Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Cosa facciamo GINECOLOGIA

Il reparto di Ginecologia rientra nella U.O.C. di Ginecologia e Ostetricia. Si compone di: reparto di ginecologia degenze, Pronto Soccorso Ginecologico e OBI Ginecologico, servizi Ambulatoriali di ginecologia, la sala operatoria per interventi ordinari e di day surgery.

Il Pronto Soccorso Ginecologico e OBI Ginecologico è il luogo adibito alla valutazione in urgenza (secondo codice triage) delle pazienti con patologia ginecologica, che vengono qui inviate dopo accesso al Pronto Soccorso Generale.
Il pronto soccorso ginecologico si trova presso i locali della sala parto.
Il servizio OBI ginecologico si trova in reparto di ginecologia.

Il Reparto di Ginecologia accoglie le pazienti che necessitino di ricovero programmato o urgente ed è il luogo deputato alla degenza postoperatoria. 
In reparto di ginecologia avviene la terapia medica e chirurgica dell’interruzione di gravidanza spontanea e volontaria, e ricoveri programmati per terapie mediche di tipo infusivo. 

Gli Ambulatori di ginecologia si articolano in: ambulatorio per visite ginecologiche, ambulatorio di colposcopia, ambulatorio di isteroscopie, ambulatorio di uroginecologia, ambulatorio per il prericovero, ambulatorio di ecografia ginecologica, ambulatorio di post-ricovero, ambulatorio di onco-ginecologia, ambulatorio per i pap test e per i tamponi cervico-vaginali.

La Sala Operatoria è composta da: blocco ordinario per interventi maggiori, solitamente laparoscopici (93%) e blocco day surgery per interventi a ricovero breve e isteroscopie diagnostiche.

L’acceso in urgenza avviene presso il Pronto Soccorso Ostetrico (Scala C, II Piano), previa accettazione e triage in Pronto Soccorso Generale (Piano Terra). 
E’ necessario portare sempre con sé tutta la documentazione relativa alla storia ginecologica e al proprio stato di salute generale.
Le pazienti che in seguito alla valutazione medica abbiano indicazione al ricovero vengono ricoverate dal medico di guardia e trasferite in Reparto di Ginecologia (secondo piano Scala C)

Accesso per intervento chirurgico programmato: il medico ginecologo in servizio presso gli ambulatori divisionali che esegue la visita ginecologica o l’esame diagnostico di secondo livello (isteroscopia, colposcopia, ecografia transvaginale di secondo livello) e pone indicazione chirurgica prenota l’intervento in tempo reale comunicando alla paziente la data del ricovero. 
Se il ginecologo che pone indicazione chirurgica è nell’esercizio della libera professione (intra o extramoenia) invita la paziente a recarsi dal medico di medicina generale per la prescrizione di “visita ginecologica di controllo”; con questa impegnativa contatta il servizio prericoveri per avere la data intervento.
In ogni caso dopo la prenotazione intervento la paziente viene convocata telefonicamente dall’infermiera del servizio prericoveri per le visite (poliambulatorio 1) e gli esami (poliambulatorio 2) preoperatori. Date, orari e sedi degli esami preoperatori vengono riferiti per telefono o, su richiesta della paziente anche via mail.

Accesso per intervento chirurgico programmato di tipo oncologico in ginecologia: il medico ginecologo dedicato all’oncologia riceve l’esito istologico dopo isteroscopia (eseguita in un precedente recente ricovero o ambulatoriale) o dopo conizzazione oppure riceve una richiesta di valutazione da altro specialista o medico di medicina generale a seguito di studi radiologici e organizza il percorso di presa in cura della patologia. Dopo valutazione multidisciplinare la paziente viene convocata telefonicamente per la prima visita; impegnativa e prenotazione a cura del personale di reparto. Dopo il primo colloquio la paziente prosegue il percorso onco-ginecologico.

Accesso per interruzione volontaria di gravidanza: la paziente richiede e ottiene il certificato per interruzione volontaria di gravidanza secondo legge 194/76 presso il Consultorio Familiare di afferenza (sede di Thiene e sede di Schio), presso il medico di medicina generale, o presso il ginecologo curante. Esegue ecografia pelvica transvaginale per la datazione della gravidanza.
Nelle sedi consultoriali la paziente riceve tutte le indicazioni necessarie e in tempo reale la data del ricovero di tipo medico se ha scelto il trattamento farmacologico o la data dell’intervento se ha scelto la terapia chirurgica. In questo caso nei giorni a seguire verrà contatta dal servizio prericoveri per gli accertamenti necessari.
Le pazienti che hanno concluso il percorso decisionale in sede extra Consultorio Familiare,  che hanno il certificato di interruzione e hanno eseguito l’ecografia di datazione si recano presso il Pronto Soccorso Ostetrico la domenica in orario 15.00-17.00 senza impegnativa e senza appuntamento per ricevere la data ricovero per il trattamento medico o la data intervento per la procedura chirurgica. In questo caso nei giorni a seguire verrà contatta dal servizio prericoveri per gli accertamenti necessari.
Al termine della procedura medica o chirurgica il medico che esegue la dimissione programma e prenota i successivi controlli (prelievo del sangue e/o ecografia).

