Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Neuropsichiatria Infantile

Direttore : ROBERTA CERNETTI

Il servizio di Neuropsichiatria Infantile è una Unità Operativa Semplice all’interno della Unità Operativa Complessa “Infanzia, Adolescenza, Famiglia e Consultori”, che si occupa della diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie dello sviluppo: neurologiche, psichiatriche, cognitive, relazionali e neuropsicologiche dell’infanzia e dell’adolescenza. Le prestazioni vengono effettate presso le sedi territoriali e presso l’ambulatorio ospedaliero.

La presenza di equipe multiprofessionali consente di effettuare la valutazione globale del minore (0-17 anni) e l’eventuale avvio del progetto individualizzato di presa in carico che si traduce in differenti tipologie di azione, quali interventi riabilitativi di fisioterapia – logopedia -  neuro psicomotricità, monitoraggio psicologico – medico (NPI e foniatrico), sostegno e accompagnamento alla famiglia rispetto ai diritti di legge,  attivazione del Servizio di Integrazione Scolastica (Educatori e personale OSS) per minori con disabilità.

Gli obiettivi primari sono:
  • offrire la garanzia di una presa in carico globale del bambino e della sua famiglia;
  • impostare il progetto terapeutico e/o riabilitativo secondo una valutazione globale e multi professionale che garantisca una diagnosi appropriata e completa, un percorso terapeutico preciso e adeguato, interventi di cura coerenti e continui e la verifica degli esiti nel corso del tempo;
  • sviluppare percorsi assistenziali integrati che coinvolgano attivamente i pediatri di famiglia, delle unità operative territoriali e ospedaliere, e monitorare i processi di intervento e i loro esiti in ogni contesto di vita, programmare l’Integrazione scolastica organizzando la gestione degli operatori nella loro assegnazione e garantendone la presenza;
  • supportare le famiglie anche attraverso la promozione di accordi con le UOC Ospedaliere e i Pediatri di libera scelta  per avviare rapidamente i pazienti fragili e le famiglie al percorso di cura più consono. 
L’Unità Operativa Semplice Neuropsichiatria Infantile si occupa della diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie dello sviluppo: neurologiche, psichiatriche, cognitive, relazionali e neuropsicologiche dell'infanzia e dell'adolescenza.
 

Dove siamo

Bassano del Grappa
Centro Socio-sanitario “Mons. Negrin” - Via Cereria 14/B –  Palazzina F
tel. 0424885180
fax 0424885419

Romano d’Ezzelino
“Villa Ferrari” - Via G. Giardino 2, piano 2
tel 0424889932

Marostica
Centro Socio-sanitario “Prospero Alpino” - Via Panica 17 (sede ex-Ospedale),  piano 1 - Scala A
tel 0424888302

Asiago
sede Distretto Socio-Sanitario, Via Monte Sisemol, 2 - Piano 1
tel. 0424604431
fax 0424604444

Come contattarci

Segreteria
Centro Socio Sanitario Monsignor Negrin - Palazzina F
tel. 0424885180
fax 0424885419
ore 10.30 - 12.30 dal lunedì al venerdì
e mail: npi@aulss7.veneto.it

Orario risposta telefonica
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
10:30-12:30
10:30-12:30
10:30-12:30
10:30-12:30
10:30-12:30
Orario apertura sportello
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:30-12:30
08:30-12:30
08:30-12:30
08:30-12:30
08:30-12:30
Segreteria
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:00-16:00
08:00-16:00
08:00-16:00
08:00-16:00
08:00-16:00
Si accede al servizio tramite impegnativa rilasciata da PLS o MMG. Si accede solo mediante appuntamento.
 
Le prenotazioni per i primi accessi avvengono tramite CUP.
Gli appuntamenti per gli utenti già in carico sono concordati direttamente con lo specialista.
E' previsto pagamento ticket per pazienti non esenti ma è comunque obbligatorio esibire impegnativa medica.
  • ­Inquadramento diagnostico e pianificazione del progetto terapeutico con interventi specialistici diversificati e trattamenti riabilitativi personalizzati, anche in collaborazione con gli altri Servizi Socio-Sanitari dell’Azienda, la Scuola e le Agenzie territoriali per l’età evolutiva;valutazione specialistica Neuropsichiatrica Infantile;
  • Visite neurologiche pediatriche con o senza ECG;
  • Consulenze ai minori ricoverati;
  • Gestione casi neurologici complessi.Consulenze specialistiche neuropsichiatriche;
  • Valutazioni e consulenze neuropsicologiche, degli apprendimenti e psicodiagnostiche dall'infanzia all'età adulta.
  • Si erogano trattamenti logopedici, neuropsicomotori, fisioterapici previa prima visita da parte dello specialista (NPI, Foniatra, Psicologo).
CERNETTI ROBERTA

Medico

BEGGIO SILVIA

Medico

CILIBERTI MARIANGELA

Psicologo

GASPARINI ELENA

Psicologo

GONELLA ANDREA

Psicologo

MOCELLIN ANTONIO

Psicologo

RIZZATO SILVIA

Medico

SPITALERI CHIARA

Medico

Ultimo aggiornamento: 08/08/2023