Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Ospedali > Ospedale Santorso > Degenze Ostetricia Sala Parto

Ospedale SantorsoDegenze Ostetricia Sala Parto

Responsabile: GAETANA CIRELLI


In Ostetricia all’Ospedale di Santorso, nonostante la situazione regionale e nazionale di diminuzione della natività, nascono ogni anno più di 1.000 bambini, di cui la maggior parte con parto fisiologico, ma anche con cesarei programmati o d’urgenza.

A tutte le gestanti è stata offerta la possibilità di eseguire l'analgesia in travaglio, 24 ore al giorno, con anestesista dedicato.
In ogni turno di guardia, compreso notturno e festivo, per garantire la massima sicurezza possibile, sono sempre presenti almeno due medici ginecologi, un medico anestesista, un pediatra neonatologo, due ostetriche, una infermiera strumentista e personale ausiliario. in questo modo è possibile assicurare il parto in analgesia ma anche un intervento in emergenza in qualunque momento.

Abbiamo a disposizione unità mobili di trasporto materno e neonatale e possibilità di trasferimento immediato di mamma e neonato in altre strutture ospedaliere (ad esempio per necessità di intervento di chirurgia neonatale).
Nella nostra pediatria sono presenti l’unità di patologia neonatale e di terapia intensiva neonatale, con presenza costante di personale specializzato, per accogliere neonati prematuri e neonati a termine che necessitano di cure mediche intensive.

Nel percorso nascita abbiamo ambulatori e personale specializzato per la diagnosi prenatale (ecografie ostetriche, test combinato, amniocentesi e villocentesi) e l'ambulatorio per le gravidanze a rischio, nel quale sono seguite le gravidanze con patologie della mamma o del feto. Vi è continua collaborazione con altri specialisti (diabetologo, endocrinologo, urologo, infettivologo, ecc.), qualora si rendesse necessario il loro intervento.

È attivo 24 ore al giorno un pronto soccorso ostetrico, con annessa Osservazione Breve Intensiva per definire meglio la situazione clinica delle gestanti che ne necessitino.
Le pazienti con minaccia di aborto, aborto spontaneo e richiesta di interruzione di gravidanza sono ricoverate nella struttura di ginecologia.

Il servizio di psicologia clinica ospedaliera ci garantisce consulenze di valutazione  e supporto, qualora si renda opportuno l'intervento dello psicologo.

Vi è continua e costante integrazione con i servizi del territorio (consultori familiari  e ambulatori ostetrici) per fornire alle gravide uniformità di assistenza.
A tutte le gestanti viene proposto il corso di preparazione al parto, con incontri formativi teorici e pratici, tenuti nel territorio e in ospedale. Sono previsti anche incontri per la promozione e il sostegno dell'allattamento materno e per il puerperio.

Dove Siamo

Ospedale di Santorso:

Ostetricia: scala C, piano 2

Ambulatori: scala A, piano 1, area Poliambulatori 1

 

Come contattarci

Segreteria
0445 571743 ore 10.00 - 15.00 dal lunedì al venerdì
Email:  segdipmat@aulss7.veneto.it
 
Reparto Ostetricia
0445 571704

Prenotazioni direttamente al reparto

Prenotazioni e informazioni possono essere richieste al Servizio di Diagnosi Prenatale telefonando al n. 0445 571660, dal lunedì al venerdì, ore 14.00 - 16.00. Il Servizio Cardiotocografico è assicurato tutti i giorni, in apposito locale adiacente al Pronto Soccorso Ostetrico. La programmazione dei tracciati cardiotocografici avviene in genere durante la visita di presa in carico a 37 settimane. Per prenotare anticipatamente una cardiotocografia telefonare al n. 0445 571776, ore 10-18,  muniti di impegnativa per cardiotogofrafia, con relativa esenzione. La prenotazione dei parti cesarei elettivi (cioè già previsti per problematiche materne o fetali) se non fatta direttamente dal ginecologo curante, viene programmata durante la visita di presa in carico a 37 settimane (“apertura della cartella”), prenotabile al numero 0445 571761 ore 14.30-15.30 dal lunedì al venerdì.
Per la prenotazione di tutte le altre prestazioni ambulatoriali nella nostra UOC si fa riferimento al CUP (Centro Unico di Prenotazione), il servizio aziendale che permette al cittadino di prenotare le visite e le prestazioni specialistiche, in regime di SSN, presso i presidi ospedalieri e i poliambulatori distrettuali dell'azienda.
 

Incontri con anestesista per pazienti in gravidanza

Calendario:

  • 11 ottobre dalle 17:00 alle 19:00, bolla rossa 1° piano
  • 8 novembre dalle 17:00 alle 19:00, bolla rossa 3° piano
  • 13 dicembre dalle 17:00 alle 19:00, bolla rossa 3° piano

Le pazienti devono:

  • aver eseguito tampone covid a domicilio
  • indossare correttamente la mascherina
  • igienizzare le mani all'ingresso
  • possono essere accopagnate da 1 sola persona

Devo fare una visita

Quando vado in qualunque struttura sanitaria porto SEMPRE con me un documento di riconoscimento, la tessera sanitaria e tutti i documenti che riguardano la mia salute (nello specifico precedenti PAP test, ecografie pelviche o addominali, cartelle cliniche o lettere di dimissione di precedenti ricoveri ospedalieri o interventi chirurgici), le ultime analisi, le ecografie e la cartella ostetrica compilata dal ginecologo durante la gravidanza.
 

Devo essere ricoverato

Per il ricovero porto con me abbigliamento comodo, l’occorrente per l’igiene personale e calzature antiscivolo.
Raccolgo e riordino tutti i documenti che riguardano la salute o la gravidanza attuale. Chiedo come prepararmi, ad esempio se presentarmi a digiuno, non bere o altro. Informo subito l’infermiere di eventuali protesi (dentiera, apparecchio acustico, occhiali, ecc.).
Porto inoltre un documento d’identità, la tessera sanitaria e tutta la documentazione clinica in mio possesso ordinata cronologicamente, farmaci assunti a domicilio (anche se si tratti di lassativi, antidolorifici o sciroppi per la tosse), che consegno al personale, e l’elenco delle eventuali intolleranze/allergie a farmaci o cibi.
Si consiglia di non tenere in ospedale gioielli, oggetti di valore e grosse somme di denaro.
 

Cosa posso fare a casa

Al termine del ricovero è opportuno leggere la lettera di dimissione nella quale sono indicate la diagnosi, le indagini diagnostiche eseguite, e l'eventuale terapia o ulteriori indagini diagnostiche da eseguire in regime di post-ricovero oppure a distanza di tempo. Tornati a casa è buona norma recarsi dal medico di medicina generale e mostrargli la lettera di dimissione.
Mi assicuro di aver ricevuto e soddisfatto tutte le mie richieste, dubbi o domande durante la degenza ed eventualmente chiedo informazioni al Personale prima di lasciare l’ospedale sulle eventuali medicine da assumere (lista con tutte le istruzioni), sulla dieta, sulle attività della vita quotidiana o eventuali altre informazioni. Devo accertarmi che mi sia stato fornito un numero telefonico a cui rivolgermi in caso di necessità e gli appuntamenti per eventuali controlli post ricovero.
 
Ospedale Santorso