1° FASE: Riabilitazione Cardiologica post intervento cardiochirurgico
Destinatari
Soggetti sottoposti ad intervento Cardio Chirurgico. L'intervento in questa fase inizia dopo il trasferimento dalla Cardiochirurgia all'U.O. di Cardiologia dell'ospedale "ALTO VICENTINO" di Santorso presso l'Area Medica B2/Cardiologia, solitamente 3 o 4 giorni dopo l'intervento:
il paziente rimane ricoverato in Unità Operativa di Cardiologia per circa 10 giorni in regime di ricovero ordinario
il programma assistenziale segue un percorso graduale e individualizzato sulla base delle indicazioni del Cardiologo
durante il periodo di ricovero il paziente inizia un percorso formativo/educativo in cui intervengono più figure professionali: Cardiologo, Infermiere, Fisioterapista, Dietista, Psicologo
la fisioterapia è svolta a letto del paziente nei primi giorni e successivamente presso la palestra divisionale.
2° FASE: Riabilitazione Cardiologica Cardioaction
Destinatari
persone affette da cardiopatia ischemica colpite da evento coronarico acuto trattate o meno con angioplastica, e loro familiari
persone con prima diagnosi di cardiopatia ischemica e loro familiari
pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca maggiore
Il paziente ed eventuale partner vengono invitati a seguire il seguente percorso riportato di seguito.
Prima valutazione:
Durante questo incontro si parla della malattia e vengono poste domande riguardo ai fattori di rischio principali, alle abitudini alimentari e all'esercizio fisico. Viene chiesto all'utente e all'eventuale partner di portare tutta la documentazione riguardante eventuali visite e/o ricoveri precedenti, esami del sangue eseguiti negli ultimi 4-6 mesi. Viene fatta una valutazione da parte della fisioterapista (camminata o corsa in palestra) e pertanto si consiglia per questo primo incontro di indossare scarpe con suola di gomma ed abiti comodi. In questa sede vengono pianificati e prenotati, con le giuste scadenze, i vari controlli medici. Il primo incontro durerà tutta la mattina fino alle ore 13.00 circa. Nelle 8 settimane successive Il paziente e eventuale partner sono invitati a partecipare a otto sedute di educazione sanitaria e di attività fisica. Prima di iniziare la seduta di attività fisica verrà misurata la pressione arteriosa e controllato il peso. Questi incontri dureranno 2 ore circa: 1 ora di attività fisica di gruppo e 45 minuti circa di sessione educativa tenuta dalle varie figure del team, durante i quali verrà offerto uno spuntino a base di frutta. Dopo 6 mesi Il paziente e eventuale partner vengono nuovamente invitati, per valutare la riduzione dei fattori di rischio ed i risultati ottenuti con il cambiamento dello stile di vita con le stesse modalità dell'incontro iniziale. Questi appuntamenti dureranno 1 ora circa. Dopo 1 anno: Un ulteriore controllo sarà effettuato a distanza di un anno dalla prima valutazione, con la stessa modalità dei 6 mesi. Questi appuntamenti dureranno 1 ora circa.
3° FASE: Riabilitazione estensiva di mantenimento
Destinatari
Soggetti che hanno completato il percorso di riabilitazione cardiologica Cardioaction. In questa fase lo scopo è di mantenere i risultati raggiunti al termine del percorso riabilitativo delle fasi precedenti e quindi di dare continuità al programma già avviato. Il percorso si articola in tre modalità:
prosecuzione a casa del programma di attività fisica concordato a conclusione della seconda fase
prosecuzione della ginnastica, appoggiandosi all'Associazione "Amici del Cuore Alto Vicentino" e frequentando le palestre convenzionate (per il primo periodo si viene seguiti dal fisioterapista e dall'infermiere)
prosecuzione della ginnastica in palestre o altri impianti sportivi, con la presenza e sotto controllo di Fisioterapisti o laureati ISEF adeguatamente formati