Cosa facciamo
Il nostro team si occupa principalmente di diagnosticare, monitorare e trattare le malattie che provocano deficit cognitivi e di memoria nelle persone in età adulta - anziana. La presa in carico di questi pazienti prevede anche l’informazione e il sostegno alla persona e alla sua famiglia/caregiver nei diversi momenti di malattia, dalle fasi lievi a quelle più avanzate.
La nostra è un’attività multidisciplinare: alla figura del medico geriatra si affianca uno specialista in neuropsicologia, che accompagna il percorso di diagnosi e trattamento del paziente attraverso colloqui, somministrazione di test neuropsicologici e consulenze, e svolge anche un importante ruolo di sostegno al paziente e alla famiglia. Viene in genere assicurato un confronto, talora anche solo telefonico, con i Medici di Medicina Generale. Il personale infermieristico completa il profilo del nostro gruppo di professionisti.
Il nostro lavoro si concentra soprattutto su patologie quali: malattia di Alzheimer, demenze vascolari, demenze a corpi di Lewy, demenze fronto-temporali, Parkinson-demenza e altre forme di demenza più rare.
Ci occupiamo, se indicato, della prescrizione dei farmaci attualmente in commercio per rallentare la progressione dei deficit cognitivi, redigendo gli opportuni piani terapeutici secondo le indicazioni ministeriali. Trattiamo anche i disturbi psicologici e comportamentali legati alle demenze con consulenze alla famiglia/caregiver circa le possibili strategie socio-ambientali da mettere in atto e, quando necessario, la terapia farmacologica più opportuna.
Ospedale di Bassano del Grappa, via dei Lotti 40 Bassano del Grappa (VI):
Ambulatorio: Piano 9, lato est, stanze 23 e 25
Segreteria
La segreteria è aperta dalle 10.00 alle 16.00 il lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Tel 0424888590 orario ricevimento telefonico: ore 10.00 – 12.00 e 14.00 – 15.00 il lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Email: CDC@aulss7.veneto.it
Devo fare una visita
Alla Visita si accede tramite impegantiva del medico Medico di Medicina Generale per la prima visita che si prenota tramite CUP.
Per le visite di controllo in genere gli appuntamenti vengono fissati o direttamente dal geriatra aalla fine della prima visita o contattando telefonicamente l’ambulatorio, secondo le indicazioni fornite.
Alla visita è preferibile essere accompagnati da un familiare o da un caregiver. E' utile se disponibile, avere una relazione del curante in merito alle patologie e ai disturbi lamentati, portare con sé i referti della TAC o RMN cerebrale, ECG, esami ematochimici (emocromo, funzionalità renale, funzionalità epatica, elettroliti, Vit. B12, folati e TSH) ed eventuale ulteriore documentazione attinente al motivo della visita. Ricordarsi di portare con sé eventuali occhiali da lettura e protesi acustica per poter eseguire al meglio i test neuropsicologici proposti.
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Carta dei Servizi | 788.26 KB |