Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Archivio Avvisi > Giornata Mondiale della Fisioterapia

Giornata Mondiale della Fisioterapia

venerdì 08 Settembre 2023

Dal 1996 la WCPT (World Confederation for Physical Therapy) promuove nella data dell’8 settembre la Giornata Mondiale della Fisioterapia con l’obiettivo di festeggiare e sensibilizzare al ruolo della fisioterapia e dei fisioterapisti per la salute di pazienti e cittadini. Mai come nell’anno dell’istituzione e riconoscimento degli Ordini della Professione Sanitaria dei Fisioterapisti, la ricorrenza dell’8 settembre è occasione viva per ricordare e promuovere il contributo che la professione assicura nei confronti della salute dell’intera popolazione in tutti i luoghi di vita.
“La fisioterapia in tutti i luoghi di vita” è infatti il tema proposto dalla Federazione nazionale come filo conduttore e a cui i 38 ordini territoriali in modo unitario con Associazione Italiana di Fisioterapia – AIFI hanno aderito per sottolineare il valore aggiunto alla qualità di vita che la nostra professione competente e sempre aggiornata assicura, proprio lì dove si manifesti un bisogno fisioterapico.
Tutti i “luoghi di vita” sono le case in cui viviamo, i nostri posti di lavoro, gli ospedali e le RSA, i centri di cura e di riabilitazione, le case di comunità e i centri di aggregazione sportiva.
I fisioterapisti emergono sempre più come anelli fondamentali per evitare la frammentazione e assicurare la tempestività nella gestione dei bisogni di funzionalità motoria nell’attuale contesto socio-sanitario attraverso la presa in carico dei singoli, delle famiglie e della comunità di riferimento.

 

Ultimo aggiornamento: 08/09/2023