Nell'Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Ostetricia e Ginecologia promuoviamo la tutela e la salute della donna in tutte le fasi della sua vita, dall’infanzia e adolescenza sino alla terza età.
In ambito ostetrico, eseguiamo accertamenti prenatali e seguiamo la gravidanza, sia essa patologica o fisiologica. La gravidanza patologica viene seguita in collaborazione con l'UOC Ostetricia e Ginecologia di Bassano del Grappa.
L’UOSD Ostetricia e Ginecologia di Asiago garantisce il servizio Medico Ginecologico del Consultorio Familiare di Asiago.
Il Punto Nascita di Asiago garantisce l' emergenza ostetrica e ginecologica ed i parti di gravidanze fisiologiche a termine, nel pieno rispetto della loro naturalità. Per garantire la massima sicurezza possibile per madre e neonato, il Punto Nascita Asigo gestisce solo le gravidanze oltre le 37 s.g., fisiologiche senza comorbilità ed è possibile, laddove si verifichino condizioni di patologie materne e/o fetali, che sia necessario il trasferimento verso gli Ospedali di Pianura per l'espletamento del parto .
Nell’ambito dell’area parto le pazienti vengono seguite e consigliate per tutta la durata del travaglio, parto e post-partum, riconoscendo il valore della centralità e della specificità di donna, coppia e neonato nell’erogazione delle cure. Vengono assistite in reparto anche le pazienti in OBI (osservazione breve intensiva di Pronto soccorso). Il personale Medico e Ostetrico è operativo 24 ore su 24 per garantire la massima sicurezza e assistenza, è costantemente a disposizione per sostenere la mamma ed il suo bambino. Viene garantita la presa in carico della paziente e delle proprie problematiche in maniera integrata con i percorsi territoriali e i servizi ambulatoriali ospedalieri di ecografia e gravidanza a rischio. Le pazienti vengono assistite per tutta la durata del travaglio, parto e post partum, con particolare attenzione nell’erogazione delle cure alla centralità e alla specificità di donna, coppia e neonato. Viene favorita l’assistenza al travaglio di parto nella maniera più fisiologica possibile, applicando le cure amiche della madre e favorendo, quindi, l’adozione di posizioni libere. È possibile, per le gestanti che lo richiedono, travagliare in vasca da parto, o partorire con analgesia in corso di travaglio compatibilmente con le condizioni cliniche delle stesse (24 ore su 24, 7 giorni su 7). Viene favorito il precoce contatto “pelle a pelle” madre-neonato dal momento della nascita in sala parto (sia per i nati da parto spontaneo che da taglio cesareo) e vengono supportate le madri per avviare l’allattamento naturale al seno. Il neonato fisiologico viene assistito con modalità rooming-in che letteralmente significa "in camera". Questa modalità permette ai genitori di rimanere sempre insieme per tutta la degenza.
In ambito ginecologico diamo grande spazio ai percorsi di prevenzione e ci occupiamo della diagnosi e cura, sia medica che chirurgica, delle malattie ginecologiche tumorali benigne, infettive, infiammatorie e disfunzionali, dell’endometriosi, del prolasso genitale, dell’incontinenza urinaria. Diamo consulenze in materia di contraccezione, infertilità e menopausa. Utilizziamo tecniche chirurgiche mini-invasive e tradizionali.
La nostra attività è condotta in stretta collaborazione con l'attività consultoriale territoriale e l’Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Bassano del Grappa.
Ospedale Nuovo di Asiago Via Martiri di Granezza 42 Asiago (VI):
- Sala Parto e Degenza Ostetriche: Piano Terra, ingresso a destra subito dopo la Portineria.
- Degenze Ginecologiche: Piano Terra (Presso il Reparto Degenze Chirurgiche).
- Ambulatorio Divisionale OGN: Piano Terra (dalla Portineria seguire linea blu fino all’ex Pronto Soccorso).
- Ambulatorio di Accettazione/PS: presso il Reaparto, accesso dal PS tramite ascensore interno
Sala parto/degenze ostetricia: Tel 0424604276 - Tel 0424604022 Nei seguenti orari: 11.30 - 12.30 e 17.00-18.00.
