In pediatria ci prendiamo cura dei pazienti più giovani, dalla nascita ai 14 anni, e forniamo loro la diagnosi e conseguente cura per le patologie acute di tipo internistico. Visitiamo i pazienti pediatrici del Pronto Soccorso generale, valutando la necessità di Osservazione Breve Intensiva o ritorno a casa ogni giorno dalle 8:00 alle 14:00. Eventuali ricoveri verranno trasferiti a Bassano o Santorso. Accogliamo inoltre tutti i neonati a termine fisiologici che non necessitano di una stretta sorveglianza clinica ed interventi sanitari intensivi.
Dove siamo
Ospedale di Asiago: piano terra
Come contattarci
tel.
0424 604254
e-mail:
pediatria.asiago@aulss7.veneto.it
Per comunicazioni ed appuntamenti non urgenti, vi invitiamo a telefonare dalle 12.00 alle 13.00.
NOTA SULLA PRIVACY
È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.
A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.
Orario di visita ai degenti
Nei giorni feriali dalle 10.30 alle 11.15 - dalle 19.30 alle 20.00
Nei giorni festivi dalle 10.30 alle 11.15 - dalle 15.00 alle 16.00 - dalle 19.30 alle 20.00
N.B. Per evitare spiacevoli rifiuti all’ingresso del reparto è opportuno rispettare scrupolosamente gli orari di visita.
Devo fare una visita
Portare con sé Libretto Sanitario Pediatrico, eventuale documentazione clinica precedente, impegnativa del Curante ed eventuale sua lettera di accompagnamento, Tessera Sanitaria
Devo essere ricoverato
Se vostro figlio deve essere ricoverato, è utile portare da casa l’occorrente per il comfort e l’igiene quotidiana del vostro bambino (es. pannolini per chi li usa, biancheria personale, pigiama, calzini, pantofole, asciugamani, detergente, spazzolino da denti e dentifricio, pettine, biberon personale, piccoli giochi …).
E' bene avere con sé:
- Tessera sanitaria
- Codice fiscale (tessera sanitaria del Ministero delle Finanze o C.N.S.)
- Libretto Pediatrico ed eventuale documentazione clinica posseduta
- Farmaci assunti regolarmente a domicilio, eventuale latte di formula o cibi se specifici
Cosa posso fare a casa
Dopo la dimissione del vostro bambino è utile contattare il Pediatra di Libera Scelta per un controllo clinico a breve termine, consegnandoli copia della lettera di dimissione che vi verrà rilasciata, in cui sono riportate le indagini riportate, le terapie eseguite ed eventuali prescrizioni.