Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Ospedale BassanoNefrologia

Direttore : PAOLO LUCA LENTINI

La Nefrologia della AULSS7 Pedemontana è cosi suddivisa:
  • Una Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Nefrologia e Dialisi presso l’Ospedale Spoke “San Bassiano” sita a
  • Bassano del Grappa (VI)-
  • Una Unità Operativa Semplice (U.O.S) di Nefrologia sita presso l’Ospedale Spoke di Santorso.
  • La Nefrologia dell’Ospedale di rete di Asiago (Centro ad Assistenza Limitata C.A.L.).
L'Unità Operativa complessa di Nefrologia e Dialisi presso l’Ospedale di Bassano del Grappa (VI) ha come “mission” la rilevazione e il controllo delle condizioni a rischio di nefropatia, la diagnosi precoce, la terapia e la prevenzione secondaria delle patologie renali evolutive, il rallentamento della progressione della insufficienza renale, il trattamento sostitutivo della funzione renale mediante dialisi extracorporea o peritoneale e l’inserimento in lista trapianto. Ci occupiamo di tutte le "nefropatie" o malattie dei reni (escluse le patologie chirurgiche) fra le quali le più importanti sono le glomerulonefriti siano esse primitive (da cause immunologiche) o secondarie a malattie sistemiche, malattie dismetaboliche come il diabete, malattie ematologiche come il mieloma, o neoplasie. Un altro campo di diagnosi e cura è rappresentato dall’ipertensione arteriosa (pressione del sangue elevata) la quale può comportare danni ai reni e determinare insufficienza renale. La Nefrologia studia anche il metabolismo calcio fosforo con particolare riguardo ai calcoli renali. Curiamo inoltre le infezioni delle vie urinarie sia quelle alte (renali) ovvero le pieliti e pielonefriti sia quelle basse (vescica) ovvero le cistiti. Una vasta area di interesse è per noi l'insufficienza renale sia acuta che cronica, che può essere curata o con terapia medica o con la dialisi. L’attività di degenza viene eseguita presso il reparto di Nefrologia presso il 10° Piano ove sono disponibili 10 posti letto e dove ci occupiamo di diagnosi e cura delle malattie renali acute e croniche quando le condizioni del paziente richiedono l’ospedalizzazione.
Presso la U.O.C. di Nefrologia e Dialisi sono inoltre disponibili due tipi di trattamenti dialitici: la dialisi extracorporea e tutte le tecniche extracorporee disponibili (Bicarbonato dialisi, emodiafiltrazione in pre-e in post-diluizione, AFB, HFR, emodiafiltrazione interna) e la dialisi peritoneale sia ambulatoriale continua (CAPD) che la Dialisi peritoneale Automatizzata (APD); quest’ultima tecnica dopo un breve addestramento può essere tranquillamente eseguita a domicilio dal paziente stesso. Il tal senso siamo in grado di fornire, primo centro nelle Regioni Veneto/Friuli e
Trentino Alto Adige la possibilità di eseguire la formazione (training) del paziente, le visite di controllo e le procedure infermieristiche da remoto in tele-assistenza (Teledialisi). Presso i reparti ad alta intensità di cura eseguiamo inoltre trattamenti dialitici depurativi sia intermittenti (IHD) che continui (CRRT) e trattamenti adsorbenti o plasmadepurativi nei casi di insufficienza renale acuta, infezioni severe o necessità di rimozione di tossici o farmaci dializzabili.

