Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Serd

Direttore : GIOVANNI GRECO

L’unità Operativa Complessa SerD1 afferisce, con l’UOSD SerD2, al Dipartimento Funzionale per le Dipendenze.
L’Unità Operativa Complessa Servizio Dipendenze offre assistenza agli utenti e loro famiglie con disturbi da uso di sostanze stupefacenti, da alcol e tabacco, gioco d’azzardo e dipendenze comportamentali mediante interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale.

Fornisce inoltre interventi di prevenzione rivolti alle Scuole del territorio, alle Comunità locali, a gruppi formali e informali di giovani e adulti.
  Il Servizio si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione di persone con disturbi e problemi da uso e abuso di sostanze psicotrope, alcoo, tabacco, gioco d’azzardo e dipendenze comportamentali.
 

Dove siamo

  • Sede di Bassano del Grappa Centro Socio Sanitario Mons. E. Negrin, Via Cereria 14/B, palazzina C 
  • Sede di Asiago Via Monte Sisemol 2

Come contattarci

Bassano del Grappa

Segreteria Tel. 0424885407 dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00  
e-mail: sertbassano@aulss7.veneto.it   

Asiago
Segreteria Tel. 0424604657 dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 13.00 
e-mail: sert.asiago@aulss7.veneto.it
 

Segreteria Sede di Bassano del Grappa
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:00-13:00
14:00-17:00
08:00-13:00
14:00-17:00
08:00-13:00
14:00-17:00
08:00-13:00
14:00-17:00
08:00-13:00
14:00-17:00
Tel 0424885407

SI ACCEDE SOLO SU APPUNTAMENTO.
 
Sede di Asiago
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:30-13:00
14:00-16:00
08:30-13:00
14:00-16:00
08:00-16:00
08:00-16:00
08:30-13:00
14:00-16:00
Tel 0424604657 

SI ACCEDE SOLO SU APPUNTAMENTO
Orario Ambulatorio per la somministrazione della terapia farmacologica - Sede di Bassano del Grappa
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
07:00-12:30
07:00-12:30
07:00-12:30
07:00-12:30
14:00-17:00
07:00-12:30
Orario Ambulatorio per la somministrazione della terapia farmacologica - Sede di Asiago
lunedì martedì venerdì
08:00-13:00
08:00-13:00
08:00-13:00
L’accesso al servizio è libero, gratuito, senza necessità di impegnativa del MMG, nelle mattine, negli orari di apertura al pubblico.

E’ richiesta l’impegnativa da parte del MMG e appuntamento tramite CUP Aziendale esclusivamente per la prima visita tossicologica per la dissuefazione dal fumo.
  • Accoglienza diagnosi e cura degli stati di tossicodipendenza, alcooldipendenza, gioco d’azzardo patologico e dipendenze comportamentali.
  • Monitoraggio dei comportamenti additivi attraverso accertamenti su liquidi biologici (urine) per la ricerca dei metaboliti delle principali sostanze d’abuso. 
  • Valutazione diagnostica attraverso strumenti testistici validati e condivisi. 
  • Individuazione delle patologie correlate agli stati di dipendenza ed invio ad aree specialistiche di specifica competenza. 
  • Trattamenti biopsicosociali (medico-infermeristici, educativi, di sostegno e psicoterapia, di supporto sociale) individualizzati ed integrati mirati alla disassuefazione, motivazione, riabilitazione, reinserimento sociale delle persone assistite 
  • Erogazione diretta dei farmaci prescritti per la cura degli stati di tossico e alcoldipendenza e delle patologie compresenti 
  • Screening per infezioni da HIV, HBV, HCV, malattie sessualmente trasmesse, relativo counselling ed eventuale invio alle strutture di competenza specialistica 
  • Accertamento dello stato di dipendenza secondo DPR 309/90 e DM 186/90 al fine di stabilire l’idoneità a percorsi riabilitativi, anche residenziali, volontari o in alternativa a misure restrittive Inserimenti in strutture riabilitative residenziali (enti accreditati – comunità terapeutiche) e monitoraggio dell’andamento dei relativi programmi terapeutici 
  • Accessi domiciliari a garanzia della continuità di cura di pazienti con elevati bisogni di natura sanitaria e/o sociale. 
  • Promozione e partecipazione alle valutazioni multidimensionali per l’accesso del paziente alla rete territoriale dei servizi socio-sanitari (UVMD) 
  • Progettazione congiunta con le equipe delle strutture residenziali del reinserimento territoriale al termine del relativo programma 
  • Accoglienza e presa in carico delle persone segnalate dall’Autorità Giudiziaria e dalle Prefetture 
  • Accoglienza, counselling e/o presa in carico condivisa con IAF di minori con condotte additive e dei loro familiari 
  • Attività di collegamento e consultazione con il CSM finalizzata alla costruzione di percorsi assistenziali integrati rivolti a persone con disturbo psichico associato a condotte additive 
  • Attività di consulenza presso reparti ospedalieri e/o strutture residenziali per persone lì degenti e affette da problematiche riconducibili a dipendenza Interventi mirati al sostegno delle reti parentali e dei familiari 
  • Attività di consultazione, collaborazione, condivisone progettuale e assistenziale con i MMG e PLS 
  • Attività di gruppo a finalità psico-educativa per persone affette da problematiche alcolcorrelate e loro familiari 
  • Attività di gruppo di psicoterapia per persone affette da disturbo da gioco d’azzardo Attività di gruppo psico-educativo sul benessere fisico e all’aderenza al trattamento 
  • Formulazione di programmi personalizzati di riabilitazione psicosociale avvalendosi dei Club Alcologici Territoriali (Associazione ACAT), di gruppi di AA (Alcolisti Aanonimi), AlAnon (Familiari di AA) e NA (Narcotici Anonimi), GA (Giocatori Anonimi) 
  • Accertamenti di assenza di tossicodipendenza – alcoldipendenza su lavoratori inviati da Medici Competenti in quanto risultati positivi alla ricerca di metaboliti di psicotropi nel corso degli accertamenti periodici 
  • Certificazioni richieste nel corso delle procedure di adozione internazionale 
  • Consulenze per la commissione medica provinciale per le valutazioni dell’idoneità alla guida per soggetti incorsi in violazione dell’art. 186 del C.d.S. (prestazione a carico dei richiedenti) 
  • Attività di promozione della salute, delle abilità sociali e della prevenzione del rischio indotto dall’uso di psicotropi nelle scuole e nella comunità attraverso la metodologia della Life Skills Education 
  • Attività laboratoriali volte a contrastare la dispersione scolastica correlata all’uso precoce di psicotropi 
  • Promozione del benessere individuale e delle abilità sociali in ambito scolastico attraverso l’apprendimento di modelli di problem solving Interventi di prevenzione selettiva su popolazioni target (gruppi di pari, associazioni sportive, parrocchie, ambienti di lavoro, terza età) 
  • Partecipazione ad interventi di sensibilizzazione e di prevenzione di comportamenti a rischio in luoghi di aggregazione, contesti ludici e rituali
GRECO GIOVANNI

Medico

CENCI LAURA

Medico

RIZZO GIULIANA

Medico

ZANELLA MARIA TERESA

Psicologo

Ultimo aggiornamento: 08/08/2023
Distretto 1