Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Parto-analgesia

Ciascuna donna vive l'esperienza del travaglio in maniera unica. La percezione dell’intensità del dolore da parto varia moltissimo da una donna all'altra.

Alcune donne provano sollievo dal dolore mediante l'uso di tecniche respiratorie o il training autogeno, altre scelgono il travaglio in acqua, altre ancora richiedono procedure mediche, quali l'epidurale, per raggiungere la riduzione del dolore da parto.
La “Parto-analgesia” (mediante epidurale) è la terapia del dolore durante il travaglio ed il parto.
Nel nostro reparto è garantita gratuitamente giorno e notte, grazie alla costante presenza di anestesisti dedicati ed esperti.
La futura mamma deve arrivare al momento del parto già informata sulla possibilità di richiedere e ottenere la parto-analgesia.
Esistono, infatti, delle rare situazioni in cui questo tipo di anestesia è controindicata: donne che abbiano subito interventi chirurgici alla colonna vertebrale, che presentino disturbi della coagulazione o allergie agli anestetici locali; in questi casi la scelta sarà guidata dal ginecologo e dall'anestesista, che valuterà la possibilità di somministrare tale analgesia.

Le donne in gravidanza che valutano la possibilità di fruire del parto in analgesia, devono partecipare, negli ultimi mesi di gravidanza, all’incontro informativo sulla Parto-analgesia.

Il secondo martedì, non festivo, di ogni mese, un medico anestesista condurrà un incontro informativo  sulla procedura, indicazioni e controindicazioni dell’analgesia in travaglio di parto 
L’incontro si tiene nella sala riunioni “Bolla Rossa” al terzo piano dell’Ospedale di Santorso, dalle ore 17 alle 18,30 circa. Per partecipare all’incontro non necessitano prenotazioni.
 

Alla fine dell’incontro sarà consegnato il foglio di consenso informato, indispensabile per richiedere l’analgesia durante il travaglio.
Il foglio di consenso debitamente firmato sarà conservato nella “Cartella della Gravidanza” ed esibito all’ostetrica al momento del ricovero.

Ultimo aggiornamento: 12/06/2023