Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Ospedale AsiagoRadiologia

Direttore : CALOGERO CICERO

L’U.O. di Radiologia (Asiago) è ubicata al piano -1 della nuova struttura ospedaliera.
E' composta da una ampia sala di attesa, una segreteria con postazione di front office e back office, una diagnostica radiologica, una diagnostica dentale, una diagnostica ecografica, una diagnostica senologica(che comprende una sala per esami mammografici ed una per esami ecografici),una diagnostica TAC con  sala preparazione paziente (risveglio),due apparecchiature portatili per radiografie (una per pazienti potenzialmente infetti, una per pazienti standard), due sale refertazione, uno studio coordinatore , tre magazzini di servizio alle sale diagnostiche e due distinti depositi per gestione percorsi pulito e sporco. Tutte le diagnostiche sono fornite di spogliatoi per la preparazione del paziente.

L'equipe di Radiologia si occupa  di attività diagnostica . I campi di applicazione dell'attività diagnostica sono a carico di tutti i sistemi ed apparati dell'organismo umano, del Sistema Nervoso Centrale, dell'Apparato Locomotore di adulti e bambini.
L’U.O.di Radiologia è all’avanguardia in diversi settori.

Dove siamo

Ospedale di Asiago - Via Martiri di Granezza nr 42, 36012 Asiago  (VI):
Radiologia: Piano -1
 

Come contattarci

Segreteria:
Tel 0424604134 - 0424604135 dal lunedì al sabato dalle 07.30 alle 19.30.
Fax 0424604128

Il Personale di segreteria esegue attività di segreteria e nello specifico: prenotazioni,  accettazione e fornisce informazioni relative agli esami diagnostici della Radiologia di Asiago. 
 
Segreteria
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato
07:30-19:30
07:30-19:30
07:30-19:30
07:30-19:30
07:30-19:30
07:30-19:30
Il Personale di segreteria esegue attività di segreteria e nello specifico: prenotazioni,  accettazione e fornisce informazioni relative agli esami diagnostici della Radiologia di Asiago.
Devo fare una visita
Numerosi esami radiologici, per essere eseguiti correttamente, hanno bisogno di preparazione. Il digiuno è la preparazione più comune e più richiesta: va iniziato alla mezzanotte del giorno in cui si esegue l'esame. Tutti gli esami del tubo digerente, del fegato, dei reni e le ecografie in ambito addominale richiedono il digiuno.
Molti esami, inoltre, richiedono anche una buona pulizia intestinale; perciò al paziente si domanda di sostenere una dieta di preparazione e di evacuare l'intestino ricorrendo a purganti o a clisteri, secondo criteri che vi verranno indicati al momento della prenotazione dell'esame. Ricordate che una perfetta pulizia intestinale rende molto più semplice la lettura delle radiografie: i residui intestinali possono produrre ombre anomale o, più frequentemente, possono mascherare rilievi importanti.
L'esempio più frequente è quello dei calcoli renali o biliari non riconosciuti perché nascosti da residui intestinali. E' importante sapere che le indagini radiologiche con iniezione endovenosa di mezzo di contrasto e quelle di risonanza magnetica necessitano della compilazione da parte del medico curante di appositi moduli che verranno consegnati allo sportello al momento della prenotazione.
Inoltre, per esami che comportano qualche forma di rischio (ad esempio biopsie), il paziente sarà opportunamente informato dal medico curante e gli verrà richiesto il consenso all’esecuzione dell’indagine.

Sono in attesa di un bimbo
Se siete in questa condizione, datene immediato avviso al Tecnico o al Medico radiologo prima di eseguire l'esame. Le radiazioni X, infatti, sono dannose per il prodotto di concepimento, specie nelle prime settimane di sviluppo. Perciò, nei primi tre mesi di gravidanza deve essere bandito ogni esame radiologico, specie se viene esposta la regione addominale.
Dopo terzo mese, alcuni esami radiologici possono venire eseguiti, purché si rispettino strettamente alcune condizioni di protezione. Se siete in età fertile e non avete la certezza di non essere in gravidanza, parlatene con il Medico. Si potrà rinviare l'indagine radiologica a quando sarete sicure di non essere in gravidanza, oppure si potrà applicare la regola dei "dieci giorni".
Questa regola permette di eseguire gli esami radiologici nei 10 giorni immediatamente successivi all'inizio del ciclo mestruale, basandosi sul presupposto che, in questi giorni, una donna con ciclo mestruale normale non dovrebbe essere incinta.
Si accede solo mediante richiesta del medico di medicina generare, Pronto Soccorso o del medico specialista di reparto.
Richiesta copia di documentazione
Archivio Cartelle Cliniche - Piano terra, Ospedale di Bassano del Grappa
Orario di apertura al pubblico: lunedì-venerdì ore 08.30-12.30
Tel. 0424889812 Fax 0424889707
e- mail: cartelleclinichebassano@aulss7.veneto.it
 Si eseguono:
  • esami di radiologia tradizionale ( in diagnostica e in reparto);
  • esami di radiologia dentale;
  • esami TAC con e senza mezzo di contrasto;
  • esami ecografici;
  • esami senologici.
CICERO CALOGERO

Medico

Ultimo aggiornamento: 20/07/2023