Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Ospedali > Ospedale Bassano > Ortopedia e Traumatologia

Ospedale BassanoOrtopedia e Traumatologia

Direttore : GIOVANNI FRANCESCO GRANO

L’attività clinica si sviluppa nel campo dell’Ortopedia e Traumatologia con particolare riguardo alle patologie dell’anca, della spalla, del ginocchio e del piede. 
La U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia è Centro Regionale per la Chirurgia Protesica e mininvasiva di anca e spalla; U.O. Dipartimentale di Chirurgia del piede e della caviglia (DGR.V.nr 614 del 14/5/2019).
  L’attività clinica si sviluppa nel campo dell’Ortopedia e Traumatologia con particolare riguardo alle patologie dell’anca, della spalla, del ginocchio e del piede.

La principale attività chirurgica della struttura è la chirurgia dell’anca. L’impianto di una protesi d’anca oggi si esegue con tecnica mininvasiva applicando la filosofia della Tissue Sparing Surgery che prevede il rispetto e la preservazione di tutte le strutture anatomiche (cute, muscoli, vasi, nervi e tessuto osseo) non interessate dalla patologia. Questo tipo di chirurgia consente un miglior recupero post-operatorio, riduce i tempi di ricovero e permette di ottenere migliori risultati funzionali.

Particolare attenzione viene rivolta alla prevenzione dell’artrosi dell’anca attraverso la diagnosi ed il trattamento precoce del FAI (Impingement femoro-acetabolare). Si tratta di una condizione anatomo-patologica dell’anca che causa alterazioni a carico della cartilagine dell’anca con conseguente sviluppo dell’artrosi. Oggi grazie alle moderne tecniche artroscopiche è possibile trattare precocemente il FAI e le lesioni ad esso associate in modo da prevenire l’evoluzione del processo artrosico.

Altro campo d’interesse è la patologia della spalla. La maggior parte degli interventi sono dedicati alla cura della rottura della cuffia dei rotatori, delle instabilità mono e multidirezionali, dell’artrosi primitiva e secondaria, delle fratture dell’omero, della scapola, della clavicola e delle lussazioni acromion-claveari.

Le rotture della cuffia dei rotatori e l’instabilità di spalla vengono trattate in artroscopia secondo le tecniche più innovative, mentre le affezioni degenerativo-artrosiche ed alcuni tipi di fratture dell’epifisi prossimale dell’omero vengono trattate con l’intervento di sostituzione protesica.

Vengono trattate anche tutte le patologie del piede quali Il piede piatto dell’infanzia e dell’adulto, l’alluce valgo, il piede cavo, l’artrosi dell’alluce e della caviglia ed i neuromi di Morton con l’innovativa tecnica dell’alcolizzazione ecoguidata.

Per quanto riguarda le patologie del ginocchio, vengono effettuati trattamenti artroscopici di meniscectomia selettiva o sutura meniscale per le rotture del menisco, ricostruzione artroscopica dei legamenti crociati (anteriore e posteriore) ed in caso di patologie degenerative artrosiche, interventi di sostituzione protesica con impianti monocompartimentali o totali.

La UOC di Ortopedia e Traumatologia è Centro Regionale per la Chirurgia Protesica e mininvasiva di anca e spalla

Dove siamo

Ospedale di Bassano del Grappa:
Degenze: piano 7
Sale operatorie: piani 2 e 4
Sede Sala Gessi: 1 piano, lato sud  

Contatti
Tel. Reparto: 0424888494
Fax Reparto: 0424888571
Segreteria: 04248884110424889055 - 0424883233

 

Orario di visita ai degenti
INFORMAZIONI SULLE CURE E L’ASSISTENZA
È possibile chiedere informazioni al medico di reparto dalle 12.30- 14.00
Si può richiedere un colloquio con il Direttore previo appuntamento da concordare con la Segreteria.

Per una sempre migliore assistenza è utile rivolgersi agli infermieri solo in caso di necessità.
Orari pasti
dalle ore 7.45 colazione, dalle 12.00 pranzo, dalle 18.45 cena
Orari visite
dalle ore 11.00 alle 12.00, dalle 14.15 alle 15.00 e dalle 19.45 alle 20.30 tutti i giorni, al massimo due persone in stanza per ogni ricoverato. I visitatori devono uscire dalla camera quando il medico o il personale svolge attività di assistenza o pulizia.
Orario Segreteria
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
11:30-13:00
11:30-13:00
11:30-13:00
11:30-13:00
11:30-13:00
Orario Sala gessi
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
08:00-15:45
08:00-15:45
08:00-15:45
08:00-15:45
08:00-15:45
08:30-15:45
09:00-13:00
Orario Ambulatorio
lunedì mercoledì giovedì venerdì
08:00-14:30
08:00-14:30
08:00-14:30
08:00-14:30
Devo fare una visita
Portare con sé tutta la documentazione clinica recente e la lista aggiornata dei farmaci assunti (segnalando eventuali intolleranze o allergie a farmaci o cibi).

Devo essere ricoverato
E' bene portare con sé: carta d’identità, tessera sanitaria, eventuale documentazione clinica posseduta, farmaci assunti a domicilio (anche se trattasi di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse). All’ingresso verrà chiesto di indicare nome e recapito della persona autorizzata a ricevere informazioni sullo stato di salute del paziente. Il personale sanitario non potrà informare alcuna persona sullo stato di salute senza esplicita autorizzazione e in ogni caso mai per via telefonica. Si ricorda che è fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati. Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e rilevanti somme di denaro.

Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.
Reparto di degenza: percorso di ricovero e programmazione intervento chirurgico definito dal day-hospital chirurgico ortopedico
Ambulatorio: prenotazione tramite cup con impegnativa SSN.
Secondo documento di prenotazione della prestazione ambulatoriale in cui sono riportate eventuali esenzioni.
Archivio cartelle cliniche – Piano Terra, Ospedale di Bassano del Grappa.
Orario di apertura al pubblico: lunedì-venerdì ore 8.30-12.30.
Tel. 0424889812
Fax 0424889707
E-mail: cartelleclinichebassano@aulss7.veneto.it
USCITA E DIMISSIONE
In caso di problema clinico inerente il ricovero si può contattare il reparto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 mentre in altri orari ci si può rivolgere al Medico di Medicina Generale.
In caso di emergenza rivolgersi in Pronto Soccorso

Distribuzione diretta farmaci: il Servizio è situato al piano -1, presso la Farmacia dal lunedì al giovedì: 9.00 -13.00 Il venerdì: 9.00 -12.30 e 14.00 -16.00.
Tel. 0424 888495
Elenco principali prestazioni: interventi chirurgici anca, spalla, ginocchio e piede.
GRANO GIOVANNI FRANCESCO

Medico

PAVLIDOU MARIA

Medico

PELUSO ANGELO

Medico

ROSSATO ELENA

Medico

SANTINI STEFANO

Medico

VIALETTO PAOLO

Medico

Carta dei servizi
  • Approfondimenti
Ultimo aggiornamento: 03/07/2023
Ortopedia e Traumatologia