comuni di Marostica, Colceresa, Nove, Schiavon, Pianezze, Cartigliano, Tezze sul Brenta
Tel 0424885546  dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00
Email: asv.marostica@aulss7.veneto.it
sede vaccinale: MAROSTICA  via Panica, 17

ASIAGO per i Comuni di Asiago, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Roana, Rotzo
Tel 0424885546   il  lunedì e martedì dalle ore 13.00 alle  14.00
Email: asv.asiago@aulss7.veneto.it
          sedi vaccinali:
          ASIAGO  via Monte Sisemol, 2
          ENEGO  via L. Cappellari, 59

DISTRETTO 2
THIENE per i Comuni di Breganze, Caltrano, Calvene, Carrè, Chiuppano, Fara Vicentino, Lugo di Vicenza, Marano Vicentino, Montecchio Precalcino, Salcedo, Sarcedo, Thiene, Villaverla, Zanè, Zugliano
Tel 0445388976 dal lunedì al giovedì dalle ore 09.00 alle12.30
Email: vaccinazioni.thiene@aulss7.veneto.it
          sedi vaccinali:
          THIENE via Boldrini 1 - Piano 1

SCHIO per i Comuni di Arsiero, Cogollo del cengio, Laghi, Lastebasse, Malo, Monte di Malo, Pedemonte, Piovene Rocchette, Posina, San vito di Leguzzano, Santorso, Schio, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Valdastico, Valli del Pasubio, Velo d’Astico
Tel 0445598200  dal lunedì al giovedì dalle ore 09.00 alle12.30
Email: vaccinazioni.schio@aulss7.veneto.it
          sedi vaccinali:
          SCHIO via De Lellis,1


AMBULATORIO VACCINAZIONI INTERNAZIONALI
PREVIO APPUNTAMENTO DA CONCORDARE TELEFONICAMENTE
BASSANO DEL GRAPPA: Via Cereria, 15 - Tel 0424885500, da lunedì al giovedì, dalle 10.00 a lle 13.00
THIENE - Centro Sanitario Polifunzionale Boldrini: Via Boldrini 1 - Piano 1 (area poliambulatori) Ambulatorio 20  - Tel. 0445389393


Orario Segreteria Distretto 1
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
10:30-13:00
10:30-13:00
15:00-16:30
10:30-13:00
10:30-13:00
15:00-16:30
10:30-13:00
Segreteria Distretto 2
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
09:30-12:30
13:30-15:30
09:30-12:30
09:30-12:30
13:30-15:30
09:30-12:30
09:30-12:30
Orario ricevimento Direttore, Dirigenti, Tecnici della Prevenzione e Operatori
SOLO SU APPUNTAMENTO
A ricevimento fattura emessa dalla UOC Contabilità e Bilancio si potrà provevdere al pagamento tramite sistema PagoPa (ove previsto il pagamento).
 

Ci occupiamo principalmente di: 

Prevenzione delle malattie trasmissibili/infettive e Educazione Sanitaria.

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE: 

  • Sorveglianza delle malattie infettive con elaborazione dei dati epidemiologici e gestione delle emergenze infettive (in collaborazione con UOSD Epidemiologia);
  • Indagini epidemiologiche in caso di malattie infettive, comprese le malattie trasmesse da alimenti;
  • Interventi di prevenzione delle arbovirosi (malattie infettive provocate dai vettori: zanzare, zecche, etc.).
SERVIZIO VACCINALE
  • Vaccinazioni per età pediatrica, età adulta, anziani, categorie a rischio, persone migranti e viaggiatori;
  • Consulenza presso l’ambulatorio viaggiatori internazionali rivolta ai viaggiatori ai fini di ridurre i rischi infettivi e non infettivi legati al viaggio, eventuali vaccinazioni e chemioprofilassi.

