Come Contattarci numero verde 800 800 750
dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
e-mail screening@aulss7.veneto.it
CHE COS'E' LO SCREENING CARDIOVASCOLARE (CARDIO 50)?
Lo screening si propone di individuare precocemente coloro che hanno fattori di rischio per malattie cardiovascolari e mettere in atto, in collaborazione con il Medico di Medicina Generale, le azioni efficaci per rimuoverli o controllarli.
E’ rivolto alle donne ed agli uomini di 50 anni età residenti nel territorio della Ulss 7 Pedemontana.
PERCHE' E' IMPORTANTE SOTTOPORSI ALLO SCREENINGCARDIOVASCOLARE?
Le malattie cardiovascolari, come l'infarto del miocardio e l’ictus, sono la causa più frequente di morte e invalidità nella nostra popolazione, ma per esse sono possibili interventi preventivi orientati alla correzione dei più importanti fattori di rischio (sedentarietà, fumo, scorretta alimentazione, ipertensione, diabete, ipercolesterolemia).
SERVE L' IMPEGNATIVA DEL MEDICO ?
Il controllo è gratuito e non occorre l’impegnativa del medico.
COME FUNZIONA?
Il Centro Organizzativo Screening dell'ULSS n. 7 invia una lettera di invito agli uomini e alle donne di 50 anni che non sono già affetti da ipertensione arteriosa, diabete, ipercolesterolemia o malattie cardiovascolari e fissa telefonicamente un appuntamento.
In occasione della visita, l’operatore sanitario valuta attraverso un colloquio approfondito gli stili di vita (fumo, sedentarietà, scorretta alimentazione) ed effettua una misurazione del peso, dell’altezza, del girovita, della pressione arteriosa e di glicemia e colesterolemia attraverso l’esame di una goccia di sangue.
QUALI INTERVENTI VENGONO PROPOSTI?
Se gli stili di vita della persona sono migliorabili vengono offerte, sulla base della motivazione e della disponibilità della persona, delle diverse opportunità di prevenzione individuali (counselling infermieristico telefonico) o di gruppo (corsi per smettere di fumare), valorizzando la partecipazione ad iniziative di promozione presenti nel territorio.
Se si rilevano anche delle alterazioni della pressione arteriosa, o di glicemia e colesterolemia la persona viene inviata al proprio Medico di Medicina Generale per una conferma diagnostica e i successivi interventi farmacologici e non farmacologici