Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Prevenzione > Medicina Legale > Protesi e Ausili

RICHIESTA E FORNITURA DI AUSILI PROTESICI

Dove siamo

Centro Sanitario Polifunzionale – Via Boldrini, 1 Thiene, piano terra vicino alle casse.

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Come accedere:
Per la consegna di prescrizioni è possibile rivolgersi agli sportelli distrettuali o inviare mail a protesi.thiene@aulss7.veneto.it,

Come contattarci:
Per parlare con un operatore del Servizio Protesica inviare mail a protesi.thiene@aulss7.veneto.it o contattare il numero 0445/389145 nei seguenti orari:
dalle ore 10.30 – 12.30 e 14.00 - 15.00 il lunedì e giovedì
dalle ore 10.30 – 12.30 il martedì, mercoledì e venerdì

Email per invio prescrizioni ausili: protesi.thiene@aulss7.veneto.it o consegna presso gli sportelli distrettuali.

Cosa facciamo:

 

RICHIESTA E FORNITURA DI AUSILI PER ASSORBENZA

Per nuove forniture inoltrare prescrizione all’indirizzo protesi.thiene@aulss7.veneto.it indicando recapiti telefonici dove essere ricontattati
Per informazioni o variazioni relative a forniture già attive di pannoloni è attivo il numero 0445 389563 il giovedì dalle 12:30 alle 15:00.


 

QUALI PROTESI E AUSILI FORNIAMO

Protesi ed Ausili su misura (Elenco n. 1 Nomenclatore Tariffario)
-    Busti e tutori
-    Ausili addominali
-    Scarpe e plantari ortopedici

-    Protesi arto superiore e inferiore
-    Protesi oculari, lenti oftalmiche e a contatto
-    Protesi acustiche
-    Protesi mammarie
-    Carrozzine pieghevoli
-    Stabilizzatori, seggioloni polifunzionali, sistemi di postura modulari e su misura.

Protesi ed Ausili di serie (Elenco n. 2 Nomenclatore Tariffario) 
-    Sedie con dispositivo W.C.
-    Deambulatori
-    Sollevatori mobili
-    Cuscini e materassi antidecubito
-    Letti ortopedici

Ausili Tecnologici (Elenchi n. 2 e 3 Nomenclatore Tariffario)
-    Video ingranditori
-    Comunicatori alfabetici
-    Comunicatori simbolici
-    Montascale
-    Ventilatori polmonari

Ausili per stomia e incontinenza (Elenco n. 2 Nomenclatore Tariffario)
-    Ausili per assorbenza (pannoloni, telini)
-    Cateteri vescicali
-    Ausili per stomie

 

CHI NE HA DIRITTO

Hanno diritto all’erogazione dei dispositivi contenuti nel nomenclatore gli assistiti di seguito indicati, in relazione alle loro menomazioni e disabilità invalidanti:

  • Gli Invalidi Civili, di Guerra e per Servizio, i ciechi e i sordi.
  • I minori di anni 18 che necessitano di un intervento di prevenzione, cura e riabilitazione di una invalidità permanente.
  • Gli istanti in attesa di accertamento che hanno presentato domanda finalizzata all’ottenimento dell’indennità di accompagnamento.
  • I soggetti laringectomizzati e tracheotomizzati, colo –ileostomizzati e urostomizzati, i portatori di catetere a permanenza, gli affetti di incontinenza stabilizzata nonché gli affetti da patologia grave che obbliga all’allettamento. (La fornitura dei dispositivi necessari per queste patologie viene garantita per un massimo di un anno anche in assenza del requisito dell’invalidità civile previa, comunque, la presentazione di certificazione medica specialistica). 
  • Gli amputati di arto, le donne che hanno subito intervento di mastectomia ed i soggetti che hanno subito intervento demolitore dell’occhio. (Per la fornitura di ausili per queste patologie non è previsto il requisito dell’invalidità ma è sufficiente la presentazione di certificazione medica specialistica).

COME SI OTTENGONO

La normativa prevede che la richiesta di Protesi ed Ausili sia redatta da un medico specialista del SSN (medici specialisti ospedalieri o del territorio) o convenzionato, competente per patologia.

La prescrizione deve contenere un dettagliato programma terapeutico ed alla stessa deve essere allegata, in busta chiusa, la diagnosi.

Alle prescrizioni di ausili su misura (elenco n. 1 Nomenclatore Tariffario) va allegato un preventivo di spesa emesso da ditta convenzionata. La scelta di quest’ultima è prerogativa dell’utente.

Per le restanti tipologie di ausili (elenchi 2 e 3 Nomenclatore Tariffario) la prescrizione deve pervenire presso l’Ufficio Protesi ed Ausili.

PARTICOLARI MODALITÀ DI FORNITURA

  • I soggetti che abbisognano della fornitura di pannoloni e teli salvamaterasso devono presentare richiesta del medico di base presso il Distretto Sanitario di appartenenza. Il personale infermieristico provvederà a fissare l’appuntamento per la scelta del prodotto con l’incaricato della ditta fornitrice.
  • I soggetti che abbisognano della fornitura di cateteri vescicali, sacche di raccolta urina e ausili per stomie devono presentare all’Ufficio una iniziale prescrizione medica specialistica che individua tipologia e quantità dei prodotti. La consegna sarà diretta e ripetuta, senza ulteriori richieste mediche, con cadenza trimestrale.

TERMINI DI RINNOVO DELLE PROTESI ED AUSILI

Per ogni tipologia di protesi ed ausilio la normativa prevede dei tempi minimi di rinnovo dell’erogazione degli stessi.

COLLAUDI

Il collaudo accerta la congruenza clinica e la rispondenza ai termini dell’autorizzazione di un dispositivo.


ATTENZIONE
L’assistito è tenuto a chiedere allo specialista prescrittore il collaudo del dispositivo fornito, entro 20 gg dalla data della consegna. Qualora l’assistito non provveda a tale compito può incorrere nelle sanzione fissate dalla Regione.

RIUTILIZZO DEI PRESIDI

I presidi in precedenza forniti e non più utilizzati (ad esempio: carrozzine, letti, materassi, ecc.), devono essere restituiti presso il magazzino dell’Ufficio Protesi ed Ausili, nel più breve tempo possibile, dopo accurata pulizia.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2023
Protesi e Ausili