L'UOS Disabilità distretto n. 1 afferisce all'UOC Disabilità e Non Autosufficienza.
Il compito dell'U.O.S. è quello di accompagnare le persone con disabilità certificata (L. 104/1992) e le loro famiglie durante il proprio percorso di vita, sino al sessantacinquesimo anno di età, fornendo supporto consultivo e di assistenza diretta attraverso servizi sociosanitari di integrazione lavorativa, semiresidenziali o residenziali e sostegni economici, erogati in stretta integrazione con le istituzioni e con le realtà del territorio.
L’U.O.S. fornisce informazioni sui servizi per la non autosufficienza, realizza progetti per favorire l’autonomia sociale ed abitativa, per l’integrazione lavorativa, per l’accoglienza diurna o residenziale, sia temporanea che definitiva gestendo le richieste e le relative istruttorie. Sviluppa e verifica, inoltre, progetti di cura domiciliare e supporto psicologico rivolti alla persona o suo familiare.
lunedì |
martedì |
mercoledì |
giovedì |
venerdì |
08:30-12:30 14:00-16:00
|
08:30-12:30 14:00-16:00
|
08:30-12:30 14:00-16:00
|
08:30-12:30 14:00-16:00
|
08:30-12:30
|
Si accede previo appuntamento telefonico.
- Valutazioni Multidimensionali Distrettuali per la definizione di progetti individualizzati e per l'accesso alla rete dei servizi;
- Colloqui di servizio sociale professionale;
- Supporto psicologico individuale/familiare;
- Gestione degli accessi alle strutture residenziali e semiresidenziali;
- Gestione diretta o coordinamento e verifica dell'attuazione degli accordi contrattuali con i soggetti accreditati per inserimenti residenziali e diurni;
- Valutazioni per Impegnative di Cura Domiciliare e progetti di Vita Indipendente;
- Raccolta documentazione per la liquidazione dei contributi economici (ICD, Vita Indipendente, strumenti di guida);
- Gestione progetti di inclusione lavorativa;
- Gestione progettualità promosse a livello nazionale/regionale per l'area della disabilità (occupabilità, Dopo di Noi...);
- Informazione e orientamento ai cittadini su servizi e risorse rivolti alla disabilità;
- Promozione nella comunità della partecipazione e sensibilizzazione ai temi della disabilità;
- Collaborazione con le scuole, associazioni ed enti del Terzo Settore.