Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Ospedale BassanoGeriatria

Direttore : VALTER GIANTIN

L’unità Operativa Complessa di Geriatria fa parte del Dipartimento Medico dell’Ospedale San Bassiano. Costituiscono questa struttura:
  • Reparto di degenza;
  • Centro per i disturbi cognitivi e le demenze – CDCD;
  • Ambulatorio di altissima specializzazione di vulnologia e stomaterapia.
Vengono inoltre effettuate dal personale visite geriatrche nell’ambito dell’Ambulatorio divisionale e visite geriatriche a domicilio per i pazienti non autosufficienti. 

La nostra attività all'interno dell'Unità Operativa Complessa di Geriatria si concentra sulla diagnosi e il trattamento delle patologie che colpiscono i pazienti più anziani, prevalentemente di età superiore ai 75 anni. La peculiarità della Geriatria è la gestione dei pazienti "complessi" e “fragili” , affetti da più patologie, spesso con politerapia, e che sono ad elevato rischio di complicanze cliniche, effetti avversi dei farmaci e perdita di autonomia funzionale. La peculiarità del nostro lavoro richiede un’importante integrazione con la rete territoriale dei servizi per gli anziani: attraverso la Centrale Operativa Territoriale, la nostra Unità Operativa è collegata agli altri servizi territoriali (Centri Servizi, Strutture Intermedie quali Ospedale di Comunità, Hospice, Unità Riabilitativa Territoriale, Nuclei di Temporaneità, Centri Diurni, Residenze Sanitarie Assistite, Assistenza Domiciliare Integrata, ecc.). Allo stesso modo, poiché la valutazione dei bisogni del paziente geriatrico è globale, tutte le figure professionali che se ne occupano (medico geriatra, infermiere, o.s.s., terapista, assistente sociale, psicologo, ecc.) interagiscono, collaborando alla definizione di un progetto assistenziale personalizzato che consenta la migliore qualità di vita possibile per il paziente e la sua famiglia (o altri caregivers). 

 

La Geriatria svolge il suo ruolo principalmente nella diagnosi e nel trattamento delle patologie del paziente anziano e ha come peculiarità la presa in carico del paziente nella sua globalità verso obiettivi di salute dimostrabili. Questo si applica sia nell’ambito delle patologie acute, sia nella presa in carico del paziente con patologie croniche e/o progressive.

Dove siamo

Ospedale di Bassano del Grappa, via dei Lotti 40 Bassano del Grappa (VI):
Degenze: Piano 9, lato ovest
Ambulatorio divisionale e cardio-vascolare, patologie ossee: Piano 9, lato est, stanza n. 23  
Ambulatorio Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD): 
Piano 9, lato est, stanze n. 23 e 25 
Ambulatorio Vulnologico e stomaterapia: Piano 9, lato est, stanze 22, 24 e 26
 


Come contattarci

Segreteria
Tel 0424 888587 ore 7.30 – 15.00 dal lunedì al venerdì
fax 0424 888439  
Email: geriatria@aulss7.veneto.it

