L’attività clinica dell'Unità Operativa Semplice Dipartmentale di Elettrofisiologia si svolge presso l'Ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa e si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie aritmologiche acute e croniche in regime di ricovero e ambulatoriale ed è organizzata in tre livelli assistenziali:
• Aritmologia ambulatoriale
• Degenze e Cardiologia interventistica
• Telemedicna
Tutte le attività offrono al paziente un percorso di cura “su misura”, con le migliori competenze cliniche.
L'Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Elettrofisiologia offre al paziente prestazioni cliniche per la diagnosi e le cure mediche e interventistiche delle malattie aritmiche cardiovascolari con le più avanzate tecniche disponibili.
Inoltre collabora con:
- il Pronto Soccorso per garantire anche la gestione delle aritmie cardiologiche post accesso al Pronto Soccorso mediante un percorso "agevolato" standardizzato e concordato;
- la Radiologia per i pazienti portatori di dispositivi impiantabili e che necessitano di eseguire risonanza magnetica
- con le tutte le Chirurgie per per i pazienti portatori di dispositivi impiantabili e che necessitano di eseguire interventi chirurgici
Dove siamo
Ospedale San Bassiano Via dei Lotti, 40, 36061 Bassano del Grappa (VI):
- Ambulatori Piano 1
- Reparto e Sala di Elettrofisiologia e Centrale Operativa di Telemedicina Piano 2
Contatti
Segreteria Ambulatorio e Telemedicina: Tel
0424888413 da lunedì a venerdi dalle 9.00 alle 11.00;
Sala di Elettrofisiologia: Tel
0424888806 da lunedì a venerdi dalle 9.00 alle 11.00;
Reparto Tel
0424888544 Fax
0424888841da lunedì a venerdi dalle 9.00 alle 11.00;
E-mail:
cardiologiapm.bassano@aulss7.veneto.it
Tel
0424888413
L’attività ambulatoriale, incluso l'ambulatorio per il controllo dei dispositivi impiantabili, si svolge presso l'Ambulatorio di Cardiologia dell'Ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa.
lunedì |
martedì |
mercoledì |
giovedì |
venerdì |
09:00-11:00
|
09:00-11:00
|
09:00-11:00
|
09:00-11:00
|
09:00-11:00
|
lunedì |
martedì |
mercoledì |
giovedì |
venerdì |
09:00-11:00
|
09:00-11:00
|
09:00-11:00
|
09:00-11:00
|
09:00-11:00
|
lunedì |
martedì |
mercoledì |
giovedì |
venerdì |
08:30-17:00
|
08:30-17:00
|
08:30-17:00
|
08:30-17:00
|
08:30-17:00
|
lunedì |
martedì |
mercoledì |
giovedì |
venerdì |
07:30-15:00
|
07:30-15:00
|
07:30-15:00
|
07:30-15:00
|
07:30-15:00
|
I coordinatori di Ucic e Cardiologia sono disponibili per colloqui con utenti e familiari previo appuntamento telefonico:
- Ucic Tel
0424888007
- Cardiologia Tel
0424888024
Il paziente può accedere alle prestazioni ambulatoriali avvalendosi del Centro Unico Prenotazioni dell'Azienda ULSS 7 Pedemontana.
All’utente dopo visita/ricovero verrà rilasciata esenzione per patologia da presentare al distretto di appartenenza.
L'Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Elettrofisiologia offre al paziente prestazioni, diagnosi e cura in tre diversi livelli assistenziali.
1) Visite Ambulatoriali: Durante le visite ci si prende carico di tutte le diverse e numerose problematiche connesse alle malattie aritmiche cardiologiche.
2) Day Service di inquadramento clinico pre-procedura interventistica e Cure mediche e procedure interventistiche in regime di ricovero: Presso la Cardiologia è presente una equipe che individua i percorsi di cura dei pazienti per i quali si prevede la necessità di una procedura interventistica.
L’Unità è dotata di 4 posti letto all'interno del Reparto di Cardiologia al secondo piano del San Bassiano. In ogni camera è presente il bagno e l'ambiente è climatizzato. C'è la possibilità di ricevere la visita di parenti e conoscenti. Le procedure interventistiche che vengono eseguite sono:
- impianti di pacemaker cardiaci transvenosi e defibrillatori automatici monocamerali, bicamerali e da resincronizzazione (per lo scompenso cardiaco),
-defibrillatori sottocutanei,
-looprecorder impiantabili, cardioversioni elettriche, studio elettrofisiologico per la diagnosi delle aritmie ipocinetiche (bradiaritmie, ossia quando il cuore batte piano) ed ipercinetiche (ossia quando il cuore batte veloce) atriali (extrasistolia atriale, tachicardie parossistiche sopraventricolari, tachicardie atriali, flutter atriale, fibrillazione atriale) e ventricolari (extrasistolia ventricolare, tachicardie ventricolari), ablazioni con radiofrequenza di tutte le tachicardie sopraventricolari, incluse le ablazioni della fibrillazione atriale sia con mappaggio ed encircling elettroanatomico delle vene polmonari, con l’ausilio del sistema non-fluoroscopico sia prevalentemente mediante crioablazione delle vene polmonari, ablazioni dell'extrasistolia ventricolare e tachicardie ventricolari ad origine del tratto di efflusso destro
3) Telemedicina: Il servizio di telemedicina cardiovascolare offre la possibilità di gestire Percorsi Diagnostici Terapeutici domiciliari monitorando direttamente i pazienti portatori di pacemaker, defibrillatori e loop recorder impiantabili compatibili. Inoltre, la fornitura di Event Recorder e Loop Recorder esterni ci permette di assicurare un servizio di assistenza specialistica cardiologica tramite collegamento telefonico e trasmissione dell’elettrocardiogramma inviato da un piccolo apparecchio portatile fornito al paziente. Il Servizio si avvale di una apposita Centrale operativa.
BACCILLIERI MARIA STELLA
Medico