Nell’Unità Operativa di Endoscopia Digestiva ci occupiamo principalmente della diagnosi, valutazione e cura delle malattie dell’apparato digerente (esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso e retto) e delle vie biliari e pancreatiche.
A tale scopo eseguiamo endoscopia diagnostica ed operativa del tratto digestivo superiore (esofagogastroduodenoscopia o “EGDS”) ed inferiore (retto-sigmoido-colon-ileoscopia), colangio-pancreatografia retrograda endoscopica (“ERCP”), posizionamento di gastrostomia percutanea endoscopica (“PEG”), enteroscopia con microcamera ingeribile (videocapsula), test del respiro (13-C Urea breath test) per la diagnosi di infezione da Helicobacter pylori, Ecoendoscopia (EUS) diagnostica e operativa e tre ambulatori dedicati ai pazienti con gastrite atrofica, malattia infiammatoria cronica dell’intestino (M.I.C.I., Morbo di Crohn e Rettocolite Ulcerosa), celiachia e patologie epatobiliari e pancreatiche.
Il nostro lavoro si concentra su patologie quali: malattia da reflusso gastroesofageo, esofagiti, ulcera peptica (gastrica e duodenale), gastriti acute e croniche (autoimmune, atrofica, da reflusso biliare, ecc), varici dell’esofago e dello stomaco, malattia celiaca, malattie infiammatorie croniche dell’intestino (Morbo di Crohn, Rettocolite ulcerosa), diverticolosi del colon, polipi dello stomaco e del colon e neoplasie dell’apparato digerente (esofago, stomaco, colon, vie biliari e pancreas). Inoltre, si esegue trattamento delle urgenze gastroenterologiche endoscopiche (emorragie delle alte e delle basse vie digestive, ingestione di corpi estranei, ecc).
La nostra Unità Operativa di Endoscopia Digestiva è accreditata sia a livello nazionale (accreditamento delle unità di endoscopia e dalla S.I.E.D., Società Italiana di Endoscopia Digestiva, sia a livello internazionale (Accreditation Canada). Inoltre, la nostra U.O. è accreditata per la diagnosi e certificazione della Malattia Celiaca.
Dove siamo
Ospedale di Santorso
Ambulatori: scala B, Piano 0, Polo Endoscopico
Come contattarci
Segreteria
0445 571224 ore 11.00 - 14.00 dal lunedì al venerdì
fax 0445 571230
e-mail:
endsosa@aulss7.veneto.it
Devo fare una visita
Per la visita gastroenterologica è utile portare con sé documentazione riguardante terapie in atto, precedenti esami endoscopici (gastroscopie, colonscopie, ERCP), eventuali lettere di visite gastroenterologiche precedenti e lettere di dimissione o altra documentazione in caso di eventuali interventi chirurgici.
FRANCESCHI MARILISA
Medico