Infermiere Coordinatore  Tel 0424 888025
Ambulatorio CDCD e Divisionale: Tel. 0424888590 il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00. 
Ambulatorio vulnologico e stomaterapia: Tel. 0424889457 il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 13.00. 
Orario di visita ai degenti
Segreteria
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
07:30-15:00
07:30-15:00
07:30-15:00
07:30-15:00
07:30-15:00
Ambulatorio CDCD e Divisionale
lunedì martedì giovedì venerdì
10:00-12:00
14:00-00:15
10:00-12:00
14:00-00:15
10:00-12:00
14:00-00:15
10:00-12:00
14:00-00:15
Ambulatorio vulnologico e stomaterapia
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
08:00-17:00
08:00-14:00
08:00-14:00
08:00-14:00
08:00-17:00
Ambulatorio Geriatrico
martedì giovedì venerdì
08:15-09:00
08:15-09:00
08:15-09:00
Orario Disponibilità Medici
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
11:30-12:30
11:30-12:30
11:30-12:30
11:30-12:30
11:30-12:30
11:30-12:30
11:30-12:30
Dopo l'ingresso in reparto del paziente ed in ogni momento in caso di aggravamenti e/o urgenze direttamente in reparto, oppure contattando il numero del reparto tel. 0424888588 dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. Se i medici sono occupati verrà registrata una prenotazione a cui il medico di sala risponde in genere nelle successive ore. 
Orario pasti
Dalle ore 7.30 per la colazione
Dalle ore 11.30 per il pranzo
Dalle ore 18 per la cena. 
Le modalità di ricovero possono essere:
RICOVERO URGENTE – nella maggior parte dei casi è effettuato attraverso il PS, impegna il personale in servizio e tutte le attività necessarie per fornire al paziente le cure immediate più adeguate al suo caso.
Se la richiesta di ricovero “urgente” è redatta dal Medico Curante, il paziente si può presentare con l’impegnativa al medico di PS che prende visione e assume le decisioni più appropriate al caso (ricovero immediato, consulenza specialistica, rinvio a domicilio), anche con il supporto dello specialista geriatra di volta in volta coinvolgibile;
Il ricovero urgente, in alcuni casi più gravi, può venire richiesto dallo specialista dopo una visita ambulatoriale. 

RICOVERO NON URGENTE – è il ricovero programmato, quindi concordato per tempo con la Struttura.
L’accesso per il ricovero programmato può avvenire:
  • previo accordo con i Medico di Medicina Generale;
  • dopo visita ambulatoriale o consulenza specialistica;
  • mediante trasferimento da altre Unità Operative Complesse del Presidio Ospedaliero o da altri Presidi Ospedalieri.
Il ricovero non urgente va concordato con il Direttore del Reparto o con un suo incaricato. Le prestazioni ambulatoriali vengono effettuate su appuntamento tramite prenotazione al CUP con impegnativa del Curante. 

Al momento dell’uscita dal reparto il paziente riceverà: 
  • lettera di dimissione e/o referto ambulatoriale, che documenta la diagnosi e le cure attuate con eventuali indicazioni per continuarle; 
  • informazioni su eventuali visite o approfondimenti da fare entro i 30 giorni dalla dimissione dal ricovero in regime di post-ricovero.  
Le spese legate al ricovero sono coperte dal Sistema Sanitario Nazionale. Le visite ambulatoriali, per i pazienti che non abbiano una esenzione adatta, prevedono un ticket che potrà essere pagato online o alle casse del piano terra. Alcuni medici effettuano anche visite ambulatoriali e/o domiciliari in regime di libera professione. 
 
Richiesta copia di documentazione
Archivio Cartelle Cliniche - Piano terra, Ospedale di Bassano del Grappa
Orario di apertura al pubblico: lunedì-venerdì ore 08.30-12.30
Tel. 0424889812 Fax 0424889707
e- mail: cartelleclinichebassano@aulss7.veneto.it
Regime di ricovero:
Patologie Polmonari
Patologie Cardio-Vascolari
Patologie Neurologiche
Patologie Traumatiche
Patologie Urologiche
Patologie Endocrine
Patologie Metaboliche
Patologie Reumatologiche-Osteoarticolari
Patologie Ematologiche
Patologie Gastro-Enteriche
Patologie Dermatologiche

Regime Ambulatoriale:
Visita Geriatrica
Prescrizione ausili per non-autosufficienti
Visita Vulnologica - Stomaterapia
Ciclo medicazioni per le ulcere cutanee croniche agli arti inferiori
CDCD (Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze)
Visita per patologie cardio-vascolari e monitoraggio pressorio delle 24 ore 

Regime Territoriale/Domiciliare:
Visita Geriatrica
Prescrizione ausili per non-autosufficienti
GIANTIN VALTER

Medico

BAU' PIERO

Medico

BENEDUCE VINCENZA

Medico

BROGNA SILVIA

Medico

COSTACURTA ANNA

Medico

COZZA GIULIA

Medico

DALLE CARBONARE CRISTINA

Medico

MARCON DENISE

Medico

MARIN SARA

Medico

MAZZOCHIN MATTIA

Medico

SABINO VERONICA

Medico

Ultimo aggiornamento: 14/07/2023