Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Ospedale SantorsoPediatria

Direttore : MASSIMO SCOLLO

L'UOC di Pediatria apparttiene al Dipartimento Medico ed è composta da:
  • UO Pediatria
  • UOS Patologia Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale (TIN)
  • Sezione Neonatale

In Pediatria ci prendiamo cura dei pazienti in età pediatrica (0-14 anni) con problematiche mediche o chirurgiche. Nello specifico si occupa di:
 - Ricoveri d’urgenza 
 - ricoveri programmati anche con patologia chirurgica
  - OBI (Osservazione Breve Intensiva)
 - Ambulatorio protetto e Day-hospital
 - Consulenze pediatriche di Pronto Soccorso
 - Attività ambulatoriale
 - Prelievi ematochimici ai bambini di età inferiore a 3 anni

Terapia intensiva neonatale e Patologia neonatale
(percorso alta intensità di cure)

Sezione neonatale
(percorso di bassa intensità di cure con assistenza al neonato fisiologico)

Dove siamo

Ospedale di Santorso, Via Garziere, 42 Santorso (VI):
Pediatria: scala A, piano 2
UOS Terapia Intensiva Neonatale e Patologia Neonatale: scala A, piano 2
UO Sezione Neonatale: scala C, piano 2 ingresso Ostetricia - Nido
Ambulatorio Neonatale: Poliambulatorio: scala A, piano 1, ambulatorio pediatrico oppure presso la Sezione Nido
 

Come contattarci

Segreteria del Dipartimento Materno infantile
Tel 0445 571743 ore 10.00 - 13.00 dal lunedì al venerdì
 
Pediatria

Tel 0445571889 oppure 0445571719 ore 11.00 - 12.00 dal lunedì al venerdì (esclusi i festivi)

 

Orario di visita ai degenti
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
19:00-20:00
19:00-20:00
19:00-20:00
19:00-20:00
19:00-20:00
19:00-20:00
19:00-20:00
I papà possono rimanere in supporto alla neomamma sia durante il giorno che durante la notte.
Da evitare le visite di familiari ammalati (febbre-raffreddore…) salvo diverse disposizioni

Si raccomanda di consultare il documento disponibile a questo link prima di recarsi in uno degli ospedali (Asiago, Bassano e Santorso). Le modalità di accesso potrebbero variare anche da una settimana all'altra, a causa del protrarsi dell'emergenza Covid-19.
Orario pasti
colazione: ore 8.30
pranzo:    ore 12.00
cena: ore 18.00
A pochi metri dal Reparto ci sono dei distributori automatici di bevande ed alimentari, mentre il bar si trova all’ingresso della struttura ospedaliera
Al reparto di Pediatria si accede:
  • ricovero urgente:
  • ricovero programmato
  • ricovero Day Hospital
  • Prestazioni ambulatoriali
Devo fare una visita
Si accede tramite prenotazione tramite CUP i cui riferiemtni sono presenti nel  sito aziendale. Si raccomanda di portare con sè tutta la documentazione in proprio possesso (visite precedenti , esami, etc) e una breve relazione redatta dal Medico Curante.
 
Richiesta copia di documentazione
Archivio Cartelle Cliniche - Piano terra, Ospedale di Bassano del Grappa
Orario di apertura al pubblico: lunedì-venerdì ore 08.30-12.30
Tel. 0424 889812 Fax 0424889707
e- mail: cartelleclinichebassano@aulss7.veneto.it
Consulenze pediatriche di Pronto Soccorso
Per i bambini in visita di consulenza di Pronto Soccorso viene rilasciata copia del Verbale di consulenza ed eventuali referti.
Il tempo di attesa per la consulenza di Pronto Soccorso è condizionato dalla gravità della situazione (codice colore attribuito) e dall’attività di reparto. I codici bianchi e verdi sono prestazioni differibili. Per le consulenze di Pronto Soccorso è necessario accedere sempre attraverso il Pronto Soccorso.
Esiste una fattiva collaborazione con il Dipartimento di Emergenza nella fase di stabilizzazione del paziente critico.
Il servizio è attivo 24/24 ore.
Il Pediatra può avvalersi degli altri Servizi per l'Urgenza dell'Ospedale (diagnostici, strumentali, di emergenza, di consulenza).
Successivamente alla valutazione il bambino potrà essere dimesso, trattenuto in osservazione o ricoverato.

