Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Isteroscopia diagnostica

É una tecnica diagnostica che permette lo studio della cavità endouterina mediante l'utilizzo di un'ottica endoscopica dedicata. Durante l'esame è possibile effettuare una biopsia dell'endometrio (mucosa interna dell'utero). L'esame è effettuato in regime ambulatoriale, senza necessità di ricovero ospedaliero. L'esame deve essere fissato nel periodo che va dall'8° al 15° giorno dall'inizio del ciclo. Non va eseguito in caso di gravidanza accertata o presunta. 

Indicazioni di preparazione all'esame:

  • è necessario non avere rapporti sessuali nelle 48 ore precedenti l'esame;
  • è necessario non usare medicamenti o lavande vaginali nelle 48 ore precedenti l'esame;
  • il giorno dell'appuntamento è possibile fare colazione, purché leggera;
  • in caso di perdite ematiche in atto, consultare il ginecologo;

Se la paziente deve eseguire profilassi per endocardite, eseguirla a domicilio tramite medico di famiglia.

La prenotazione può essere fatta direttamente dal ginecologo che richiede l’esame oppure rivolgendosi al C.U.P. muniti di impegnativa rilasciata o dal medico di famiglia o dallo specialista. Presentarsi in Ospedale muniti di impegnativa, tessera sanitaria, precedenti esami (Pap Test, ecografie) e assorbenti igienici. Il referto è consegnato subito dopo l’esecuzione dell’esame.

Ultimo aggiornamento: 12/06/2023