Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Ospedali > Ospedale Bassano > Ostetricia e Ginecologia

Ospedale BassanoOstetricia e Ginecologia

Direttore : ROBERTO RULLI

L’attività dell’Unità di Degenze Ostetricia e Sala Parto è dedicata alla presa in carico della gestante durante il travaglio e il parto, alla gestione, cura e risoluzione dei problemi delle pazienti ricoverate in gravidanza (sia con ricoveri programmati che in urgenza). Sono accolte in ginecologia le gravide con problemi della gestazione fino alla 23° settimana.

Nell’ambito dell’area parto le pazienti vengono seguite e consigliate per tutta la durata del travaglio, parto e post-partum, riconoscendo il valore della centralità e della specificità di donna, coppia e neonato nell’erogazione delle cure. Vengono assistite in reparto anche le pazienti in OBI (osservazione breve intensiva di Pronto soccorso). Il personale Medico, Ostetrico, Infermieristico è operativo 24 ore su 24 per garantire la massima sicurezza e assistenza, è costantemente a disposizione per sostenere la mamma ed il suo bambino. Viene garantita la presa in carico della paziente e delle proprie problematiche in maniera integrata con i percorsi territoriali e i servizi ambulatoriali ospedalieri di ecografia e gravidanza a rischio.
Le nuove sale parto sono state concepite e realizzate secondo gli standard più moderni di assistenza ostetrica. Ogni stanza è fornita di bagno e doccia; gli arredi sono pensati per combinare le necessità assistenziali con la creazione di un ambiente domestico. L’illuminazione, i colori e l’ambientazione delle pareti sono volte al relax e alla demedicalizzazione del parto. Una sala parto è fornita della vasca.
Viene favorita l’assistenza al travaglio di parto nella maniera più fisiologica possibile, applicando le cure amiche della madre e favorendo, quindi, l’adozione di posizioni libere ed è possibile eseguire il travaglio in acqua. Si sfrutta la musico e l’aromaterapia. Si applica il clampaggio ritardato del cordone ombelicale, quando non controindicato. E’ garantita l’analgesia peridurale in travaglio (24 ore su 24), compatibilmente con le condizioni cliniche della gestante. Si applicano i concetti del “taglio cesareo dolce” con la presenza del Partner anche durante l’intervento. Viene favorito il precoce contatto “pelle a pelle” madre-neonato dal momento della nascita in sala parto (sia per i parti spontanei che per il taglio cesareo) e il rooming–in fino alla dimissione per favorire l’attaccamento reciproco, l’allattamento al seno e l’autonomia materna nella gestione del neonato, con il supporto dal Personale Ostetrico e del Nido. In puerperio è previsto il supporto dello psicologo, nell’ambito dello screening per la depressione postpartum della regione Veneto. E’ possibile la raccolta del sangue cordonale per la donazione (ADISCO) o per autoconservazione. 

Il reparto di GINECOLOGIA è dedicato alla presa in carico di donne con problematiche dell’apparato genitale come alterazioni ormonali, infezioni, emorragie, malformazioni, tumori benigni e maligni, problemi di prolasso genitale e di incontinenza. Particolare riguardo è dedicato alla terapia medica e chirurgica dell’endometriosi.

Le patologie oncologiche vengono trattate in team multidisciplinare con radiologi, oncologi, urologi e anatomopatologi. Il ricovero avviene tramite accesso da pronto soccorso, su proposta del medico di medicina generale o dello specialista ginecologo. Si eseguono esami di prevenzione tumorale (colposcopia, pap-test, biopsie) e prelievi batteriologici. A livello chirurgico vengono eseguiti tutti gli approcci disponibili: vaginale, addominale, isteroscopico e laparoscopico. E’ attivo un servizio di chirurgia robotica avanzata, ma si presta particolare attenzione alle tecniche di cura conservativa come la radiologia interventistica. Sono presenti ambulatori di isteroscopia e isterosonografia, di ecografia ginecologica pelvica e transvaginale, di colposcopia e vulvoscopia e di screening di II livello per i tumori della cervice uterina, oltre ai servizi di consulto e visita ginecologica.

