Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Io dono > Donazione Sangue > Donazione di plasma

Donazione di plasma

DONAZIONE DI PLASMA = PLASMAFERESI

COSA SIGNIFICA AFERESI ?

“Afero” è un termine greco che significa “portare via da”. Può essere riferito quindi a tutte le componenti del sangue: plasma, piastrine, globuli rossi e globuli bianchi anche combinate tra loro. Si può parlare quindi di: • plasmaferesi • piastrinoaferesi • eritroaferesi • leucoaferesi Viene eseguita mediante l’utilizzo di un separatore cellulare che, sfruttando il principio della centrifugazione e mediante l’uso di materiale sterile, monouso e di una soluzione anticoagulante, permette di sottrarre al donatore solo una o più specifiche componenti del sangue.

PLASMAFERESI

Viene donato solo il plasma che è la parte liquida del sangue costituita da acqua, sali minerali e proteine. Il volume prelevato in ogni donazione è di 700 ml. La donazione ha una durata di circa 30 minuti ed è un tipo di prelievo particolarmente indicato per le donne in età fertile (che fisiologicamente sono, per le mestruazioni, le gravidanze e l’allattamento, tendenzialmente anemiche) e per tutti i donatori con bassi livelli di emoglobina o di basso peso. La donazione di plasma infatti non riduce ulteriormente le riserve di ferro come accade invece per le donazioni che includono anche il prelievo di globuli rossi. E’ una donazione più “leggera” rispetto a quella tradizionale di sangue intero e quanto sottratto si reintegra nel donatore nell’arco di 3 giorni. Si possono donare fino a 1,5 litri di plasma al mese o 10 litri all’anno per un massimo di 20 plasmaferesi all’anno con un intervallo minimo di 14 giorni tra l’una e l’altra.