La Struttura Operativa di Medicina d'urgenza fa parte del Dipartimento Medico. Qui vengono accolti pazienti provenienti dal Pronto Soccorso, con patologie o sindromi acute gastroenterologiche, cardiovascolari, polmonari, neoplastiche, autoimmuni, ematologiche o del metabolismo, che necessitano di approfondimento diagnostico e del trattamento necessario.
La Medicina d'urgenza ospita inoltre pazienti che devono eseguire procedure endoscopiche ( ERCP – polipectomie ) o di radiologia interventistica (TACE – biopsie polmonari, epatiche etc.), e la nostra equipe svolge prestazioni quali toracentesi, paracentesi, artrocentesi, monitoraggio pressorio delle 24 ore, registrazione e refertazione ECG.
Durante la degenza attuiamo anche una valutazione funzionale, con lo scopo di definire il setting assistenziale successivo al ricovero.
L’Unità Operativa Semplice Dipartimentale Medicina d'urgenza è inoltre dotata di ambulatori dedicati per visite in elezione in ambito Reumatologico. La struttura di Reumatologia è in grado di gestire tutte le più importanti malattie reumatiche come le Connettiviti, le Vasculiti e le Artriti, con farmaci di ultima generazione (biologici) e di Medicina Interna, con particolare riguardo alla gestione di farmaci anticoagulanti orali di ultima generazione (NAO).
Può chiedere informazioni:
- al medico di reparto da lunedì a venerdì dalle 12.30 - 13.30 negli studi medici, collocati all’ingresso del reparto
- al Responsabile il lunedì e giovedì dalle 14.00 alle 15.00.
Colloquio con i Medici
La Responsabile di Medicina d'urgenza riceve tutti i giorni tranne alcuni Giovedì dalle 14.00 alle 15.00, gli altri giorni dalle 12.30 alle 13.30.
I medici di reparto ricevono dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 13.30.
In momenti di particolare sovraccarico di lavoro o di concomitanza di urgenze è possibile che talvolta il Medico non possa ricevere a colloquio.
Poiché il pomeriggio dalle 14.00 alle 20.00 e nei giorni festivi vi è un solo medico in turno , è buona norma evitare di chiedere di avere un colloquio in tali momenti.
Chieda informazioni all’infermiere di riferimento. Contatti il coordinatore, presente dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12. Aiuti gli infermieri ad assisterla al meglio rivolgendosi loro solo in caso di necessità. In caso di assistenza continua da parte di familiari concordi le modalità con il personale medico e/o infermieristico.
Dalle ore 8:00 colazione, dalle 12:00 pranzo, dalle 18:00 cena.
Dalle ore 15:00 alle 21:00 tutti i giorni, al massimo due persone in stanza per ogni ricoverato.
I visitatori devono uscire dalla camera quando il medico o il personale svolge attività di assistenza/pulizia.
Devo fare una visita
Portare con sé tutta la documentazione clinica recente ordinata temporalmente e la lista aggiornata dei farmaci assunti (segnalando eventuali intolleranze o allergie a farmaci o cibi).
Devo essere ricoverato
Per il ricovero portare con sé un abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.
Portare inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in proprio possesso , farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse) e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e grosse somme di denaro.
Cosa posso fare a casa
Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.
Il paziente e/o i familiari verranno contattati dalla Segreteria di Dipartimento per gli appuntamenti nei giorni immediatamente successivi alla dimissione.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
- Camere di degenza: utilizzi gli spazi a disposizione nel rispetto degli altri ricoverati. Mantenga basso il volume della voce e usi le cuffie per la tv.
- Il cellulare, in modalità silenziosa, può essere usato solo per telefonate durante le degenze e in caso di effettivo bisogno, ma non quando il personale sanitario lavora nella stanza di degenza o mentre lei è sottoposta ad accertamenti o visite.
- E’ assolutamente vietato fumare all’interno dell’ospedale; all’esterno è ammesso nell’apposita area vicino all’ingresso e al Pronto Soccorso.
- Depositi i suoi effetti personali (soldi, portafogli, cellulare) nell’armadietto chiuso a chiave.
- Non è permesso il consumo di bevande alcooliche.
- Per uscire dal reparto chieda all’infermiere in servizio; è vietato uscire dall’ospedale.
SICUREZZA
Lavaggio delle mani
Per evitare le infezioni è indispensabile che lavi spesso le mani e sempre dopo l’uso dei servizi igienici. Inviti anche i suoi familiari a farlo.
Igiene ambientale
Per facilitare l’igiene e gli interventi di pulizia tenga in ordine il suo comodino.
SERVIZI
Volontari AVO
I volontari svolgono accoglienza all’interno dell’ospedale e attività di assistenza in alcuni reparti.
Volontari Tessitori di voce
il martedì dalle ore 16.00 alle 18.00 momento di lettura.
Servizi di supporto
distributore automatico di bevande calde, fredde e snacks
bar e ristorante per degenti e visitatori
edicola, parafarmacia, sanitaria
Spiritualità
Per i cattolici è disponibile una Cappella al Primo Piano. Messa alle ore 7:30 nei giorni feriali e alle 9:00 nei giorni festivi.
USCITA - DIMISSIONE
Prima di lasciare il reparto le verrà detto come comportarsi a casa; si accerti di avere tutte le indicazioni e la sua documentazione presentata all’ingresso. Lei riceverà:
- relazione clinica per il medico di famiglia, che documenta cure attuate ed indicazioni per continuarle;
- informazioni su eventuali visite o approfondimenti da fare entro i 30 giorni dalla dimissione con la relativa prenotazione.
Se dopo la dimissione si dovesse presentare un problema inerente il ricovero contatti la segreteria al n. 0445 571591, aperta lunedì- venerdì ore 9:00-13:00; sarà messa in contatto con un medico.
Distribuzione diretta farmaci: il Servizio è situato al primo piano, vicino all’Anatomia Patologica, ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 16:00, tel. 0445 571517.
La SOAP si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie gastroenterologiche, cardiovascolari, polmonari, neoplasie, epatopatie croniche e complicanze, malattie autoimmuni, ematologiche, del metabolismo.
Il ricovero in questa sezione è in genere di breve durata.