Dove siamo

Ospedale di Bassano del Grappa:
Ostetricia degenze: piano 5, lato est
Sala parto: piano 5, lato est
Accettazione Pronto Soccorsi ostetrico-ginecologici: piano 5, lato est, stanze 16 e 18
Ginecologia degenze: piano 5, lato ovest
Ambulatori ostetrico-ginecologici: piano 1, lato sud
Ambulatorio Isteroscopia e Ambulatorio Diagnosi Prenatale: piano 5, stanza 14
Nido: piano 5, lato est
 

Come contattarci

Ostetricia degenze0424 888507
Sala Parto0424 888508
Accettazione Pronto Soccorso0424 889132
Ginecologia0424 888505 - 0424888506 - Fax: 0424888501
Ambulatori ostetrico-ginecologici0424 888675
Ambulatorio gravidanza a termine0424 889132
Diagnosi Prenatale invasiva0424 889149
Segreteria: 0424 888502, fax. 0424 888501   dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00
e-mail: OGN@aulss7.veneto.it
Day Hospital ginecologico: piano 4, stanza 18 Tel. 0424888676 o 0424888674 dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 14.00
Orario di visita reparto Ostetricia
Ostetricia: i papà possono accedere dalle 09-21 (in caso di travaglio/parto è sempre consentito)

E' ammessa al massimo una personale per stanza per ogni ricoverato.  i visitatori devono uscire dalla camera quando il medico o il personale svolge attività di assistenza/pulizia. Le modalità di accesso alla struttura possono variare in base al mutare delle esigenze date dalla pandemia.  Per esigenze del paziente  di avere assistenza da parte di un famigliare, potrà prendere accordi direttamente con la caposala.  
 
Orario Visite Ginecologia
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
16:00-17:00
16:00-17:00
16:00-17:00
16:00-17:00
16:00-17:00
16:00-17:00
16:00-17:00
Tutti i giorni al massimo una persona per stanza con mascherina FFP2  (orari di visite e utilizzo di mascherina possono subire dei cambiamenti in base alle diposizioni Aziendali in merito all'andamento della pandemia). 
Ambulatorio Divisionale
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:00-14:00
08:00-14:00
08:00-14:00
08:00-14:00
08:00-14:00
Orario ricevimento Primario
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:30-14:00
08:30-14:00
08:30-14:00
08:30-14:00
08:30-14:00
Può chiedere di avere un colloquio con il Primario previo appuntamento tramite la segreteria telefonando al numero 0424888502 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 14.00. 
Richiesta informazioni medico di reparto / Coordinatore infermieristico
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
16:00-17:00
16:00-17:00
16:00-17:00
16:00-17:00
16:00-17:00
16:00-17:00
16:00-17:00
Può chiedere informazioni al medico di reparto dal lunedì alla domenica dalle ore 16.00 alle ore 17.00 compatibilmente con l'attività istituzionale.  
Può chiedere informazione sull'assistenza all'infermiere di riferimento o al Coordinatore dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 17.00. Aiuti gli infermieri ad assisterla al meglio rivolgendosi loro solo in caso di necessità.
Orario pasti
Colazione:   ore 8.00                                     
Pranzo:       ore 12.00                                              
Cena:          ore 18.00
Devo fare una visita
Portare con sé tutta la documentazione clinica recente (in particolare relativa agli accertamenti ginecologici) e la lista aggiornata dei farmaci assunti (segnalando eventuali intolleranze o allergie a farmaci o cibi).
Si consiglia di prenotare assieme alla visita ginecologica anche l’ecografia TV/pelvica in tutti i casi in cui sia presumibile che possa essere utile (unica impegnativa con risparmio sul Ticket 89.26.1-88.79.7 0 88.78.2).
In caso di tamponi vaginali e paptest si consiglia di non usare prodotti topici  da 5-7 giorni prima e di non avere rapporti sessuali nei 3 giorni precedenti all’esame. 
Per le donne in età fertile si consiglia l’astensione dai rapporti dall’ultima mestruazione precedente un esame di isteroscopia o di isterosalpingografia.

