Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Ospedali > Ospedale Asiago > Ortopedia e Traumatologia

Ospedale AsiagoOrtopedia e Traumatologia

Direttore : CESARE CHEMELLO

Nella nostra Unità Operativa Complessa ci occupiamo di patologie ortopediche e traumatologiche seguendo i nostri pazienti dalla diagnosi all’assistenza post acuta. Siamo in grado di attuare tecniche cliniche e chirurgiche anche mini-invasive per le quali abbiamo maturato specifiche e particolari competenze:
  • Chirurgia protesica dell’anca con mini-incisione, del ginocchio anche con tecnica mini-invasiva, e della spalla con protesi anatomica ed inversa
  • Chirurgia dei difetti di asse degli arti con osteotomie (ginocchio varo e valgo)
  • Chirurgia ortopedica traumatologica
  • Chirurgia artroscopica di ginocchio con particolare riguardo alle patologie meniscali e cartilaginee, alla ricostruzione dei legamenti con autotrapianto e tendini di banca
  • Chirurgia della spalla con particolare riguardo al trattamento della sindrome da conflitto e della ricostruzione della cuffia dei rotatori in artroscopia
  • Trattamento delle patologie da sport anche con infiltrazioni di fattori di crescita (PRPChirurgia ortopedica (deformità degli arti, compresa la chirurgia della mano e del piede)
  • Chirurgia ortopedica pediatrica
  • Chirurgia della mano (tunnel carpale, Dupuytren etc.) e del piede (alluce valgo, piedi piatti etc.)
  • Trattamento delle lesioni traumatiche acute e croniche

Dove siamo

Ortopedia e Traumatologia: piano terra

Come contattarci

Coordinatore Infermieristico:  0424604279 - 0424604008  
Segreteria reparto: 0424604337 dalle 11.00 alle 14.00 dal lunedì al venerdì
fax 0424604291
Programmazione interventi: 0424604293 dalle 8.00 alle 9.00 e dalle 11.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì
Ambulatorio ortopedico e Sala gessi: 0424604016 dalle 9.00 alle 10.00 dal lunedì al venerdì 
e-mail: ortopedia.asiago@aulss7.veneto.it
Visione esami: 0424 604329 ore 8.00 – 9.00 e ore 15.00 – 17.00 dal lunedì al venerdì
e-mail: ortopedia.asiago@aulss7.veneto.it

NOTA SULLA PRIVACY
È fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.
A tutela della privacy dei pazienti e dei loro familiari non verrà fornita alcuna informazione personale per via telefonica.
Orario pasti
dalle ore 08:15 colazione, dalle 11:45 pranzo, dalle 17:45 cena.
Orario visite
tutti i giorni della settimana dalle 16 alle 17.

I visitatori devono uscire dalla camera quando il medico o il personale svolge attività di assistenza o pulizia.
Devo fare una visita
Portare con sé tutta la documentazione clinica recente e la lista aggiornata dei farmaci assunti (segnalando eventuali intolleranze o allergie a farmaci o cibi).

Devo essere ricoverato
Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.

Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso , farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.

Si consiglia di non tenere in ospedale oggetti di valore e rilevanti somme di denaro.

Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.
RICHIESTA COPIA DI DOCUMENTAZIONE
Cassa centrale - Piano terra, Ospedale di Asiago
Orario di apertura al pubblico (per richieste, pagamenti e ritiri):
ore 07.45 - 16.30 dal lunedì al venerdì
Tel. 0424604353 fax 0424 604130
Informazioni sulle cure e l'assistenza

È possibile chiedere informazioni al medico di reparto con le seguenti modalità e orari: dalle 15:30-16:00 in reparto.
Altre modalità informative: ortopedia.asiago@aulss7.veneto.it 

Per una sempre migliore assistenza è utile rivolgersi agli infermieri solo in caso di necessità.



