Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Ospedali > Ospedale Asiago > Gestione dell'emergenza e urgenza ospedaliera in ambito montano

Ospedale AsiagoGestione dell'emergenza e urgenza ospedaliera in ambito montano

Responsabile : MARIA IRMA DRAMISSINO

La nostra Unità Operativa Dipartimentale si occupa delle emergenze e della prima stabilizzazione dei pazienti che si presentano in Pronto Soccorso con problemi urgenti di tipo medico o traumatologico.
Quando le condizioni clilniche del paziente lo richiedano, ci occupiamo della centralizazione in altri ospedali, tratteniamo i pazienti in Osservazione Breve Intensiva con ricoveri brevi per accertamenti o terapie, indirizziamo a  eventuali ricoveri nei vari reparti.
Medici, infermieri, OSS e autisti sono qualificati e costantemente aggiornati. Ci si avvale della necessaria strumentazione e della collaborazione del Servizio di Radiologia, Laboratorio Analisi, e   degli specialisti dei vari reparti ospedalieri dell'Azienda.                                                      

Emergena territoriale "SUEM 118"
Gestiamo l'emergenza-urgenza territoriale nel rispetto dei protocolli operativi concordati con la Centrale Operativa 118 di Vicenza. L'equipaggio dell'ambulanza si compone di infermiere, autista soccorritore e medico per i codici rossi. Garantiamo il trasporto secondario di pazienti in altre stutture ospedaliere secondo competenza.

Triage
L'accesso alle cure in Pronto Soccorso è regolamentato dal triage in base alle condizioni cliniche del paziente. Un infermiere specializzato stabilisce la priorità e assegna un codice colore.
Le fasi del triage sono :
  • valutazione rapida: è una valutazione visiva immediata mirata a cogliere segni indicativi di situazioni di pericolo;
  • raccolta dati: si raccolgono i dati anagrafici e informazioni utili ad individuare il problema principale attraverso i sintomi, la storia medica e le eventuali terapie;
  • attribuzione del codice colore: tramite un'attenta valutazione delle condizioni fisiche e del grado di sofferenza si giunge all'assegnazione di un codice colore:
    • Rosso: paziente con alterazione acuta delle funzioni vitali
    • Arancione: paziente con funzioni vitali normali, ad alto rischio evolutivo
    • Giallo: paziente con funzioni vitali normali, a basso rischio evolutivo
    • Verde: paziente esente da rischio evolutivo con grave stato di sofferenza
    • Bianco: paziente esente da rischio evolutivo e senza priorità per sofferenza.
Secondo procedura aziendale sono previsti dei percorsi rapidi ambulatoriali (fast track e impegnative U) per permettere al paziente di accedere rapidamente ad alcune strutture ospedaliere.

Attività ambulatoriale 
Si articola su 3 ambulatori: ambulatorio 1 dedicato ai codici verdi e bianchi, ambulatorio 2 dedicato ai codici gialli e arancione e ambulatorio "shock room" dedicato ai codici rossi.

Osservazione breve intensiva (O.B.I.)
Se, a giudizio del medico di Pronto Soccorso, il paziente necessita di una valutazione più prolungata ed approfondita, viene accolto in una specifica area di osservazione breve intensiva all'interno del Pronto Soccorso. L'OBI permette un'assistenza sub-intensiva di tipo diagnostico-terapeutico per la definizione diagnostica e l'eventuae stabilizzazione terapeutica che consentono la dimissione del paziente oppure il ricovero nel reparto di diagnosi e cura più idoneo. Per questa attività sono disponibili 2 stanze di degenza (6 posti letto con telemetria)

Sede

Ospedale Di Asiago - Via Martiri di Granezza 42, Asiago (VI):  Piano - 1
 

Contatti


Per EMERGENZE (richiesta ambulanza): 118
Segreteria: 0424 888823 per informazioni amministrative dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00
Triage: 0424604124
Email: segreteria.psasiago@aulss7.veneto.it

 

Orario segreteria
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
10:00-12:00
10:00-12:00
10:00-12:00
10:00-12:00
10:00-12:00
La segreteria è a disposizione per informazioni amministrative dalle 10.00 alle 12.00.
Orario di visita ai degenti
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
10:30-11:30
17:00-18:00
10:30-11:30
17:00-18:00
10:30-11:30
17:00-18:00
10:30-11:30
17:00-18:00
10:30-11:30
17:00-18:00
10:30-11:30
17:00-18:00
10:30-11:30
17:00-18:00
Per i pazienti in OBI (Osservazione Breve Intensiva) dalle ore 10.30 alle ore 11.30 e dalle ore 17.00 alle ore 18.00.
Orario disponibilità medici/caposala
Compatibilmente con le necessità del servizio, è possibile chiedere informazioni al medico di reparto, al momento dell'accoglimento, durante il percorso di cura e al momento della dimissione.
Orario pasti (OBI)
Dalle ore 8:15 colazione
dalle 12:00 pranzo
dalle 18:00 cena
Prenotazione
L'accesso al Pronto Soccorso non è vincolato a prenotazioni.
Pagamento
I pazienti dimessi dal Pronto soccorso con codice bianco pagano la quota fissa di 25 € e il ticket per le prestazioni ricevute.
Il medico del Pronto soccorso assegna il codice di dimissione, a conclusione dell’iter diagnostico-terapeutico. L’individuazione di tale codice non è discrezionale: il medico lo assegna coerentemente con quanto previsto dalla normativa.

Inoltre pagano il ticket i pazienti, con qualsiasi classificazione di triage di accesso, che lasciano autonomamente il Pronto Soccorso prima di ritirare il verbale di chiusura o che lasciano l’ospedale dopo una prestazione specialistica erogata in altro reparto senza rientrare in Pronto Soccorso.
La quota fissa di 25 € non è dovuta nel caso di minore di età inferiore ai 14 anni dimesso con codice bianco (le eventuali prestazioni erogate sono invece gravate dal ticket).
L’esenzione totale dal ticket è prevista per: le persone esenti per reddito ed età le persone esenti per patologia, solo se l’accesso al Pronto Soccorso è legato a riacutizzazione e/o aggravamento della patologia esente gli accessi conseguenti a un infortunio sul lavoro.

Normativa
Delibera Giunta Regionale Veneto 1513 del 12/08/2014 - Allegato A
Decreto Legge n. 98 del 6 luglio 2011, convertito in Legge dello Stato n. 111 del 15 luglio 2011 recepito con Delibera Giunta Regionale Veneto n.1868 del 15 novembre 2011
Richiesta documentazione
La documentazione viene rilasciata al paziente in fase di dimissione.

Copia della cartella clinica può essere richiasta nei seguenti modi:
- tramite mail a: cartellecliniche.asiago@aulss7.veneto.it
- allo Sportello: presso Cassa Centrale tel. 0424604353  dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10.00 alle 16.30          
DRAMISSINO MARIA IRMA

Medico

CARRARO MAURIZIO

Medico

Ultimo aggiornamento: 14/07/2023