Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Programmazione parti cesarei, induzione del travaglio e ricoveri in Ostetricia

La definizione dei controlli ostetrici, dei tempi e delle modalità del parto (con eventuale programmazione di induzione del travaglio o taglio cesareo elettivo) vengono discusse durante la visita di presa in carico a 37 settimane (“apertura cartella”), prenotabile al numero 0445 571761, da lunedì a venerdì, dalle h14.30 alle h15.30. E’ consigliabile chiamare un paio di settimane prima. La prenotazione dei parti cesarei elettivi (cioè tagli cesarei già previsti per problematiche materne o fetali) se non fatta direttamente dal ginecologo curante, viene eseguita durante la visita di presa in carico. Di norma viene programmato alla 39a settimana di gestazione, salvo casi particolari. Sarà poi cura del Servizio Pre-ricoveri invitare la signora, qualche giorno prima della data programmata, presso il Poliambulatorio 1 per eseguire gli accertamenti preoperatori (esami, anamnesi ostetrica e visita anestesiologica).

L’induzione del travaglio di parto è un intervento medico che ha l’obiettivo di anticipare il momento del parto e si attua andando a stimolare le contrazioni uterine. E’ indicata solamente qualora sussistano patologie materne e/o fetali che mettano in pericolo il proseguimento stesso della gravidanza.  Durante la visita di presa in carico viene analizzata la storia clinica della paziente e della gravidanza e viene valutata un’eventuale anticipazione del momento del parto (e relativa induzione del travaglio) qualora vi fossero patologie materne e/o fetali.   Nelle gravidanze fisiologiche si prevede l’induzione alla 41a settimana e 5 giorni. I ricoveri in Ostetricia e Sala Parto possono essere programmati o urgenti. Nei ricoveri urgenti si è trattenuti direttamente dal Pronto Soccorso Ostetrico (II° piano.

Nei ricoveri programmati è necessario presentarsi direttamente (senza passare dal Pronto Soccorso Generale) negli ambulatori di Pronto Soccorso Ostetrico, per l’accettazione da parte del personale dedicato.

Ultimo aggiornamento: 12/06/2023