EDUCAZIONE SANITARIA in collaborazione con il servizio Prevenzione Malattie Croniche Non Trasmissibili e Promozione della Salute
  • Prevenzione rischi di incidenti domestici e di incidenti stradali con informazioni rivolte alla collettività (a gruppi di cittadini, scuole dell’infanzia, etc.);
  • Gestione dei sistemi di sorveglianza PASSI e PASSI D’ARGENTO sugli stili di vita;
  • Collaborazione nel progetto “Genitori più” rivolto alla promozione della salute perinatale ed infantile.

ALTRO:
Qualità sanitaria e Igiene dell’Edilizia e del Territorio
AMBIENTI CONFINATI: 
  • Supporto ed assistenza a Comuni/SUAP, anche tramite i progettisti, per i requisiti igienico-sanitari, edilizi ed impiantistici, di qualità abitativa e di sicurezza di abitazioni residenziali, degli insediamenti commerciali/direzionali/ artigianali/ sanitari/ sociosanitari/sociali, di lavorazione/somministrazione alimentare, farmacie/parafarmacie/strutture ricettive/ sportive/didattiche ed allevamenti zootecnici, anche in collaborazione con altri Servizi Aziendali;
  • Emissione, a richiesta, del certificato antigienicità/inabitabilità alloggi.
TERRITORIO ED AMBIENTE:
  • Supporto ed assistenza ai Comuni e ai SUAP in materia di igiene edilizia e nella valutazione della compatibilità con gli usi del territorio degli insediamenti agricoli e produttivi e per gli strumenti urbanistici programmatori ed attuativi;
  • Supporto ed assistenza ai Comuni e ai SUAP per l’applicazione dei requisiti di protezione e prevenzione per rumore, vibrazioni, radon, radiazioni ionizzanti, campi elettromagnetici, polveri, in collaborazione con altri Servizi Aziendali;
  • Supporto e assistenza ai Comuni e ai SUAP per la prevenzione degli incidenti domestici negli ambienti pubblici.
VIGILANZA:
  • partecipazione Commissioni Pubblici Spettacoli ed a Commissioni Farmacie e Parafarmacie;
  • Vigilanza sulle piscine pubbliche o di uso pubblico;
  • Vigilanza Centri Estivi, strutture ricettive, servizi alla persona (acconciatori, estetiste, tatuatori, etc.).
Salute e Ambiente
RISCHIO CHIMICO, PRODOTTI, ACQUA, ARIA, SUOLO:
  • Prevenzione e tutela della salute pubblica in applicazione della normativa europea e nazionale (Reg. REACH e CLP); 
  • Valutazione delle fonti di pressione a tutela falda acquifera a salvaguardia fonti idropotabili, in collaborazione con il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (piani sicurezza dell’acqua, inquinanti emergenti, etc.);
  • Partecipazione a Tavoli Tecnici e Conferenze Servizi in materia ambientale e promozione della qualità ambientale finalizzata al benessere della collettività (ambiente salutogenico).
EMERGENZE AMBIENTALI ED INCONVENIENTI IGIENICO SANITARI
  • Supporto ed assistenza ai Comuni nella gestione esposti e nella prevenzione per zanzare, blattoidei, topi/ratti, etc.;
  • Collaborazione nella gestione delle emergenze per gli aspetti di competenza con Prefettura, Comuni, Vigili del Fuoco, ARPAV (Agenzia Regionale Prevenzione Ambientale Veneto), etc. (comunicazione del rischio sanitario).
BULEGATO LORENZO

Medico

BARTOLOTTA PATRIZIA

Medico

COMINI ANNARITA

Medico

DAL ZOTTO ALESSANDRA

Medico

DE MARCHI EDOARDO

Medico

DESTEFANI EMANUELA

Medico

GIROLAMETTO GLORIA

Medico

GNOCCHI ALESSANDRO

Chimico

PIEROBON ALICE

Medico

TEMPIA DANILO

Dirigente Ingegnere

WAIGWA ALBERT WANJOHI

Medico

Ultimo aggiornamento: 09/08/2023