Ambulatori
Gli ambulatori Nefrologici sono tutti situati al piano 8°. Presso l’ambulatorio divisionale si diagnosticano e si curano le varie malattie dei reni caratterizzate da proteinuria (presenza di proteine nelle urine) e/o ematuria (presenza di sangue nelle urine), le infezioni delle vie urinarie (cistiti, pieliti, pielonefriti) che si presentano frequentemente con la comparsa di globuli bianchi nelle urine e con disturbi infettivi, l’insufficienza renale, l’ipertensione arteriosa. Sono inoltre attivi. un Ambulatorio per lo studio delle glomerulonefriti, un Ambulatorio di uremia ed avvio alla terapia dialitica, un ambulatorio trapianti destinato al monitoraggio del paziente trapiantato di rene, un ambulatorio dedicato agli accessi vascolari, un ambulatorio per la nefrolitiasi (calcoli renali) ed un ambulatorio destinato alle Televisite /Teleassistenze/ Teledialisi.  L’attività di degenza viene eseguita presso il reparto di Nefrologia presso il 10° Piano ove sono disponibili 10 posti letto e dove ci occupiamo di diagnosi e cura delle malattie renali acute e croniche quando le condizioni del paziente richiedono l’ospedalizzazione.
Presso la U.O.C. di Nefrologia e Dialisi sono inoltre disponibili due tipi di trattamenti dialitici: la dialisi extracorporea e tutte le tecniche extracorporee disponibili (Bicarbonato dialisi, emodiafiltrazione in pre-e in post-diluizione, AFB, HFR, emodiafiltrazione interna) e la dialisi peritoneale sia ambulatoriale continua (CAPD) che la Dialisi peritoneale Automatizzata (APD); quest’ultima tecnica dopo un breve addestramento può essere tranquillamente eseguita a domicilio dal paziente stesso. Il tal senso siamo in grado di fornire, primo centro nelle Regioni Veneto/Friuli e Tren-tino Alto Adige la possibilità di eseguire la formazione (training) del paziente, le visite di controllo e le procedure in-fermieristiche da remoto in tele-assistenza (Teledialisi).
Presso i reparti ad alta intensità di cura eseguiamo inoltre trattamenti dialitici depurativi sia intermittenti (IHD) che continui (CRRT) e trattamenti adsorbenti o plasmadepurativi nei casi di insufficienza renale acuta, infezioni severe o necessità di rimozione di tossici o farmaci dializzabili.
Gli ambulatori Nefrologici sono tutti situati al piano 8°.
Presso l’ambulatorio divisionale si diagnosticano e si curano le varie malattie dei reni caratterizzate da proteinuria (presenza di proteine nelle urine) e/o ematuria (presenza di sangue nelle urine), le infezioni delle vie urinarie (cistiti, pieliti, pielonefriti) che si presentano frequentemente con la comparsa di globuli bianchi nelle urine e con disturbi infettivi, l’insufficienza renale, l’ipertensione arteriosa.
Sono inoltre attivi. un Ambulatorio per lo studio delle glomerulonefriti, un Ambulatorio di uremia ed avvio alla terapia dia-litica, un ambulatorio trapianti destinato al monitoraggio del paziente trapiantato di rene, un ambulatorio dedicato agli accessi vascolari, un ambulatorio per la nefrolitiasi (calcoli renali) ed un ambulatorio destinato alle Televisite /Teleassistenze/ Teledialisi.  

Dove siamo

Ospedale “San Bassiano”, via dei Lotti, 40, 36061 Bassano del Grappa (VI)
Degenze: Piano 10° -Ala EST
Dialisi Extracorporea: Piano 2°
Dialisi Peritoneale: Piano 8°, stanze n.21-23
Ambulatorio Nefrologico Divisionale: piano 8°, stanza n. 19
Ambulatorio Uremia: piano 8°, stanze 19-21-23
Ambulatorio Trapianto: piano 8°, Stanze 19-21-23
Ambulatorio Patologie Glomerulari: piano 8°, stanza 21-23
Ambulatorio Nefrolitiasi: piano 8°, stanza 21-23
Ambulatorio Accessi Vascolari: piano 8°, stanza 21-23
Ambulatorio Teledialisi/Televisite: piano 8°, stanza 21


Come contattarci

Ambulatorio Nefrologico: Tel. 0424889487  (dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 15.00)
e-mail ambulatorio.nefrologiad1@aulss7.veneto.it

Ambulatorio Pre-Dialisi: Tel. 0424889487 (Mercoledì dalle 9.00 alle 17.00)
e-mail: dialisiperitoneale.bassano@aulss7.veneto.it

Reparto di Degenza: Tel. 0424888604 (Orario Visite dalle 16.00 alle 17.00 tutti i giorni)

Dialisi Extra-Corporea: Tel. 0424888487 (previ accordi con il Coordinatore)
e-mail: luca.lovison@aulss7.veneto.it

Dialisi peritoneale: Tel. 0424 889488 (Giovedì 9.00-17.00)
e-mail: dialisiperitoneale.bassano@aulss7.veneto.it

Segreteria Ambulatori 0424889487 - 0424889488 (dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00-15.00)
e-mail marta.simonetti@aulss7.veneto.it 