Accesso per terapia medica o chirurgica dell’aborto spontaneo: la paziente che si reca in Pronto Soccorso Ostetrico e riceve la diagnosi di aborto spontaneo decide con il medico ginecologico se eseguire terapia di attesa, medica o chirurgica. 
Nel caso di terapia medica farà un ricovero di osservazione breve intensiva (8-10 ore) presso il reparto di Ginecologia il giorno stesso o nei giorni successivi (entro le 72 ore dalla diagnosi).
Nel caso di terapia chirurgica il medico che pone la diagnosi programma la data intervento (nelle 72 ore successive); l’iter preoperatorio si svolge real time presso il Pronto Soccorso.
In caso di terapia di attesa o al termine della procedura medica o chirurgica il medico che esegue la dimissione programma e prenota i successivi controlli (prelievo del sangue e/o ecografia).

Accesso per terapia medica endovenosa: la paziente con patologia ostetrica o ginecologica che necessita di terapia endovenosa viene sottoposta a ricovero tipo day hospital terapeutico ( della durata di poche ore) preso il reparto di ginecologia. Il medico ospedaliero, del consultorio o extra ospedaliero invia la paziente con impegnativa per “terapia endovenosa” presso il reparto nei giorni e orari concordati con la Coordinatrice

 

Gestione della patologia ginecologica benigna, maligna, disfunzionale dalla diagnosi, all’indicazione chirurgica, all’intervento, alla visita di controllo dopo l’intervento

PRESTAZIONI:
1.    Valutazione in ambito di Pronto Soccorso delle pazienti con sintomi ginecologici
2.    Osservazione in regime di OBI delle pazienti con sintomi ginecologici
3.    Ricovero ordinario, week e day surgery delle pazienti con patologia ginecologica
4.    Ricovero urgente per il trattamento medico e/o chirurgico delle patologie ginecologiche
5.    Programmazione, ricovero e terapia medica e chirurgica delle interruzioni volontarie di gravidanza 
6.    Diagnosi, terapia medica o chirurgica dell’aborto spontaneo
7.    Ricovero e cura delle pazienti con morte endouterina fetale
8.    Ricovero diurno per somministrazione di terapia endovenosa
9.    Ricovero delle patologie della gravidanza fino a 23 settimane di gravidanza
10.    Presa in cura multidisciplinare per patologia oncologica ginecologica 
11.    Visite ginecologiche
12.    Visite uro-ginecologiche
13.    Colposcopia
14.    Pap test
15.    Tamponi cervico-vaginali
16.    Isteroscopia diagnostica con / senza biopsia endometriale
17.    Ecografie ginecologiche transvaginali e transaddominali di primo e secondo livello
18.    Visite pre-chirurgiche per la presa in cura perioperatoria
19.    Visite post chirurgiche
20.    Inserimento di spirale intrauterina
21.    Inserimento / rimozione di dispositivo contraccettivo sottocutaneo

 

SEDE:

- Pronto Soccorso Ostetrico, Reparto di Ginecologia
Ospedale Alto Vicentino, Via Garziere, 42 – Santorso (VI)
2° Piano, Scala C

- Ambulatori di Ginecologia
Ospedale Alto Vicentino, Via Garziere, 42 – Santorso (VI)
1° Piano, Scala A, area Poliambulatori 1

- Sale Operatorie di Ginecologia
Ospedale Alto Vicentino, Via Garziere, 42 – Santorso (VI)
3° Piano, Scala A, Blocco Ordinario e Blocco Day Surgery

 

RECAPITI:

Segreteria: 
tel. 0445571743 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.30
e-mail segdipmat@aulss7.veneto.it

Coordinatore di Reparto: Dott.sa Vaccari Laura  Tel 0445571696

Reparto: tel. 0445571701

Ambulatori Ginecologici:
tutti gli ambulatori di ginecologia tel. 0445571513 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00

Ostetrica di ambulatorio: 0445571761  dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 15.30

Servizio prericoveri:  tel. 0445571797 lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 14.00

 

Ultimo aggiornamento: 07/07/2023