Devo essere ricoverato
Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.
Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso , farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e rilevanti somme di denaro.

Quando nasce un bambino
Quando nascerà vostro figlio/a è utile portare da casa l’occorrente per i cambi (1 cambio al giorno per 3/5 giorni):
  • magliette o body con manica lunga o corta  a seconda della stagione
  • tutine in ciniglia o cotone
  • calzini morbidi
  • teli in spugna o cotone per i cambi
  • berrettino in lana o cotone
  • 1 copertina in lana o cotone
Le prenotazioni ambulatoriali (visite, ecografie ostetriche e ginecologiche, ecografie morfologiche, pap test, ultrascreen, isterosopie,colposcopie, isterosonografie) vengono prenotate tramite  CUP (centro unico prenotazioni) al numero verde 800038990 (da telefono fisso) o al numero 0424884050 da telefono cellulare. 

Prenotazioni amniocentesi o villocentesi il lunedì e il giovedì dalle ore 13.30 alle ore 14.30 al numero 0424889149

Prenotazioni interruzione volontaria della gravidanza (IVG) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00 al numero  tel 0424888502 e/o mail OGN@aulss7.veneto.it  

L'ambulatorio gravidanza a rischio (GAR) martedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 al numero 0424888679

Ambulatorio gravidanza a termine GAT dal lunedì al venerdì 13.30 alle 14.30 e dalle 17.00 alle 19.00 al numero 0424889132

Le prenotazioni per i corsi pre-parto vengono gestite dal territorio e gli appuntamenti venongo presei telefonicamente il martedì e il giovendì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 al numero tel 0424888268
Con cadenza mensile vengono svolti in  presenza gli incontri con il medico anestesista, relativi all'informazione sull'analgesia in travaglio di parto. A tali incontri, che si tengono in ospedale a Bassano, al piano -1, sono invitate tutte le gravide tra la 32° e la 36° settimana di gestazione che partecipano agli incontri di accompagnamento alla nascita e a quelle che desiderano partorire presso l'ospedale di Bassano (non è consentita la presenza di accompagnatori).  Sarà possibile iscriversi a tali incontri solo ed esclusivamente inviando una mail all'indirizzo segreteria.ian@aulss7.veneto.it.  Nella mail di iscrizione dovranno essere indicati: nome, cognome, data di nascita  e data presunta del parto.
 
I pagamenti delle prestazioni possono venire effettuati attraverso ufficio cassa situato al piano terra, alle casse automatiche situate  al piano terra o al primo piano o attraverso il pagmamento PagoPa.
Per richiedere copia della documentazione clinica il paziente si deve rivolgere presso Archivio Cartelle situato al piano terra ospedale di Bassano orario 8.30-12.30 dal lunedì al venerdì, al nr.  telefono 0424889812, e-mail: cartelleclinichebassano@aulss7.veneto.it
L'Unità Operativa collabora per il sostegno al paziente oncologico con la Odv (organizzazione di volontariato) Associazione Oncologica San Bassiano. 
Questa Associazione che opera da lungo tempo sul territorio fornisce supporto al paziente affetto da patologia oncologica e alla famiglia con servizi di fisioterapia, ginnastica dedicata, consulenze mediche nutrizionistiche, psicologiche, e di auto mutuo-. aiuto. 
L'Associazione può essere contattata telefonicamente  ai numeri 3420488022 o 3409967046 o via mail associazione@oncosanbassiano.it.
RULLI ROBERTO

Medico

BUSSOLARO SOFIA

Medico

CARLI STEFANIA

Medico

CAVALLI GIORGIA

Medico

DE MARCHI FRANCESCA

Medico

GAZZOLA STEFANIA

Medico

GIACOMAZZO BARBARA

Medico

LANZA PAOLA

Medico

MAMMANA GIOVANNI

Medico

MARCOLIN DILETTA

Medico

TUMBARELLO MARIA CRISTINA

Medico

Ultimo aggiornamento: 07/07/2023