Ambulatorio Protetto e Day Hospital
Questa tipologia di attività si rivolge a pazienti con patologie oncologiche o croniche per:
  • Lavaggio e medicazione CVC
  • Controlli ematici
  • Trasfusione di emoderivati
  • Infusione
Vi accedono inoltre tutti quei bambini la cui esecuzione di prestazione richiede un periodo di osservazione e valutazione medica e infermieristica di almeno 3 ore nonché l’utilizzo di farmaci la cui somministrazione necessita di tempi, modalità e controlli di particolare durata.
  • Preparazione alla diagnostica endoscopica programmata in sedazione (endoscopia tratto gastro-intestinale, biopsie intestinali per celiachia)
  • Test di Stimolazione Ormonali 
  • Preparazione alla diagnostica per immagini programmata in sedazione: RMN, TAC…
  • test uditivi e visivi in sedazione
  • somministrazione di botulino
Vi si svolgono inoltre altre attività:
  • Vaccinazioni protette
  • Controlli post ricovero diagnostici e terapeutici
  • Test di scatenamento in bambini allergici (es. latte, uovo…)
Per queste attività sono dedicati una stanza con letti e/o poltrone, TV wi fi e bagno ed un ambulatorio all’interno dell’Unità Operativa di Pediatria.
Alcune attività (sia diagnostiche che di cura) richiedono la sedazione per eliminare il dolore determinato da una procedura invasiva, o trattare l’ansia e la paura, o garantire l’immobilità e quindi la sicurezza e la qualità finale della procedura (come indicato nella “Carta dei diritti del bambino in ospedale” art. 10). Tale sedazione viene eseguita attraverso l’induzione farmacologica del sonno, richiedendo quindi un accesso venoso ed un monitoraggio dei parametri vitali.
Qualora sia previsto l’ambulatorio integrato, il paziente dovrà venire con la ricetta regionale prescritta dal proprio Medico Curante

Prelievi non urgenti per bambini da 0 a 3 anni
Tale prelievo, prescritto con impegnativa dal Pediatra di libera scelta sarà eseguito presso il reparto di Pediatria dell'Ospedale di Santorso previa prenotazione presso il Servizio Laboratorio Analisi, secondo le modalità qui di seguito riportate:
1) Modalità di Prenotazione
  • Telefonica:  Santorso: 0445571451 negli orari dalle ore 9.00 alle ore 15.30 dal lunedì al venerdì
  • via mail: seglabsa@aulss7.veneto.it, inviando l'impegnativa con gli esami richiesti, ed un  recapito telefonico.
  • presso i punti prelievi di Schio e/o Thiene o la segreteria del Laboratorio di Santorso
Il personale del Laboratorio: 
  1. effettua l'accettazione e concorda data e orario del prelievo
  2. consegna le etichette ed il modulo per il pagamento ed il ritiro del referto
  3. informa sulle modalità di pagamento presso le casse automatiche o pagoPa
  4. informa di presentarsi nel giorno e nell’orario dell'appuntamento stabilito, presso il reparto di Pediatria di Santorso

2) Esecuzione dei prelievo
  • Per l’esecuzione del prelievo deve essere presente almeno un genitore
  • Se l’appuntamento è stato prenotato telefonicamente o via mail, presentarsi presso la segreteria del Laboratorio di Santorso almeno 15 minuti prima dell'orario stabilito per assolvere alle formalità amministrative e ritirare le etichette.

Attività Ambulatoriali:
  • Allergologia e pneumologia pediatrica
  • Nefrologia pediatirca
  • Endocrinologia pediatrica:
  • Neonatologia: Follow-up post-dimissione neonati sani
  • Infettivologia pediatrica
  • Follow-up neonati prematuri: Ambulatorio multidisciplinare integrato 
  • Visita multidisciplinare pediatrica
  • Diabetologia pediatrica
  • Cardiologia  pediatrica
  • Gastroenterologia pediatrica
  • Ecografie: Transfontanellare, delle anche per lo screening della lussazione congenita delle anche del neonato, toraciche, renali, vescicali
  • Chirurgia Pediatria
  • Genetica medica pediatrica
SCOLLO MASSIMO

Medico

CAMPOSILVAN SONIA

Medico

CAPRETTA ANNA

Medico

CESARO ALESSANDRA

Medico

CONTIN ANNAELENA

Medico

DALLA VIA PAOLA

Medico

LORENZI MAYA

Medico

OPOCHER FRANCESCA

Medico

PIOVAN VANIA

Medico

RIGON LUCA

Medico

SARTORE LORENZO

Medico

SPINELLO MARIACRISTINA

Medico

VALLORTIGARA FRANCESCA

Medico

Ultimo aggiornamento: 10/07/2023