Dove siamo
Ospedale di Santorso:
Ambulatorio Divisionale: scala A, piano 1, poliambulatori 1 - ambulatorio 13, 3,
Day hospital: scala A, piano 0
Segreteria sportello
ore 8.00 - 13.00 dal lunedì al venerdì
Segreteria telefono
0445 571240 ore 10:00 - 13:00 da lunedì a venerdì
Infermieri
0445 571239 ore 9.30 - 16.00 solo per pazienti in chemioterapia
E-mail: oncosegrth@aulss7.veneto.it (segreteria)
franco.bassan@aulss7.veneto.it (Direttore)
mariacristina.tonini@aulss7.veneto.it (coordinatore infermieristico)
Primo accesso
È importante portare con sé l’impegnativa della visita richiesta, un documento di riconoscimento, la tessera sanitaria e tutta la documentazione sanitaria precedente più recente (esami, cartelle cliniche, farmaci assunti, ecc.), per permettere al medico di fornire la risposta più appropriata al proprio attuale problema clinico. Inoltre, è fondamentale avere con sé una lista aggiornata dei farmaci assunti.
Si accede solo mediante appuntamento.
Prenotazione direttamente da reparto
Segreteria: 0445 571240 ore 10.00 - 13.00 dal lunedì al venerdì
per i pazienti seguiti in follow up e le prime visite con esenzione 048)
Le prestazioni urgenti avvengono previo contatto telefonico del medico curante con lo Specialista Oncologo.
Infermieri: 0445 571239 ore 9:30 - 16:00 dal lunedì al venerdì
(per i pazienti seguiti in Day Hospital).
Prenotazione tramite il CUP (Centro Unico di Prenotazione) è possibile prenotare:
PRIMA VISITA ONCOLOGICA priva di esenzione per patologia oncologica (048)
Le prime visite prive di esenzione sono soggette a pagamento.
Prima di lasciare il Servizio forniamo ai nostri pazienti tutte le informazioni necessarie per sapere come comportarsi a casa. È importante avere tutte le indicazioni e il programma dei successivi controlli e accertamenti, oltre alla relazione clinica per il medico di famiglia, che documenta cure attuate ed indicazioni per continuarle.
Cosa posso fare dopo un accesso per terapia, diagnostica, follow-up
Prima di lasciare il Servizio forniamo ai nostri pazienti tutte le informazioni necessarie per sapere come comportarsi una volta tornati al proprio domicilio. E' importante avere tutte le indicazioni ed il programma dei successivi controlli/accertamenti oltre alla relazione clinica per il Medico di famiglia che documenti le cure attuate e le indicazioni successive. Qualora avessi dubbi o domande inerenti alla Patologia o a quanto eseguito, chiedo informazioni al Personale prima di lasciare l’ospedale. Se al rientro a casa dopo i trattamenti dovessero insorgere problemi o nuovi sintomi è possibile contattare gli Infermieri al n° 0445571239, dalle h 9.30-16.00
Tutte le nostre attività vengono svolte con diverse modalità:
Ambulatorio prime visite e follow up
• visita oncologica, su richiesta del Medico di Famiglia (mediante prescrizione), oppure dei Medici Ospedalieri
• successive visite di controllo, a seconda delle necessità diagnostico-terapeutiche
• follow-up per i pazienti in cura con terapie ormonali o post trattamento oncologico
Day Hospital
• indagini diagnostiche invasive
• indagini di completamento per la stadiazione oncologica
• trattamento con chemioterapia antiblastica, immunoterapia, target therapy per via endovenosa, endocavitaria (pleurica, addominale, rachidea etc.), intra-arteriosa, orale, sottocute ed intramuscolare. Alla fine di ogni seduta di trattamento si provvede a consegnare le terapie farmacologiche domiciliari necessarie • manovre invasive (quali toracentesi, paracentesi, rachicentesi, biopsie cutanee, biopsie osteo-midollari, biopsie mammarie etc.); supporto trasfusionale ambulatoriale (emotrasfusioni, somministrazione di concentrati piastrinici, Immunoglobuline)
Servizio di consulenza psicologica
Per i pazienti e i familiari vi è la possibilità di usufruire di un servizio di consulenza psicologica (collaborazione con il servizio di Psicologia Clinica Ospedaliera ).
Consulenze e collaborazioni
• programmazione per il posizionamento e la successiva manutenzione dei dispositivi venosi centrali impiantabili per le infusioni chemioterapiche. L’impianto tipo PaC è a cura dell’ UOC di Anestesia e Rianimazione e l'impianto tipo PICC a cura dell' UOC di Medicina, con le quali vi è uno stretto rapporto di collaborazione
• viene garantita l'attività di consulenza a tutti i reparti ospedalieri dell'ULSS.
• viene garantita l'attività di collaborazione con: le Cure Palliative e le Cure Primarie del territorio, l’Oncologia e la Radioterapia dell’Ospedale di Vicenza, la collaborazione con lo IOV di Padova nell’organizzazione ROV, con l'oncologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona (l'UOC di Oncologia di Santorso rientra nel Piano Formativo della Scuola di Specializzazione di Oncologia di Verona).
BASSAN FRANCO BERNARDO
Medico