In Oculistica ci occupiamo della diagnosi e del trattamento di problematiche quali cataratta, glaucoma, patologia della cornea, patologia vitreoretinica, strabismo, patologia delle orbite, delle vie lacrimali e delle palpebre. Il reparto di Oculistica si occupa della diagnosi e del trattamento delle seguenti problematiche: cataratta, glaucoma, patologia della cornea, patologia vitreoretinica, strabismo, patologia delle orbite, delle vie lacrimali e delle palpebre.
Esistono degli ambulatori specialistici dedicati ad ogni patologia in cui vengono seguiti i pazienti nel periodo pre operatorio e nel post operatorio. Nel nostro centro sono presenti le più moderne attrezzature come laser ed ecografi oculari per la diagnosi e la cura delle patologie che necessitino di questi particolari strumenti.
L’ Unità Operativa Complessa di Oculistica, esprime la propria attività in 5 livelli di intervento:
- ambulatoriale
- ambulatoriale ortottica
- day-hospital / day surgery
- ricovero ordinario
- week surgery
Dove siamo
Ospedale di Santorso:
Area degenza: scala D, piano 3
Cataratte e Interventi ambulatoriali: scala A, piano 3
Degenze Week-Day Surgery Polivalente: scala C, piano 3
Ambulatori oculistici e Servizio di Diagnostica e Ortottica: scala A, piano 1, poliambulatori 2
Come contattarci
Servizio Pre ricoveri
0445 571989 ore 11.00 - 13.00 dal lunedì al venerdì
fax 0445 571837
Segreteria Dipartimento di Chirurgia
0445 571801 ore 09.00 - 14.30 dal lunedì al venerdì
fax 0445 571988
e-mail:
ocusc@aulss7.veneto.it
dalle ore 07:00 colazione, dalle 12:00 pranzo, dalle 18:00 cena.
dalle 15:00 alle 21:00 tutti i giorni, al massimo due persone in stanza per ogni ricoverato.
I visitatori devono uscire dalla camera quando il medico o il personale svolge attività di assistenza o pulizia.
Devo fare una visita
Portare con sé tutta la documentazione clinica recente e la lista aggiornata dei farmaci assunti (segnalando eventuali intolleranze o allergie a farmaci o cibi).
Devo essere ricoverato
Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.
Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso , farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e grosse somme di denaro.
Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.
Richiesta copia di documentazione
CUP – Piano terra Tel. n. 0445 572072.
Orario di apertura al pubblico: lunedì-venerdì ore 09:00-13:00
e- mail: cartellecliniche.santorso@aulss7.veneto.it
INGRESSO IN REPARTO
È bene portare con sé:
· Carta d'identità;
· Tessera sanitaria;
· Eventuale documentazione clinica posseduta;
· Farmaci assunti a domicilio (anche se trattasi di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse).
All’ingresso verrà chiesto di indicare nome e recapito della persona autorizzata a ricevere informazioni sullo stato di salute del paziente. Il personale sanitario non potrà informare alcuna persona sullo stato di salute senza esplicita autorizzazione e in ogni caso mai per via telefonica.
Si ricorda che è fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati.
INFORMAZIONI SULLE CURE E L’ASSISTENZA
È possibile chiedere informazioni sui degenti al
medico di reparto tutti i giorni dalle ore 12:00 alle 12:30.
Può richiedere un
colloquio con il Direttore previo appuntamento contattando la segreteria di dipartimento al
numero 0445 571801 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 14:30.
Per parlare con il coordinatore telefoni al 0445 571858 dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 12:00.
Per una migliore assistenza è utile rivolgersi agli infermieri solo in caso di necessità.
Regole di comportamento
- I familiari sono pregati di rispettare gli orari di visita e di non sedersi sui letti di degenza.
- Nelle stanze di degenza e negli spazi comuni a disposizione, nel rispetto degli altri ricoverati; è bene mantenere basso il volume della voce e usare eventuali apparecchi radiotelevisivi con discrezione.
- Il cellulare deve essere tenuto in modalità silenziosa e non deve essere utilizzato quando il personale sanitario lavora nella stanza di degenza o durante accertamenti o visite.
- È assolutamente vietato fumare all’interno dell’ospedale; all’esterno è ammesso nell’apposita area vicino all’ingresso principale.
- Non è permesso il consumo di bevande alcooliche.
- Per uscire dal reparto si deve chiedere all’infermiere in servizio, non ci si deve allontanare senza aver avvisato.
- Per evitare le infezioni è indispensabile lavarsi spesso le mani e sempre dopo l’uso dei servizi igienici, con acqua e sapone o con la soluzione idroalcolica che si trova negli spazi comuni; anche i familiari sono invitati a mantenere lo stesso comportamento.
- Per facilitare l’igiene e gli interventi di pulizia è opportuno tenere in ordine il comodino.
USCITA E DIMISSIONE
Prima di lasciare il reparto le verrà detto come comportarsi a casa; è opportuno che ognuno controlli di avere tutte le indicazioni e la propria documentazione presentata precedentemente all’ingresso.
Al momento dell’uscita verranno consegnate:
- lettera di dimissione, che documenta cure attuate ed indicazioni per continuarle;
- informazioni su eventuali visite o approfondimenti da fare entro i 30 giorni dalla dimissione.
In caso di problema clinico inerente il ricovero può contattare 0445/571111 e chiedere del medico di guardia dell’oculistica dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8 alle ore 18, mentre in altri orari può rivolgersi al Medico di Medicina Generale.
In caso di emergenza rivolgersi in Pronto Soccorso
MODALITÀ DI RECLAMO
Ufficio Per Le Relazioni Con Il Pubblico (URP) - Piano terra, Atrio
Tel.
0445 572040 -
0445 572043
e-mail:
urpthiene@aulss7.veneto.it
FRASCOGNA GIUSEPPE
Medico
MONTEROSSO GIANLUCA
Medico