Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Covid-19 > Isolamenti e certificati

Isolamenti e certificati

ATTENZIONE: QUESTA PAGINA E' IN AGGIORNAMENTO. LE INFORMAZIONI RIPORTATE SONO IN FASE DI REVISIONE

 

COVID-19 E AGGIORNAMENTO DEL PERIODO DI ISOLAMENTO E TAMPONI DI NEGATIVIZZAZIONE  ( CIRCOLARE MINISTERO DELLA SALUTE N. 51961 DEL 31.12.2022)

Soggetto positivo a Covid -19 Durata dell’isolamento
Soggetto positivo senza sintomi da almeno due giorni L’isolamento termina dopo 5 giorni dal 1° test positivo o dalla comparsa dei sintomi, senza tampone di negativizzazione
Soggetto positivo sempre asintomatico L’isolamento termina dopo 5 giorni dal 1° test positivo o dalla comparsa dei sintomi, senza tampone di negativizzazione.
Se si volesse anticipare l’uscita prima dei 5 giorni, è necessario un tampone negativo (antigenico o molecolare) effettuato presso una Struttura Sanitaria/Farmacia
Soggetto con ridotte difese immunitarie L’isolamento termina dopo 5 giorni dal 1° test positivo o dalla comparsa dei sintomi, solo dopo aver effettuato un tampone con risultato negativo (antigenico o molecolare) presso una Struttura Sanitaria/Farmacia

PER TUTTI I CASI, A TERMINE DELL’ISOLAMENTO, PER 10 GIORNI DALL’INIZIO DEI SINTOMI O DAL 1° TAMPONE POSITIVO, E’ OBBLIGATORIO L’UTILIZZO DELLA MASCHERINA FFP2.

INOLTRE, DEVONO ESSERE EVITATI CONTATTI CON PERSONE A RISCHIO DI CONTRARRE FORME GRAVI DI COVID- 19 E FREQUENTARE AMBIENTI AFFOLLATI.

AUTOSORVEGLIANZA PER I CONTATTI STRETTI DI CASO POSITIVO

A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza, durante il quale è obbligatorio indossare le mascherine di protezione delle vie respiratorie tipo FFP”, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.

Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi che possano indicare possibile infezione da Sars-CoV-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di Sars-CoV-2.

Per ulteriori informazioni visita il portale tematico della Regione Veneto.

Ultimo aggiornamento: 17/10/2023