Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Prevenzione > Servizio Veterinario di Igiene degli Alimenti di Origine Animale e loro Derivati (SVIA) > Gestione della macellazione d’urgenza al di fuori del macello

Gestione della macellazione d’urgenza al di fuori del macello

Occasionalmente, capita che gli animali si ammalino o si feriscano seriamente, spesso a causa di sistemi di gestione negli allevamenti non ottimali.
Se la prognosi quoad functionem è sfavorevole, è necessario prendere una decisione rapida che consenta di risparmiare sofferenze agli animali e di limitare le perdite economiche degli operatori,
L’uccisione compassionevole dell’animale è, in molti casi, la soluzione inevitabile.
Se le condizioni lo consentono, tuttavia, gli animali colpiti da un accidente, nel caso siano trasportabili possono essere avviati al macello per la macellazione di emergenza, in caso contrario si procede alla macellazione d’urgenza in loco.
Con questo documento, il Servizio veterinario di igiene degli alimenti dell’Azienda ULSS n. 7 del Veneto, in coerenza alla propria mission, intende fornire ai diversi soggetti coinvolti le indicazioni operative per la corretta gestione della “macellazione d’urgenza al di fuori del macello”, con la finalità di:
1. limitare al massimo possibile la sofferenza animale;
2. prevenire e ridurre lo spreco alimentare;
3. assicurare che giungano sul mercato solo carni buone e sane, ottenute da animali sani;
4. garantire pratiche commerciali leali.

Questo è esattamente ciò che noi faremo.
Fabrizio de Stefani

Servizio Veterinario di Igiene degli Alimenti di Origine Animale e loro Derivati (SVIA)