Regole di comportamento
  • I familiari sono pregati di rispettare gli orari di visita e di non sedersi sui letti di degenza.
  • Nelle stanze di degenza e negli spazi comuni a disposizione, nel rispetto degli altri ricoverati; è bene mantenere basso il volume della voce e usare eventuali apparecchi radiotelevisivi con discrezione.
  • Il cellulare deve essere tenuto in modalità silenziosa e non deve essere utilizzato quando il personale sanitario lavora nella stanza di degenza o durante accertamenti o visite.
  • È assolutamente vietato fumare all’interno dell’ospedale; all’esterno è ammesso nell’apposita area vicino all’ingresso principale.
  • Non è permesso il consumo di bevande alcooliche.
  • Per uscire dal reparto si deve chiedere all’infermiere in servizio, non ci si deve allontanare senza aver avvisato.
  • Per evitare le infezioni è indispensabile lavarsi spesso le mani e sempre dopo l’uso dei servizi igienici, con acqua e sapone o con la soluzione idroalcolica che si trova negli spazi comuni; anche i familiari sono invitati a mantenere lo stesso comportamento.
  • Per facilitare l’igiene e gli interventi di pulizia è opportuno tenere in ordine il comodino.
     
Uscita e dimissione
Prima di lasciare il reparto verranno date le istruzioni di come comportarsi a casa; è opportuno che ognuno controlli di avere tutte le indicazioni e la propria documentazione presentata precedentemente all’ingresso.
Al momento dell’uscita verranno consegnate:
  • lettera di dimissione, che documenta cure attuate ed indicazioni per continuarle;
  • informazioni su eventuali visite o approfondimenti da fare entro i 30 giorni dalla dimissione
In caso di problema clinico inerente il ricovero può contattare il servizio programmazione interventi dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle 09:00 e dalle 11:00 alle 12:00 allo 0424604293 mentre in altri orari ci si può rivolgere al Medico di Medicina Generale.

In caso di emergenza rivolgersi in Pronto Soccorso.


MODALITÀ DI RECLAMO
Ufficio Per Le Relazioni Con Il Pubblico (URP) - Piano terra, Ospedale di Bassano del Grappa
Tel. 0424888556
e-mail: urpbassano@aulss7.veneto.it
Attività assistenziale
Pronto Soccorso ortopedico e traumatologico e attività di degenza, in elezione e in urgenza, in regime di
ricovero ordinario e di Day e Week Surgery, per i pazienti affetti da problematiche ortopedico-traumatologiche.

Attività chirurgica
  • chirurgia traumatologica dello scheletro appendicolare: utilizziamo tecniche di osteosintesi sia a cielo aperto sia a cielo chiuso e di fissazione esterna temporanea e definitiva
  • chirurgia protesica mini-invasiva: eseguiamo interventi di artroprotesi di anca e ginocchio bilaterale anche combinata (anca e ginocchio)
  • chirurgia dell’anca: artroprotesi totali ed endoprotesi con tecnica mininvasiva (via anteriore), revisione protesiche.
  • chirurgia del ginocchio: artroprotesi totali, revisioni artroprotesi monocompartimentali, osteotomie correttive, chirurgia ricostruttiva dei legamenti, artroscopia, chirurgia rigenerativa della cartilagine
  • chirurgia della spalla e del gomito: artroprotesi totali, endoprotesi. Acromion plastiche e capsulo-ligamento plastiche, sia artroscopiche sia a cielo aperto. Trattiamo chirurgicamente epicondilite ed epitrocleite
  • chirurgia della mano: sindrome del tunnel carpale, morbo di Dupuytren, sindorme di Guyon, sindrome di De Quervain, dito a scatto, patologia degenerativa a carico della Trapezio-metacarpale (rizoartrosi).
  • chirurgia del piede: alluce valgo con tecnica minivasiva, dita a martello, neuroma di Morton, metatarsalgie
  • chirurgia pediatrica: piede piatto, lussazione recidivante di rotula, genu varo e valgo, determinazioni assiali
CHEMELLO CESARE

Medico

CALZAVARA NICOLA

Medico

CAPPELLARI ALESSANDRO

Medico

DONADELLI ILARIA

Medico

KANIOURAS THOMAS

Medico

MERLO FABIO

Medico

MOCELLIN BARBARA

Medico

SCALCO ENRICO

Medico

TOSO GIOVANNA

Medico