Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Prevenzione > Spisal > Tematiche > Ispezione SPISAL documenti richiesti

Ispezione SPISAL documenti richiesti

Elenchiamo di seguito i documenti richiesti abitualmente in caso di ispezione da parte dello SPISAL.

Per esigenze specifiche, in caso di infortunio o malattia professionale o per quanto emerso nel corso dell'ispezione, possono essere richiesti anche altri documenti richiesti dalla normativa.

Ispezione presso Stabilimento - Unità Produttiva

  • Organigramma aziendale con individuazione de l datore di lavoro, dirigenti, preposti, eventuali
  • deleghe e sub deleghe;
  • Documento valutazione dei rischi (o sezioni del documento in caso di controllo parziale o mirato);
  • Nomina RSPP con documentazione attestante la formazione e il possesso dei requisiti previsti;
  • Nomina del medico competente e protocollo di sorveglianza sanitaria;
  • Nominativo RLS/RLST (e formazione specifica per il ruolo);
  • Designazione addetti primo soccorso;
  • Designazione addetti lotta antincendio ed emergenza;
  • Formazione degli addetti primo soccorso e lotta antincendio;
  • Formazione per attrezzature che richiedono particolari abilitazioni (art. 73 comma 5 e Accordo Stato Regioni del 22/02/2012), se presenti;
  • Formazione dei lavoratori (generale e specifica di cui all'accordo Stato Regioni del 21/12/2011) oltre all'addestramento ove necessario;
  • Libretti di uso e manutenzione delle macchine e delle attrezzature;
  • Verifiche attrezzature (art. 71 comma 11 e allegato VII del D. Lgs. 81/08), se presenti attrezzature soggette a verifiche periodiche;
  • Attestazione consegna DPI, ove pertinente;
  • Formazione all'uso dei DPI, ove pertinente;
  • Certificato Prevenzione Incendi, ove previsto.

 

Ispezione presso Cantiere Edile

  • Notifica preliminare, se pertinente per le caratteristiche del cantiere;
  • Nomina Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei Lavori, se pertinente per le caratteristiche del cantiere;
  • Piano sicurezza e coordinamento (PSC), se pertinente per le caratteristiche del Cantiere;
  • Piano Operativo Sicurezza (POS);
  • Piano montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi (PIMUS), comprensivo di disegno esecutivo, se sono presenti ponteggi;
  • Formazione dei lavoratori adibiti al montaggio dei ponteggi
  • Dichiarazione di conformità impianto elettrico alla regola dell'arte
Ultimo aggiornamento: 14/06/2023