Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Ospedale SantorsoObitorio

Il Servizio Obitorio -  Celle Mortuarie è una struttura collocata all’esterno ma adiacente all’Ospedale Alto Vicentino e  garantisce l’accoglienza:

  • dei pazienti deceduti nei reparti di degenza e nel territorio dell’Ulss 7 - Distretto 2
  • delle salme su disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Il Servizio segue tutte le fasi tecnico-organizzative e burocratiche che precedono la sepoltura.

Orari di accesso

- dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 16.00
- domenica e festivi   dalle ore 8.00 alle ore 12.00

L'accesso è consentito anche nell’ora prima della partenza del funerale.

 

Come contattarci

Per eventuali  informazioni rivolgersi al personale autorizzato telefonando a 0445 572251

dalle ore 8.00 alle ore 16.00 dal lunedì al sabato                                                     
dalle ore 8.00 alle ore 12.00 della  domenica  o festivi                        

INFORMAZIONI PER I FAMILIARI

  • Dopo il decesso di una persona in Ospedale, vi è un periodo di permanenza per l’osservazione (almeno due ore) nel reparto di degenza, trascorso il quale il Personale dell’Obitorio provvede al trasferimento della salma nelle Celle Mortuarie dell’Ospedale, dove rimarrà fino al giorno del funerale.
  • Il Personale addetto si occuperà  della salma, la preparerà e la vestirà con gli abiti  consegnati dai familiari negli orari di apertura del Servizio.
  • I familiari, facendone esplicita richiesta al personale, possono partecipare alla preparazione della salma del congiunto.
  • In alcune situazioni climatiche, sarà necessario utilizzare un copri bara refrigerato che comunque garantisce la possibilità di vedere il proprio congiunto attraverso una copertura in materiale plastico trasparente che verrà rimossa prima della chiusura  del feretro.
     

CAMERE ARDENTI

  • L’introduzione di fiori nei locali dell’obitorio e nell’immediato spazio esterno è ammessa in misura contenuta ed in ogni modo in quantità tale da non ostacolare l’espletamento delle  attività ed il  servizio funebre destinato agli altri defunti.
  • non è autorizzato l’uso di candele all’interno dell’obitorio
  • è possibile richiedere alla Direzione Medica dell’Ospedale l’espletamento di pratiche funebri specifiche, nel rispetto del comune senso religioso.
     

ORGANIZZAZIONE DEL FUNERALE

  • L’organizzazione del funerale è competenza delle imprese di Onoranze Funebri, i familiari devono pertanto rivolgersi a un’impresa funebre, che si occuperà di tutto il necessario per  procedere al funerale.
  • l’Azienda ha predisposto all’ingresso dell’obitorio un elenco delle imprese che operano nel territorio dell’ULSS, per facilitarne la ricerca/consultazione.
  • nessuna indicazione inerente la scelta dell’impresa funebre può essere richiesta e fornita dal Personale di servizio.
     

RISCONTRO DIAGNOSTICO E AUTOPSIA

  • Il medico  può  richiedere il riscontro diagnostico per verificare con precisione la causa della morte e acquisire maggiori informazioni sulla malattia.
  • la normativa  non  prevede  alcuna  autorizzazione  da parte dei  familiari,  che saranno comunque informati della richiesta da parte del medico.
  • il riscontro diagnostico verrà eseguito da un Medico dell’Unità Operativa di Anatomia Patologica dell’Ospedale. Il referto risultante sarà parte integrante della  cartella clinica.     
  • qualora  il decesso sia conseguenza di fatti giudiziari (ad esempio,  a seguito di incidente stradale), la salma resta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria che potrà disporre l’autopsia (esame eseguito da un Perito nominato dall’Autorità Giudiziaria per accertare le cause di decesso nei casi di morte violenta o di origine incerta ).
  • le salme poste a disposizione dell’Autorità Giudiziaria  potranno  essere visitate dai parenti solamente a procedure giudiziarie espletate.