Segreteria Degenze 0424888607 (Previ accordi)
e-mail antonella.scalco@aulss7.veneto.it
Orari pasti
Note: dalle ore 8,00 colazione, dalle ore 12,00 pranzo, dalle 19,00 cena
Orario di visita ai degenti
Orario Ambulatorio
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
09:30-16:00
09:30-16:00
09:30-16:00
09:30-16:00
10:00-13:00
Orario Disponibilità Medici
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
12:00-15:00
12:00-15:00
12:00-15:00
12:00-15:00
12:00-15:00
12:00-15:00
12:00-15:00
Solo previo appuntamento
Segreteria Degenze (Piano 11)
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
09:00-15:00
09:00-15:00
09:00-15:00
09:00-15:00
09:00-15:00
Segreteria Ambulatorio (Piano 8)
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
09:00-15:00
09:00-15:00
09:00-15:00
09:00-15:00
09:00-15:00
Al Reparto di Nefrologia si accede per ricovero tramite accesso in Pronto Soccorso, trasferimento da altri reparti, Impegnativa del Medico Curante per Ricovero o su indicazione diretta del Nefrologo da ambulatorio divisionale o specialistico oppure dalle sezioni dialisi extracorporea o peritoneale.                                                                                          
Alla Sezione Emodialisi si accede previa valutazione nefrologica e dopo l'assegnazione del turno stabilito da parte del coordinatore.    
Alla sezione Dialisi Peritoneale si accede dopo posizionamento del catetere peritoneale per il training e per le valutazioni preliminari su   indicazione del medico nefrologo.
All' Ambulatorio Divisionale si accede da domicilio con l'impegnativa del medico curante per la prima visita nefrologica oppure come  valutazione in post-ricovero; tutte le visite successive avvengono su indicazione del nefrologo tramite la nostra segreteria con agenda interna che realizza la presa in carico completa  del paziente nefropatico.
L'accesso agli ambulatori specialistici viene invece regolato dal medico nefrologo di riferimento di quella tipologia ambulatoriale secondo agenda interna dedidcata (es Agenda Ambulatorio Uremia).
È bene portare con sé: Carta di Indentità-Tessera Sanitaria, Documentazione clinica completa e schema della terapia assunta con posologia. 
Al termine della visita o del ricovero viene sempre rilasciato referto o lettera di dimissione; nel caso di ricovero è sempre possibile richiedere eventuali accertamenti specifci previo colloquio con il nefrologo.
La prenotazione della Prima Visita Nefrologica Avviene tramite CUP; tutte le visite successive vengono eseguite tramite nostra agenda interna con presa in carico del paziente affetto da malattia renale.
La Prima Visita Nefrologica e La visita Nefrologica vegnono pagate secondo tariffario regionale; il medico nefrologo rilascia, previa valutazine clinica e degli esami ematochimici l'esenzione specifica per patologia renale (023).
Richiesta copia di documentazione
Archivio Cartelle Cliniche - Piano terra, Ospedale di Bassano del Grappa
Orario di apertura al pubblico: lunedì-venerdì ore 08.30-12.30
Tel. 0424 889812 Fax 0424889707
e- mail: cartelleclinichebassano@aulss7.veneto.it
RICONOSCERE GLI OPERATORI
Nel reparto operano diverse figure professionali con ruoli diversi, ciascuna di queste è riconoscibile attraverso nome, cognome e qualifica in evidenza sulla apposita tessera apposta sul taschino della divisa.

Il personale indossa una divisa di diverso colore a seconda del ruolo:
•    Medico: casacca blu e pantaloni bianchi o blu, con o senza camice bianco;
•    Infermiere/tecnico/ostetrico coordinatore: casacca bianca con fascia rossa e pantaloni bianchi;
•    Infermiere: casacca bianca con fascia blu e pantaloni bianchi;
•    Profilo Tecnico (TSLB, TSRM, FKT, ecc): casacca bianca con fascia verde e pantaloni bianchi;
•    Ostetrica: casacca bianca con fascia rosa e pantaloni bianchi;
•    Operatore Socio-Sanitario (OSS): casacca bianca con fascia gialla e pantaloni bianchi;
•    Amministrativo: camice giallo o grigio.
                                                                                                                                                                              
INGRESSO IN REPARTO
È bene portare con sé:
- Carta d'identità;
- Tessera sanitaria;
- Eventuale documentazione clinica posseduta;
- Farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse).

All’ingresso verrà chiesto di indicare nome e recapito della persona autorizzata a ricevere informazioni sullo stato di salute del paziente. Il personale sanitario non potrà informare alcuna persona sullo stato di salute senza esplicita autorizzazione e in ogni caso mai per via telefonica.

Si ricorda che è fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all’interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione Medica e liberatoria dai soggetti interessati. 

Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e rilevanti somme di denaro.  
REGOLE DI COMPORTAMENTO
•    I familiari sono pregati di rispettare gli orari di visita e di non sedersi sui letti di degenza.
•    Nelle stanze di degenza e negli spazi comuni a disposizione, nel rispetto degli altri ricoverati; è bene mantenere basso il volume della  voce e usare eventuali apparecchi radiotelevisivi con discrezione.
•    Il cellulare deve essere tenuto in modalità silenziosa e non deve essere utilizzato quando il personale sanitario lavora nella stanza di   degenza o durante accertamenti o visite.
•    È assolutamente vietato fumare all’interno dell’ospedale; all’esterno è ammesso nell’apposita area vicino all’ingresso principale.
•    Non è permesso il consumo di bevande alcooliche.
•    Per uscire dal reparto si deve chiedere all’infermiere in servizio, non ci si deve allontanare senza aver avvisato.
•    Per evitare le infezioni è indispensabile lavarsi spesso le mani e sempre dopo l’uso dei servizi igienici, con acqua e sapone o con la soluzione idroalcolica che si trova negli spazi comuni; anche i familiari sono invitati a mantenere lo stesso comportamento.
•    Per facilitare l’igiene e gli interventi di pulizia è opportuno tenere in ordine il comodino.  

USCITA E DIMISSIONE
Prima di lasciare il reparto verranno date le istruzioni su come comportarsi a casa; è opportuno che ognuno controlli di avere tutte le indicazioni e la propria documentazione presentata precedentemente all’ingresso.

Al momento dell’uscita verranno consegnate:
•    lettera di dimissione, che documenta cure attuate ed indicazioni per continuarle;
•    informazioni su eventuali visite o approfondimenti da fare entro i 30 giorni dalla dimissione.

In caso di informazioni o problematiche inerenti il ricovero si può contattare il numero 0424888604 dal Lunedì al Venerdì alle ore 12.00 alle ore 16.00 mentre in altri orari ci si può rivolgere al Medico di Medicina Generale.
In caso di emergenza rivolgersi in Pronto Soccorso

Distribuzione diretta farmaci:
il Servizio è situato al piano terra, “Servizio distribuzione diretta dei farmaci”
con orario: dal lunedì al giovedì: 9.00 -13.00 Il venerdì: 9.00 -12.30 e 14.00 -16.00.
Tel. 0424883265                                                                                                                                                  

MODALITA' DI RECLAMO 
Ufficio Per Le Relazioni Con Il Pubblico (URP) - Piano terra, Ospedale di Bassano del Grappa
Tel. 0424888556 - 0424888557
e-mail urpbassano@aulss7.veneto.it 

                                                                                                                                                                                                 
Tipologia di Visite Ambulatoriali
  • Prima Visita Nefrologica
  • Visita Nefrologica di Controllo
  • Visita Specialistica Ambulatorio Uremia
  • Visita Specialistica Ambulatorio Trapianti
  • Visita Specialistica Ambulatorio Glomerulonefriti
  • Visita Specialistica Ambulatorio DIalisi Peritoneale
  • Visita Specialistica Ambulatorio Nefrolitiasi
  • Visita Specialistica Ambulatorio Accessi Vascolari
  • Televisita/Teleassistenza (Solo per visite di controllo)

Tipologia di Prestazioni:
  • BicarbonatoDialisi
  • Emodiafiltrazion (in pre e post-diluizione)
  • Acetate FreeBiofiltration (AFB)
  • Emodiafiltrazione con Reinfusione Endogena (HFR)
  • Emodiafiltrazione Interna (HDx)
  • Dialisi Peritoneale Ambulatoriale Continua(CAPD)
  • Dialisi Peritoneale Automatizzata (APD)
  • TeleDialisi Peritoneale
  • Emofiltrazione Veno-Venosa-Continua  (CVVH)
  • Emodiafiltrazione Veno-Venosa Continua (CVVHDF)
  • Adosorbimento su diverse cartucce sorbenti                                                                                                                             
LENTINI PAOLO LUCA

Medico

ANDRIGHETTO SOFIA

Medico

BENEDETTI CLAUDIA

Medico

BERLINGO' GRAZIELLA

Medico

CREMASCO DANIELA

Medico

FILIPPI ILENIA

Medico

FUSO VALERIA

Medico

LAUDADIO GIORGIO

Medico

VIENNA FEDERICA GIADA

Medico

Ultimo aggiornamento: 20/09/2023