Coordinatrice infermieristica: Tel 0424604006 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00.
Responsabile UOSD: Tel 0424604277 dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 15.00.
Ambulatorio Divisionale OGN: Tel 0424604224 dal lunedì al venerdì 12.00 - 13.00.
Colloquio con il Responasabile: previo appuntamento da richiedere contattando il Tel 0424604276 nei seguenti orari dalle 11.30 - alle 12.30 e dalle 17.00 alle 18.00.
Informazioni al medico di reparto: contattando il 0424604007 dal lunedì alla domenica dalle ore 16.00 alle ore 17.00 compatibilmente con l'attività istituzionale.
e-mail: ogn.asiago@aulss7.veneto.it
lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|
11:30-12:30 17:00-18:00 |
11:30-12:30 17:00-18:00 |
11:30-12:30 17:00-18:00 |
11:30-12:30 17:00-18:00 |
11:30-12:30 17:00-18:00 |
11:30-12:30 17:00-18:00 |
11:30-12:30 17:00-18:00 |
lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì |
---|---|---|---|---|
10:00-12:00 |
10:00-12:00 |
10:00-12:00 |
10:00-12:00 |
10:00-12:00 |
lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|
16:00-17:00 |
16:00-17:00 |
16:00-17:00 |
16:00-17:00 |
16:00-17:00 |
16:00-17:00 |
16:00-17:00 |
lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|
09:00-21:00 |
09:00-21:00 |
09:00-21:00 |
09:00-21:00 |
09:00-21:00 |
09:00-21:00 |
09:00-21:00 |
lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì |
---|---|---|---|---|
08:30-14:00 |
08:30-14:00 |
08:30-14:00 |
08:30-14:00 |
08:30-14:00 |
lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì |
---|---|---|---|---|
11:30-12:30 17:00-18:00 |
11:30-12:30 17:00-18:00 |
11:30-12:30 17:00-18:00 |
11:30-12:30 17:00-18:00 |
11:30-12:30 17:00-18:00 |
lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |
---|---|---|---|---|---|---|
16:00-17:00 |
16:00-17:00 |
16:00-17:00 |
16:00-17:00 |
16:00-17:00 |
16:00-17:00 |
16:00-17:00 |
Nei casi di urgenze ostetrico-ginecologiche la paziente accederà alla struttura ospedaliera eseguendo il triage direttamente al Pronto Soccorso generale, verrà a seguire presa in carico dal Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico situato al piano terra.
A seguito della visita il ginecologo valuterà:
- riinvio al Pronto Soccorso generale;
- dimissione;
- osservazione breve intensiva (OBI);
- ricovero;
- trasferimento presso gli ospedali di pianura in ambulanza;
Ulteriori modalità di accesso al ricovero:
Alle prestazioni rese in regime di ricovero a carico del SSN si accede con proposta medica del SSN oppure a seguito di accesso di pronto Soccorso.
Di conseguenza:
1) Paziente preso in carico con visita ambulatoriale istituzionale dell'unità operativa: nel caso in cui vi sia indicazione al ricovero, verrà redatta la scheda di prenotazione del ricovero, seguendo le modalità previste ed il paziente verrà inserito nella lista d'attesa informatizzata
2) Paziente valutato in regime di libera professione individuale: il percorso diagnostico- terapeutico, che include l'eventuale ricovero in elezione, deve concludersi nello stesso regime libero professionale con divieto di utilizzare la ricetta del SSN; resta fermo che il paziente possa transitare in un percorso a carico SSN esclusivamente attraverso il proprio medico di medicina Generale che rilascerà relativa ricetta di SSN con indicazione al ricovero stesso. L'inserimento nelle liste d'attesa informatizzate per il ricovero programmato potrà avvenire SOLO in presenza della ricetta del MMG. II Responsabile dell'UOSD o un medico da lui delegato verificheranno la classe di priorità da assegnare e predisporranno la scheda di prenotazione del ricovero.
Il paziente è tenuto all'invio dell'impegnativa del MMG all'indirizzo mail ogn.asiago@aulss7.veneto.it richiedendo appuntamento.
Medico
Medico