Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Non Autosufficienza

Direttore : FABIO LORICO

L’Unità Operativa Semplice Non Autosufficienza si colloca assieme alla Unità Operativa Semplice Disabilità all’interno dell’ Unità Operativa Complessa Disabilità e Non Autosufficienza Distretto 1 di Bassano. All’Unità Operativa Semplice Non Autosufficienza afferiscono le strutture intermedie (ODC e Urt di Marostica).

L’UOS Non Autosufficienza si occupa di programmare, gestire e coordinare gli interventi relativi alle aree della non autosufficienza. In particolare, garantisce agli utenti ed ai suoi famigliari un servizio sul percorso per l’inserimento nelle strutture residenziali e semiresidenziali dislocate nei 23 Comuni del comprensorio di Bassano e dell’ Altopiano di Asiago.
  L'UOC gestisce le modalità di accesso alla rete delle strutture residenziali e semiresidenziali per anziani non autosufficienti. In stretta connessione con la Centrale Operativa Territoriale, le Unità Operative Cure Primarie, Cure Palliative e Specialistica, coordina il percorso di dimissione e presa in carico dall’ospedale, privilegiando il rientro a casa, anche con temporanei trasferimenti nelle strutture intermedie (ODC/URT).
 

Dove siamo

Bassano del Grappa - Centro Socio Sanitario Mons. Negrin 
Via Cereria 14/B - Palazzina D

Asiago
Via Monte Sisemol 2 - Piano terra 
 

Come contattarci

Bassano
Tel. 0424885172
Email residenzialita@aulss7.veneto.it 
Orari di ricevimento telefonico: dal lunedì al venerdì: dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e il Mercoledì pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

Asiago:  
Tel. 0424604462
Email residenzialita@aulss7.veneto.it
Orari di ricevimento telefonico: martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00
Segreteria Bassano del Grappa
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
11:00-13:00
11:00-13:00
11:00-13:00
14:00-16:00
11:00-13:00
11:00-13:00
Segreteria di Asiago
martedì giovedì
10:00-12:00
10:00-12:00
Si accede previo appuntamento telefonico.
L’inserimento con impegnativa di residenzialità nelle strutture convenzionate di cittadini residenti nell’ambito territoriale dell’Azienda Sanitaria ULSS n. 7 Pedemontana – Distretto 1 può avvenire esclusivamente nel numero effettivo di impegnative/anno equivalenti disponibili come programmato dalla Regione Veneto.
 
  • Ricezione richieste per l’ingresso, temporaneo o definitivo per l’inserimento presso i Centri di Servizi e/o Centri Diurni per anziani non autosufficienti da parte dei servizi sociali del comune di residenza dove l’assistito ha fatto domanda.
  • Valutazione del profilo della non autosufficienza attraverso la scheda SVAMA.
  • Elaborazione ed aggiornamento della Lista Unica per l’ingresso nei Centri di Servizi.
  • Gestione e monitoraggio delle impegnative di residenzialità per gli utenti/ospiti non autosufficienti.
  • Validazione e verifica dell’aggravamento delle condizioni di non autosufficienza degli ospiti già inseriti nelle strutture protette.
  • Gestione diretta delle strutture intermedie "Ospedale di Comunità (ODC)" e "Unità Riabilitativa Territoriale (URT)".
  • Informazione, ascolto, e filtro relativo a problematiche assistenziali dell’anziano non autosufficiente.
  • Organizzazione e gestione eventi formativi, progetti di miglioramento rivolti al personale socio sanitario delle strutture protette.
  • Coordinazione delle attività dei Medici di Medicina Generale convenzionati con l’Azienda Sanitaria per garantire l’assistenza agli ospiti non autosufficienti dei Centri di Servizi.
  • Vigilare sulle applicazioni delle convenzioni tra Azienda ULSS e Centri di Servizi.
  • Effettuazione di periodiche verifiche nei Centri di Servizi dove vengono valutati aspetti organizzativi, gestionali e di miglioramento della qualità dell’assistenza erogata.
  • Predisposizione di procedure di carattere organizzativo e gestionale finalizzate all’integrazione dei servizi tra ospedale e territorio.
LORICO FABIO

Medico

DE LUCA ELISABETTA

Medico

PRADELLI SAMANTHA

Psicologo

Ultimo aggiornamento: 12/07/2023