Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Prevenzione > Spisal > SGSL > Il Sistema di Gestione della Sicurezza

Il Sistema di Gestione della Sicurezza

Le linee di indirizzo regionali

Nel 2007 la Regione Veneto ha definito delle Linee di indirizzo regionali per la valutazione dell'organizzazione della sicurezza ed ha fornito agli SPISAL Indicazioni operative per valutare e promuovere l'organizzazione della sicurezza nelle aziende.

Questi due documenti sono stati da noi aggiornati nel 2012, con i requisiti di qualità relativi ai processi Appalti e Sorveglianza sanitaria.

 

Le procedure dello SPISAL dell'ULSS 7

Nel luglio del 2014 sono state adottate dallo SPISAL delle Procedure per la conduzione degli interventi per la verifica dell'organizzazione e gestione della sicurezza che contiene una Lista di controllo per la valutazione dell'organizzazione della sicurezza ed Esempi di Procedure e di Modulistica.

Le indicazioni per le aziende 

Per ridurre i rischi individuati dalla Valutazione dei Rischi e per migliorare continuamente l’ambiente di lavoro, l’Azienda deve organizzarsi adeguatamente per gestire la sicurezza: cosa significa in concreto?
Significa che il Datore di Lavoro pianifica gli interventi, incarica chi li deve attuare, e verifica periodicamente che siano stati attuati.
Il Datore di Lavoro può ricavare a tale scopo utili indicazioni nella Procedura adottata dallo Spisal, nella quale sono presenti una Lista di controlloEsempi di procedureEsempi di modulistica.

 

Nota. Un’Azienda organizzata sulla base di una idonea Valutazione dei Rischi, prefigura il Modello di Organizzazione e Gestione della Sicurezza (MOGS ex art. 30 DLgs 81/08) idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa dell’ente (DLgs 231/01) in caso di infortuni sul lavoro mortali, gravi o gravissimi.

 


 

Ultimo aggiornamento: 15/06/2023