Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Asl e Regioni insieme per ascoltare gli italiani  Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia
e rispondere ai grandi temi di salute del nostro Paese.

Il sistema di sorveglianza Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) è un'iniziativa di ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali, Istituto superiore di sanità e Regioni.

Si tratta di un monitoraggio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazione adulta italiana, attraverso una raccolta mensile di dati effettuata da operatori sanitari tramite interviste telefoniche con questionario standard su un campione di popolazione adulta tra i 18 e i 69 anni estratto dalle anagrafi sanitarie. Si indagano abitudini, stili di vita e stato di  attuazione dei programmi di intervento che il Paese sta realizzando per modificare i comportamenti a rischio.

Cos'è un sistema di sorveglianza

La sorveglianza di popolazione consiste in una raccolta continua e sistematica di dati la cui interpretazione viene messa a disposizione di coloro che devono progettare, realizzare e valutare interventi in salute pubblica.

Grazie al lavoro degli operatori sanitari sul territorio, Passi fornisce informazioni continue e tempestive su abitudini e stili di vita e coglie l’andamento e le trasformazioni della nostra società, per migliorare la salute di tutti.

Come funziona

Con una serie di interviste telefoniche effettuate direttamente dalle Aziende ULSS, Passi va a cogliere l’evoluzione e gli eventuali cambiamenti nella percezione della salute e negli stili di vita dei cittadini nel nostro Paese. Grazie alle loro risposte, si ha così una rappresentazione aggiornata, capillare e continua degli stili di vita della popolazione adulta residente, tra i 18 e i 69 anni. 

I temi del sistema di sorveglianza Passi sono: 

•    rischio cardiovascolare
•    screening oncologici
•    attività fisica
•    abitudini alimentari
•    consumo di alcol
•    fumo
•    sicurezza stradale
•    salute mentale
•    incidenti domestici
•    vaccinazione antinfluenzale e per la rosolia.

Si tratta di uno strumento innovativo per la sanità pubblica italiana, condiviso a livello nazionale.

Passi è concepito per fornire informazioni con dettaglio a livello aziendale e regionale, in modo da consentire confronti tra le Aziende ULSS e le Regioni partecipanti e fornire elementi utili per la costruzione dei profili di salute e per la programmazione degli interventi di prevenzione sul territorio, nell’ottica delle strategie di sanità pubblica previste dal Piano nazionale della prevenzione. E' inoltre inserito in un network internazionale: in Europa, infatti, solo pochi Paesi hanno attivato un’effettiva sorveglianza sui fattori di rischio comportamentali.

Ultimo aggiornamento: 30/06/2023